Lessing und das Theater
• Fin dagli inizi della sua carriera letteraria, l’ambito teatrale rappresentava una questione di
particolare rilevanza per Lessing
• Nella cultura letteraria del ‘700, il teatro raggiunse in maniera particolarmente efficace il
pubblico letterario in quanto non necessitava di una lettura, ma poteva essere guardato
direttamente.
• Dall’altra parte, invece, la lettura stava diventando una forma sempre più
privata ed individuale, grazie anche alla nascita di circoli letterari
• Essa però, non nasce subito con l’invenzione della stampa poiché molta
gente a quell’epoca non era ancora in grado di leggereè Fu solo nel ‘700,
quando si avviò un processo di alfabetizzazione, che la media-alta borghesia
cominciò a leggere autonomamente.
Ciò spiega il motivo per cui il romanzo
acquisisce così tanto successo in questo
periodo.
• Tuttavia, mentre questi generi narrativi (in particolar modo il romanzo) diventano sempre più
un mezzo di esperienza privata ed intima, il genere del teatro presentava una prospettiva più
pubblica e conferiva un contributo più diretto ai dibattiti del tempo e alle grandi questioni
sociali e politiche. Per questo motivo, il teatro rappresenta la forma letteraria del
momento e ciò verrà confermato anche dal movimento dello Sturm
und Drangè si concentrava molto su questo genere , a differenza
della lirica e del romanzo che, invece, assumeranno un ruolo più
secondario
è Infatti, il teatro si potrebbe considerare anche come un mass-medium soprattutto all’interno della
società borghese in quanto si era aperto ad un pubblico più vasto, e non era più limitato ad un pubblico
cortese.
Hamburgische Dramaturgie
• Lessing attraverso uno scambio di lettere presenta delle riflessioni sulla riforma del teatro
contemporaneo. L’opera più importante che si riconduce a questo aspetto è la
“Hamburgische Dramaturgie” (=drammaturgia di Amburgo)
• Venne composta tra il 1767-69, periodo in cui Lessing si trova a dirigere
il teatro di Amburgo
• Quest’opera scaturisce direttamente dalla “prassi”è a differenza di
Gottsched che aveva composto un trattato unitario e sistematico, l’opera
di Lessing si presentava, invece, in forma eterogenea in quanto si
componeva di una serie di critiche teatrali
Lessing, infatti, assiste alle messe in scena teatrali di alcuni
autori commentandoliè attraverso ciò svolge un suo
discorso teorico e drammaturgico sul teatro
• L’opera, dunque, contiene le riflessioni fondamentali di Lessing sulla poetica del dramma che
sviluppavano una teoria e una pratica dell’arte drammatica al fine di porre le fondamenta di
un teatro borghese nazionale
Tuttavia, queste riflessioni puntano soprattutto a superare, e NON a contrastare,
la riforma del teatro ideata dal suo predecessore Gottsched.
Punti cardini della teoria del dramma di Lessing
• Prima di delineare i principi sviluppati da Lessing nella sua teoria, è necessario comprendere
i concetti fondanti tracciati nella Riforma di Gottsched
• Innanzitutto, Gottsched scrisse un’unica tragedia che però non ricevette molto
successo
• Oltre alla tragedia, si dedica soprattutto alla commedia (=la commedia Sassone)
• Nella prefazione della sua poetica teatrale esprime la sua intenzione di riformare il teatro :
- Il teatro era infatti dominato da una situazione di caos e di
degradazione
- Non esistevano dei parametri di guida per lo sviluppo della
tragedia e soprattutto della commedia.
èPertanto, Gottsched esprimeva l’esigenza di apportare dell’ordine a
tutto ciò:
- Egli riteneva che la commedia dovesse essere elevata al modello
francese della “commedia lacrimante”è ossia, una commedia che
non si caratterizzava più da un gusto rozzo e derisorio bensì
doveva assumere la funzione di commuovere.
- Anche la tragedia doveva essere rinnovata sulla base del modello
del classicismo francese
Þ Per fare ciò era necessario stabilire delle regole rigide, sistematiche e formali sulla base
delle unità già precedentemente concepite da Aristotele riguardanti:
- L’unità dell’azione l’azione doveva avere un solo filo e doveva
- L’unità del luogo svolgersi in una sola realtà spaziale nell’arco di
- L’unità del tempo un giorno
Þ Pertanto, si tratta di una riforma composta sulla base di un metodo induttivo attraverso lo
stabilimento di regole che i poeti dovevano applicare
• Un altro punto fondamentale del modello francese riguardava l’elemento della ratio che
doveva dominare sia il sentimento che la fantasia
• Si assiste anche ad una separazione netta tra commedia e tragediaè Esse dovevano basarsi
solo sulla composizione delle figure drammatiche di questi due modelli:
- Nell tragedia il pubblico doveva vedere delle azioni svolte da personaggi eroici, alti
appartenenti all’aristocrazia
- Nella commedia lacrimante dovevano invece trovare spazio le azioni svolte da eroi
appartenenti alla borghesia
Questa divisione concerne il principio della
“Ständelklausel” (introdotto da Gottsched)
• Secondo questo principio:
- L’aristocrazia (=stato sociale alto), riguardava la tragedia ma copriva anche quasi l’intero
ambito dei generi letterari: il “Romanzo
è Genere del Romanzo attraverso di stato” in cui venivano narrate le grandi
azioni di stato
è Genere dell’ Epos (=narrazione in versi) attraverso la composizione di una poesia
eroica
• Mentre, nelle commedie e negli altri romanzi (=Bildungsroman, Abenteuerroman, poesia
pascolare) si poteva parlare di persone di stato appartenenti al ceto borghese.
Riforma di Lessing
• Lessing non considera più il modello del classicismo francese, che invece rappresentava un
punto di riferimento assoluto per Gottsched Tuttavia, Lessing, in parte, guarda ancora
verso la Francia, ma si concentra
esclusivamente sulla nuova forma della
commedia lacrimante che anche in Francia
presentava già delle connotazioni borghesi
• Per quanto riguarda la tragedia, si assiste ad una svolta radicaleè il modello
di riferimento sarà quello inglese:
- The Merchant of London (=primo dramma Borghese)
Þ Ma soprattutto Shakespeare, costituirà un punto di riferimento per Lessing ma
anche per gli Sturmer in quanto verrà concepito come il primo genio naturale
(Naturgenie):
- Nasce quindi la figura dell’uomo naturale, “Naturlichermensch”
(=prototipo fornito da Shakespeare, sai dalla sua figura di poeta che
attraverso i suoi personaggi ).
- Verrà di conseguenza sviluppato, soprattutto all’interno del movimento
dello Sturm und Drang, il concetto della natura intesa come “oberstes
Prinzipӏ un principio supremo che non necessita di essere sottoposto a
delle regole:
è in una lettera Lessing scrive:
“Die Natur weiß nichts von dem verhaßten Unterschiede, den die Menschen unter sich festgesetzt
haben. Sie teilt die Eigenschaften des Herzens aus, ohne den Edlen* und Reichen* vorzuziehen,
und es scheint sogar, als ob die natürlichen, guten Empfindungen* bei gemeinen Leuten* stärker
als bei anderen wären… Ein fühlbares Herz* – wie
unschätzbar ist es*!”
“La natura non sa nulla delle odiate differenze che gli uomini hanno fissato tra di loro. Essa
distribuisce delle qualità del cuore senza preferenze nei confronti dei nobili e dei ricchi, anzi,
sembrerebbe addirittura che i sentimenti naturali fossero più forti nella gente comune… un cuore
sensibile - quanto inestimabile”
Analisi
*1 Edlen (=nobili)
• Termine attraverso il quale Lessing esprime una critica sociale nei confronti dello schema
gerarchico che collocava i nobili in una posizione più alta rispetto ai borghesi e alle persone
più semplici
*2 Reichen (=ricchi)
• La ricchezza diventerà anche una qualità dei borghesi, un loro distintivo (=e quindi non solo
dei nobili). Infatti, successivamente, la borghesia comincerà a differenziarsi al suo interno
sulla base del possesso materiale. Pertanto, questa critica nei confronti della nobiltà non si
inserisce solo all’interno del modello gerarchico esistente, ma si estende anche ad una logica
di tipo trasversale
*3 Natürlichen Empfindungen (=sentimenti naturali)
• I sentimenti presentano anch’essi una radice naturale e sembrerebbe che questi fossero più
forti nella gente comune
*4 Gemeinen Leuten (=gente comune)
• L’attributo “Gemeinen” nasce già nel ‘500 per indicare l’uomo semplice, comune che include
al suo interno la categoria delle persone non nobili e non ricche. Tuttavia, anche chi non è
nobile può essere ricco: i nobili sono ricchi di per sé, ma i ricchi non sono sempre nobili.
Quindi, comincia a prendere forma un atteggiamento critico nei confronti di quella stessa
borghesia che si autodefinisce sulla base dei valori materiali (=filo conduttore nella letteratura
tedesca scritta da borghesi che si svilupperà sempre di più anche nell’800 e si estenderà anche
nella variante del disagio dell’artista all’interno della società borghese)
*5 Fühlbares Herz (=cuore sensibile)
• Termine che annuncia già il lessico dello Sturm und drang.
*6 Wie unschatzbär ist es (=quanto è inestimabile)
• Un cuore sensibile è un cuore che non si può definire sulla base del rango sociale e della
ricchezza
Þ In questo estratto emerge già che l’attributo borghese non tanto definisce l’appartenenza
formale ad un determinato stato sociale
Infatti, il termine “borghese” fa soprattutto riferimento ad una
predisposizione sentimentaleè il possesso dei sentimenti
costituisce la vera identità borghese che contrasta si ala nobiltà che
la ricchezza Da ciò deriva anche la supremazia morale
che il borghese reclama per se stesso
Differenze tra Gottsched e Lessing
• Le differenze tra Lessing e Gottsched riguardano soprattutto l’aspetto della metodologia:
Þ Lessing sviluppa la sua teoria partendo dalla prassi, quindi dal suo lavoro quotidiano svolto
nel teatro di Amburgo, elaborandola successivamente per iscritto
Oltre alla drammaturgia importanti sono anche le
sue corrispondenze cartacee con i rappresentanti
dell’illuminismo berlinese e le raccolte di lettere
con vari indirizzati
• Tentativo di superare lo sta
-
Lessing, Letteratura tedesca
-
Riassunto esame Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, prof. Guardenti, libro consigliato La Vita e il Teatro d…
-
Teatro elisabettiano e Shakespeare, Letteratura inglese II
-
Riassunto esame Storia del teatro contemporaneo, prof. Megale, libro consigliato Il teatro dei registi, Alonge