I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Perrotta Domenico

Appunti completi del corso "Comunicazione Interculturale" (MOD. 1 del corso integrato Sociologia della Cultura) tenuto dal Prof. Domenico Perrotta. Bastano per l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Attraverso la rete, Sorrentino. Gli argomenti trattati sono: la fine della deadline e i nuovi formati giornalistici tra fiducia e memoria, come ripensare lo spazio e i tempo nel giornalismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Perotta, Televisioni, Menduni. Gli argomenti trattati sono: il mondo in ogni casa, l'invenzione del broadcasting, Sulla nostra riva dell'Atlantico.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione interculturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Perrotta, L'enigma multiculturale, Baumann. Gli argomenti trattati sono: dal sogno al significato: il triangolo multiculturale, lo Stato-nazione. Postetnico o pseudotribù? Perché gli stati-nazione non sono etnicamente neutrali.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione delle organizzazioni e dei processi interculturali, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "L'enigma multiculturale: Stati, Etnie, Religioni" di Gerard Baumann, settembre 2003, Il Mulino sul multiculturalismo che è un'enigma perché dobbiamo riuscire a stabilire una condizione di giustizia e uguaglianza tra tre parti ben differenti: coloro che vedono l'etnia come cultura quelli che vedono la religione come cultura e quelli che considerano cultura la nazionalità.
...continua