I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli studi della Basilicata

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Imbriani

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Appunti di letteratura italiana sulla lezione sulle origini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Imbriani dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. V. Mariggiò

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Appunti di storia romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mairiggiò dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Imbriani

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di letteratura italiana II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Imbriani dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di didattica generale e del prof. Milito, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le sfide della didattica e progettare e valutare, Milito, dell'università degli Studi della Basilicata - Unibas . Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mariggiò: "L'antica Grecia", Bengtson, dell'università degli Studi della Basilicata - Unibas, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame storia greca, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente Mariggiò: "Le istituzioni politiche della Grecia in età classica", G. Poma, dell'università degli Studi della Basilicata - Unibas, Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti e didattica della matematica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Petrullo

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti e didattica della matematica sulle Relazione sui numeri naturali con esempi, immagini ed esercizi. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Petrullo dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia antica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. V. Mariggiò

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Appunti di Storia antica sulla Storia dell'antica Grecia e varie guerre fra potenze diverse basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mariggiò dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzione del diritto pubblico e scolastico

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. De Luca

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico e scolastico sugli organi collegiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore De Luca dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana della professoressa D'Anzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lingua italiana ed educazione linguistica, Lo Duca . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita di una disciplina, l'inquadramento storico, i maestri, le discipline, dopo le dieci tesi.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Didattica Generale di Castoldi consigliato dal docente Milito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le parole chiave della didattica, i contenuti culturali, la ricerca, la documentazione, l'azione di insegnamento.
...continua
Appunti di Metodi di Didattica delle Attività Motorie per l'esame del professor Raiola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: corpo, movimento, biologia, ossigeno, corsa, individuo, gruppo, valutazione, allenamento, palestra, biologia, meccanismo, aerobico, anaerobico, lattacido, alattacido.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo del professor Mininni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di psicologia dello sviluppo di Fonzi. L'inizio del primo paragrafo è stato omesso, ma si tratta solo di una prima parte in cui si introduce la psicologia dello sviluppo e le prime ricerche di Stanley Hall.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e Metodi di Programmazione e Valutazione Scolastica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Curricolo per Competenze: Percorsi e Strumenti di Castoldi consigliato dal docente Baldassarre. Gli argomenti trattati sono i seguenti: scuola, docenti, formazione, curricolo, competenze, insegnamento, apprendimento, studente, infanzia.
...continua
Riasssunto per l'esame di Didattica generale del professor Milito, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Didattica generale e didattiche disciplinari di D'Amore, Frabboni . Didattica o didattiche? Didattica o pedagogia o scienza dell'educazione? Che rapporti tra le didattiche specifiche e la didattica generale? Solo palesi scontri o sostanziali punti di accordo? Questo libro nasce dall'esperienza di due autori ben noti al grande pubblico degli insegnanti (uno specialista della didattica della matematica ed uno studioso di didattica generale) che mettono a confronto le proprie esperienze "sul campo" insieme alle proprie convinzioni teoriche. In realtà si tratta di due saggi distinti, in ciascuno dei quali si tratteggiano le più attuali tendenze nei rispettivi campi d'indagine. Ne risulta un volume agile che dà il quadro della situazione, adatto ad insegnanti, educatori, pedagogisti, didatti ed a tutti coloro che, in qualsiasi modo e per qualsiasi motivo, si occupino di didattica.
...continua
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Ciampa Derivate e derivabilità: Significato geometrico. Retta tangente, Derivabilità delle funzioni elementari e regole di derivazione, Comportamento delle funzioni non derivabili (punto angoloso, punto di cuspide, flesso a tangente verticale), Derivate delle funzioni elementari, Calcolo dei limiti con de l'Hopital. Esercizi sulla derivazione delle funzioni di variabile reale
...continua
Esercizi di Analisi matematica 1 del professor Ciampa su Limiti e continuità: Limiti di funzione, Forme indeterminate, Limiti notevoli, Metodo del confronto locale, ordine di infinitesimo, ordine di infinito, parte principale, Asintoti, Continuità. Esercizi sui limiti di funzioni
...continua
Funzioni elementari: Potenze e radicali, Funzioni esponenziali e logaritmiche, Funzioni trigonometriche (Archi associati. Relazioni tra funzioni trigonometriche, Formule trigonometriche), Funzioni trigonometriche inverse, Funzioni iperboliche, funzioni iperboliche inverse. Proprietà delle funzioni elementari: funzioni periodiche, funzioni simmetriche pari e dispari, Domini delle funzioni elementari e delle funzioni composte. Esercizi sulle funzioni elementari
...continua
Esercizi sugli insiemi e loro proprietà; Esercizi sui sottoinsiemi dei numeri Reali: estremi inferiore e superiore, Massimo e minimo, limitatezza, punti interni, di frontiera, isolati, punti di accumulazione. Topologia della retta reale. Esercizi sul principio di induzione e sue applicazioni.
...continua
Note sulle successioni numeriche: limiti notevoli di successione; tabella operativa dei limiti e delle forme indeterminate; esercizi svolti sui limiti di successione. Serie numeriche: esercizi sui criteri di convergenza per serie a termini di segno costante, criterio del rapporto, criterio della radice, criterio di Cauchy, criterio del confronto; serie a termini di segno alterno, convergenza assoluta, criterio di Leibniz; serie dipendenti da un parametro; calcolo della somma di serie telescopiche e serie geometriche.
...continua