I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Bari

Riassunto per l'esame di Processi cognitivi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Candia Gabriella: Il ruolo della memoria nell’apprendimento delle lingue , Mario Cadorna . Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Processi cognitivi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Felice Annunziata: Gli anziani e le lingue straniere, Mario Cadorna. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura spagnola, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fischetto Rita: Cultura spagnola, Storia della lingua spagnola, La Spagna e gli spagnoli, Ore di spagna, Crovetto, D’Agostino, Goytisolo, Sciascia. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Pastore

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Power point covertito in pdf sul movimento delle suffragette. Punti principali nello svulippo italiano, francese e inglese con aggiuta di immagini. 9 pagine con breve introduzione alle argomentazioni. Adatto per superiori, medie e ripasso o introduzione all'argomento in università.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ponzio Augusto: La comunicazione come scambio, produzione e consumo, Augusto Ponzio. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Petrilli Susan: Parlando di segni con maestri di segni, Susan Petrilli. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e traduzione francese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Curci Antonietta: La traduction , Michel Oustinoff . Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dell'Aquila Giulia: Il Saggiatore, Pasquale Guaragnella, Rosanna Lapova . Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dellarosa Franca: English Literature in context , Paul Poplawski. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Squeo Alessandra: A History of English Literature , Michael Alexander. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Squeo Alessandra: The Bedford Companion to Shakespeare: An Introduction with Documents, Russ McDonald. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Sasse

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Il documento di Letteratura tedesca offre un'analisi dettagliata del Romanticismo tedesco, esplorando le sue origini, lo sviluppo, e le sue caratteristiche. Si evidenziano la distanza dal Classicismo, l'influenza storica, le fasi principali, e gli autori chiave come Novalis, Schelling e i fratelli Schlegel. Viene approfondito l'uso del frammento come simbolo di un'arte in perenne divenire e il ritorno al Medioevo come fonte di ispirazione, in opposizione al razionalismo. Questo documento è ideale per chi vuole comprendere a fondo i temi fondamentali e complessi del Romanticismo.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Sasse

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Il documento analizza la vita e le opere di Gotthold Ephraim Lessing, figura chiave dell'Illuminismo tedesco. Tra i temi trattati: Biografia: Descrizione della vita di Lessing, dalla nascita nel 1729 fino alla morte nel 1781, con focus sulle sue esperienze formative e le influenze che lo hanno portato a diventare un importante drammaturgo, filosofo e critico letterario. Opere principali: Analisi delle opere più significative di Lessing, tra cui Laocoonte e Nathan il Saggio, con approfondimenti su come queste abbiano contribuito a ridefinire il teatro tedesco e la critica d'arte. Teoria teatrale: Discussione delle teorie teatrali di Lessing, in particolare il suo rifiuto delle regole classiche del teatro francese e la sua promozione di un teatro più realistico e in sintonia con la vita quotidiana. Contributo all'Illuminismo: Esplorazione del ruolo di Lessing nel movimento illuminista, evidenziando come le sue idee abbiano influenzato il pensiero critico, la tolleranza religiosa e la libertà intellettuale in Germania. Influenza e eredità: Valutazione dell'impatto duraturo di Lessing sulla letteratura tedesca e sull'evoluzione del teatro europeo.
...continua
Il documento approfondisce e analizza in modo esaustivo la tragedia Emilia Galotti di Lessing, analizzando: 1. Struttura e trama dell'opera 2. Personaggi principali 3. Temi principali 4. Paralleli storici
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sasse Barbara: Doppio Sogno , Arthur Schnitzel . Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Processi cognitivi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Iaco Moira: Il cervello bilingue, Antonella Sorace, Maria Garraffa e Maria Vender. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della cultura francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia della cultura francese. L'insicurezza sociale: in un ambiente di tragico isolamento, esistevano comunque dei quadri sociali, poiché oltre ai contadini vi erano: - Il signore castellano, padrone delle terre e protettore del villaggio (sostituito da un ricco borghese nel XV sec), di solito un nobile che, per via dei suoi diritti signorili, tendeva ad opprimere più che a proteggere, volendo manifestare sui sudditi una superiorità sociale. Molto spesso il signorotto di villaggio aveva un livello culturale poco più alto dei suoi cittadini ed era sempre più attaccato al mantenimento dei suoi diritti, che alla protezione del contadino, lasciandolo in pasto agli oneri naturali e ai più svariati obblighi (come le Corvèes); - Il curato, appartenente al basso clero, che non proteggeva i contadini a dovere poiché non era ricco (spogliato dalla decima dei vescovi), né tantomeno colto (provvisto del latino necessario per leggere i vangeli durante la messa), a conseguenza del Gallicanesimo esigente e negligente (Complesso di dottrine volte a conferire alla chiesa francese una posizione preminente nel cattolicesimo e attribuire al sovrano l’auctoritas propria dei primi imperatori cristiani, limitando quella del pontefice), con cui vennero selezionati i livelli più bassi che si potessero affermare. La sicurezza era minacciata da soldati e briganti. - I soldati, a parte alcune eccezioni positive, devastavano e saccheggiavano i villaggi, non avendo alcun riguardo nei confronti degli indifesi contadini; - I briganti, spesso nobili oziosi o rapinatori impuniti, si organizzavano in bande che saccheggiavano i raccolti non ancora mietuti, bestiame, granai, dai villaggi che non ricevevano la protezione del BALÌ (cavaliere) o dal prevosto reale: (funzionario giuridico), i quali agivano in città, distante: poiché raggiungibile solo mediante strade che di inverno diventavano impraticabili e anche da un punto di vista culturale, poiché i contadini non venivano visti di buon occhio nella realtà urbana, la quale era totalmente opposta al mondo rurale.
...continua

Esame Storia della cultura francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Storia della cultura francese. Tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XX, il viaggio cambia radicalmente: dagli ultimi grandi viaggi degli esploratori agli albori del turismo di massa, le pratiche evolvono e le figure del viaggiatore si rinnovano. Esploratore, investigatore o pellegrino non si spostano più allo stesso modo: un libro recente fa il panorama di queste metamorfosi.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Lingua e traduzione francese. I tre ordini della Francia pre-rivoluzionaria La società del regno di Francia all'epoca dell'Ancien Régime era divisa in tre ordini o classi sociali distinte: il clero, la nobiltà e il terzo stato (i borghesi = cittadini comuni). Queste classi e le dinamiche di potere che le accompagnavano, derivanti dagli ordini sociali tripartiti feudali del Medioevo, costituivano la trama in cui il regno era intrecciato.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moscatelli

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Lingua e traduzione francese. Olympe de Gouges, il cui vero nome era Marie Gouze, è una figura emblematica della Rivoluzione francese e una pioniera del femminismo. Nata il 7 maggio 1748 a Montauban, crebbe in una famiglia modesta. Suo padre era un macellaio e sua madre una domestica. All'età di 16 anni, sposò Louis-Yves Aubry, ma rimase vedova rapidamente. Nel 1766, si trasferì a Parigi, dove iniziò a scrivere opere teatrali.
...continua