I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pedroni Marco

Domande e risposta 24cfu Percorso formativo docenti necessari come requisito per accedere ai Concorsi Scuola e TFA Sostegno. Sono inoltre validi come punteggio per le graduatorie di istituto o per concorsi. Aggiornato e completo con tutte le domande con le risposte giuste + domande Extra inedite. In ordine. File viene aggiornato per tutte le novità.
...continua
paniere aggiornato completo (risposte aperte e chiuse corrette) dell'esame di sociologia del benessere e degli stili di vita per il cdl in scienze dell'esercizio fisico per il benessere e la salute del prof. Pedroni marco luca dell'università ecampus (e-campus)
...continua
Appunti di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Pedroni, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Design

Dal corso del Prof. M. Pedroni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Sociologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pedroni dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà del design, Corso di laurea in design della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Cultura, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Coolhunting: Genesi di una Pratica Professionale Eretica di Pedroni, anno 2010 Franco Angeli editore. Argomenti trattati: il termine coolhunter appare per la prima volta in un articolo di Malcolm Gladwell del 1997 su The New Yorker. Esso indica un esperto di tendenze che perlustra i contesti metropolitani alla ricerca di nuovi segnali espressivi.
...continua