I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli studi della Basilicata

In questa tesi si descrive il QBS-ar come indice sintetico per la valutazione della Qualità Biologica del Suolo in relazione alla conservazione della Biodiversità. Inoltre si considera e si descrive il lavoro svolto presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Bosco Galdo”, nel Comune di Marsicovetere (PZ), dove si è provveduto al Biomonitoraggio Ambientale attraverso vari metodi, tra cui il QBS-ar.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ricciardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Strutture di Lewis e geometria molecolare, il numero di legami covalenti che un atomo può formare, la regola dell’ ottetto, numero massimo degli orbitali semi-occupati.
...continua
Schema sintetico che descrive l'evoluzione della Pac negli ultimi trent'anni per l'esame di Economia politica e agroalimentare della professoressa Nicastro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione della PAC, la politica delle strutture, la Conferenza di Stresa.
...continua
Appunti di Economia politica e agroalimentare per l'esame della professoressa Nicastro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i beni, i bisogni economici, la microeconomia e l'attività economica, l'esistenza di una molteplicità di obiettivi, l'illimitatezza dei bisogni.
...continua
Tesina d'esame riguardante le Considerazioni generali e finalità dull'ARBORICOLTURA DA LEGNO, Studio e scelta della stazione Tecniche di impianto, coltivazione e gestione delle piantagioni, Opere accessorie alle piantagioni, Caratteristiche delle specie più comunemente impiegate in impianti puri e misti, Legislazione: Aspetti forestali della PAC. Progettazione di piantagioni.
...continua
Appunti di Selvicoltura per l'esame del professor Pierangeli, contenente una tesina d'esame riguardante l'assestamento forestale nella politica ambientale e territoriale, le operazioni preliminari alla compilazione di un piano di assestamento, la divisione particellare forestale, le comprese, i rilevamenti generali. Progetto bosco: gestione sostenibile - un sistema di supporto per i piani di gestione forestale
...continua
Appunti di Selvicoltura per l'esame del professor Pierangeli contenente una tesina d'esame riguardante il Verde urbano con riferimeti agli effetti sull'ambiente e sulle attivita umane e, Aree protette con cenni legislativi e storia dell'istituzione delle aree protette.
...continua
Appunti di Vivaistica per l'esame del professor Pierangeli, contenenti una tesina d'esame riguardante i vivai forestali, l'impianto, le operazioni e le cure colturali, gli allevamenti speciali, con la qualificazione delle piantine, la difesa dalle avversità, la gestione e programmazione. Le Sementi forestali, la fruttificazione e la raccolta, la preparazione e conservazione del seme, la determinazione del valore colturale, la dormienza e le analisi ufficiali. La Legislazione: valutazione dei caratteri fenotipici degli alberi in bosco.
...continua

Esame Zoologia ed Entomologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Falabella

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Tesina d'esame riguardante la classificazione degli animali, la filogenesi e l'evoluzione, la Morfologia e il piano strutturale, Cenni di anatomia e fisiologia degli animali, sviluppo embrionale e post-embrionale, Comunicazione tra individui e Società.
...continua

Esame Zoologia ed Entomologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Falabella

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Tesina d'esame riguardante i Cicli biologici, la Distribuzione geografica degli insetti, i Danni e i mezzi di controllo, Acari, nematodi e molluschi, dannosi in agricoltura. Principali ordini di insetti. Cenni sulle principali specie di insetti dannosi in agricoltura.
...continua
Appunti di Selvicoltura generale e sistemi forestali per l'esame del professor Ripullone riguardanti gli obiettivi della selvicoltura, lo studio della stazione, le forme di governo e di trattamento, i criteri generali per la gestione sostenibile: aspetti produttivi, multifunzionalità, conservazione.
...continua

Esame Dendrometria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Totaro

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Dendometria e esometria per l'esame del professor Totaro riguardanti i metodi per calcolare i volumi dei prodotti legnosi relativi ad un albero o ad un bosco. Misure di alberi in piedi e la cubatura riferita ai tronchi atterrati o a interi popolamenti in piedi.
...continua
Appunti di Botanica generale per l'esame della professoressa Fascetti riguardanti la classificazione e le caratteristica delle principali specie di interesse forestale appartenenti principalmente alla classe delle Gimnosperme e Angiosperme, con la descrizione delle singole caratteristiche tassonomiche.
...continua
Appunti di Alpicoltura e coltivazioni erbacee in ambiente montano per l'esame del professor De Franchi riguardanti gli aspetti climatici della montagna, le caratteristiche chimico fisiche dei terreni alpini e appenninici, gli scopi delle lavorazione del terreno, le concimazioni per migliorare la fertilità dei terreni in collina, fino alla definizione e caratteristiche delle specie foraggere coltivate, in riferimento principalmente a Graminacee e Leguminose, per finire nella classificazione dei prati, dei pascoli e degli erbai con rispettivi metodi di utilizzazione.
...continua
Appunti per l'esame di Botanica generale e vegetale per l'esame della professoressa Fascetti riguardanti l'organizzazione cellulare e strutturale dei tessuti vegetali, analizzando in maniera semplice l'accrescimento primario e secondario delle piante legnose
...continua
Appunti per l'esame di Selvicoltura e principi di gestione forestale del professor Pierangeli riguardanti l'assestamento forestale nella politica ambientale e territoriale, le operazioni preliminari alla compilazione di un piano di assestamento, la divisione particellare forestale, le comprese, i rilevamenti generali. Progetto bosco: gestione sostenibile - un sistema di supporto per i piani di gestione forestale
...continua
Appunti per l'esame di Selvicoltura e principi di gestione forestale del professor Pierangeli riguardanti il Verde urbano con riferimenti agli effetti sull'ambiente e sulle attività umane e, Aree protette con cenni legislativi e storia dell'istituzione delle aree protette.
...continua
Appunti di Selvicoltura e principi di gestione forestale riguardante le Considerazioni generali e finalità dell'arboricoltura da legno, studio e scelta della stazione Tecniche di impianto, coltivazione e gestione delle piantagioni, Opere accessorie alle piantagioni, Caratteristiche delle specie più comunemente impiegate in impianti puri e misti, Legislazione: Aspetti forestali della PAC. Progettazione di piantagioni.
...continua
Appunti di Selvicoltura e principi di gestione forestale per l'esame del professor Pierangeli riguardante i vivai forestali, l'impianto, le operazioni e le cure colturali, gli allevamenti speciali, con la qualificazione delle piantine, la difesa dalle avversità, la gestione e programmazione. Le Sementi forestali, la fruttificazione e la raccolta, la preparazione e conservazione del seme, la determinazione del valore colturale, la dormienza e le analisi ufficiali. La Legislazione: valutazione dei caratteri fenotipici degli alberi in bosco.
...continua
Appunti per l'esame di Entomologia della professoressa Falabella riguardante i Cicli biologici, la Distribuzione geografica degli insetti, i Danni e i mezzi di controllo, Acari, nematodi e molluschi, dannosi in agricoltura. Principali ordini di insetti. Cenni sulle principali specie di insetti dannosi in agricoltura.
...continua