Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti completi su Emilia Galotti di Lessing (Analisi e Struttura della Tragedia) Pag. 1 Appunti completi su Emilia Galotti di Lessing (Analisi e Struttura della Tragedia) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi su Emilia Galotti di Lessing (Analisi e Struttura della Tragedia) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi su Emilia Galotti di Lessing (Analisi e Struttura della Tragedia) Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Precedentemente veniva utilizzato Poteva garantire un effetto

il verso alessandrino che venne più naturale dei personaggi

introdotto da Opiz e ripreso poi

anche da Gottsched

• 1 Aufzug (Akt) composto da 8 Auftritte (Szene)

è Exposition:

- Atto che assume la funzione di esposizione dell’opera in quanto viene introdotta la tematica

e gli attori agli spettatori

• 2 Aufzug composto da 11 Auftritte

è steigende Handlung/erregendes Moment:

- Il termine “Erregende” veniva utilizzato in particolar modo nella drammaturgia del ‘700 e fa

riferimento ad un momento di tensione:

Gli elementi che predispongono questa progressione sono determinati da una

o dicotomia tra una non convergenza che riguarda la pianificazione del matrimonio

(=Hochzeit plan) e l’intrigo.

Al termine “Hochzeit”, in epoca

medievale, venne attribuita la

definizione 1di “festa” in senso

generale. In epoca moderna, invece,

il suo significato si restrinse ad una

festa più specifica

• 3 Aufzug composto da 8 Auftritte

è Klimax:

- In quest’atto si verifica l’apice della tragedia in quanto viene messo in atto l’intrigo. Appiani

viene ucciso ed Emilia viene presa in ostaggio e portata al castello del principe

• 4 Aufzug composto da 8 Auftritte

è fallende Handlung/retardierendes Moment:

- Si assiste ad una curva cadente dell’opera: entrano in scena Orsina e Odoardo.

- Orsina attua la sua vendetta contro il principe e Odoardo diventa un suo strumento

• 5 Aufzug composto da 8 Auftritte

è Katastrophe/Lösung:

- La situazione culmina nell’uccisione di Emilia, che da una parte le conferisce la libertà di

svincolarsi dall’ostaggio, dall’altra, però, è costretta a rinunciare alla sua vita

Luogo e tempo

• Il luogo e il tempo dell’azione corrispondono alle unità delineate da Aristotele

• Infatti:

- la vicenda si svolge nell’arco di una giornataè nel giorno delle

nozze di Emilia Galotti

- sono presenti pochi luoghi d’azione:

Casa di Emilia Galotti

o Il castello del principe situato nel principato di Guastalla

o in Italia settentrionale (= conferisce un elemento di

contemporaneità)

Personaggi (=Personalgefüge)

• Emilia Galottiè protagonista

• Odoardo e Claudia Galottiè genitori di Emilia

• Graf Appianiè promesso sposo

• Gräfin Orsinaè ex amante del principe di Guastalla

• Hettore Gonzagaè principe di Guastalla

• Marinelliè ciambellano del principe che giocherà un ruolo decisivo nella costruzione

dell’intrigo

• Camillo Rotaè figura secondaria che appare solo brevemente sulla scena. Svolge la funzione

di consigliere di corte

• Pirroè servo della famiglia Galotti

Þ I personaggi che agiscono in questo dramma si possono suddividere e contrapporre tra chi

appartiene al mondo della corte e chi invece appartiene al mondo borghese (=rappresentato

dalla famiglia Galotti):

Welt des Hofes Welt des Bürgerlisches

Principe Hettore von Guastalla Emilia Galotti

Gräfin Orsina Odoardo Galotti

Marchese Marinelli Claudia Galotti

Camillo Rota Pirro, il servo

Graf Appiani

• È l’unica figura che appartiene ad entrambi i mondi e per questo motivo costituisce un

elemento di collegamento poiché è sia un nobile ma, allo stesso tempo, è anche futuro sposo

di Emilia, la donna di cui è innamorato.

Nella sua logica, l’unione con Emilia corrisponde al valore

è

tipicamente borghese dell’amore. infatti, in passato, ci si

sposava per interesse o per ragioni pratiche, mentre il conte

Appiani si sposa con Emilia per amore.

Da ciò emerge una rivalutazione del concetto

del “Zuneigung” (=sentimento) che entrerà in

seguito a far parte del mondo contemporaneo e

sentimentale.

Unterschiede ìzwischen positive und negative Charaktere

• Lessing nelle sue riflessioni riguardanti la riforma del dramma vuole superare la concezione

dicotomica riguardante la differenza tra personaggi postivi e negativi

Tradizionalmente, soprattutto all’interno della

tragedia, venivano delineati in modo molto netto

attraverso la rappresentazione del cattivo contro

il buono.

Lessing invece, che si basa su questo nuovo concetto di

Menschheit (=umanità) espresso dalla cultura illuminista,

tende a voler superare questo schema poiché egli ritiene,

seguendo sempre la concezione illuminista, che ogni uomo

sia originariamente buono

Þ Pertanto, non ci può essere un uomo completamente cattivo, ma essendo tutti uomini siamo

sia cattivi che buoni, siamo, così come definisce Lessing stesso, “gemische Characktere”.

Tuttavia, il lato cattivo o buono di un uomo può essere

solo più accentuato in alcuni individui

è ma, nonostante ciò, sostanzialmente si è sempre un

uomo che presenta dentro di sé entrambi i componenti

• Questa concezione si riflette nell’opera dell’Emilia

Galotti in cui sono presenti solamente due

personaggi “positivi”:

- Emilia e Graf Appianiè due personaggi eretti e

sinceri. Da questo aspetto emerge anche il vero significato

dell’attributo borghese:

- Si definisce “borghese” colui che incarna

questi valori, indipendentemente dalle sue

origini nobili

• L’unico personaggio completamente negativo è il consigliere Marinelli, che incarna il

prototipo del cortese in quanto falso, che segue solo ed esclusivamente i ragionamenti del

potere e ha interesse solo del suo vantaggio.

• Ci sono anche personaggi “misti” come il principe di Guastalla e Gräfin Orsina , che non

viene rappresentato come un personaggio completamente negativo:

- Principe di Guastalla

Non viene rappresentano come un personaggio completamente negativoè egli è

o sicuramente un personaggio superficiale, ma prova anche un sincero sentimento per

Emilia.

- Gräfin Orsina

Prova rancore per la storia terminata con il principe, ma ad un certo punto, prova pena

o per il destino di Emilia.

Complessivamente, i personaggi

del dramma di Lessing sono

prevalentemente umani, chi più e

chi di meno.

Trama

Il principe di Guastalla, si invaghisce di una fanciulla di nome Emilia Galotti, figlia di Odoardo, un

impiegato di corte. Emilia però, è già promessa sposa al conte Appiani. Nonostante ciò, il principe,

mal consigliato e in preda al suo desiderio che non conosce limiti, fa uccidere il conte e rapisce Emilia

per mano del suo ciambellano, Marinelli che la condurrà al castello del principe. Successivamente,

Odoardo si reca al castello, col tentativo di liberare sua figlia Emilia, ma ben presto capisce che sarà

impossibile. Pertanto uccide Emilia su richiesta della figlia stessa che voleva difendere il suo onore e

la sua fedeltà al marito ormai defunto (=la speranza iniziale di Emilia era quella che il padre uccidesse

il principe).

Analisi scene

• Ogni scena è di tipo dialogicaè infatti, è sempre presente un dialogo tra i personaggi

• Al centro di ogni scena è sempre presente una coppia di personaggi (=anche se qualche volta

compare una terza figura secondaria) e le combinazioni cambiano sempreè ciò permette di

far comprendere i vari punti di vista

Þ 2 Atto, scena 4

- I personaggi al centro della scena sono Odoardo e Claudia Galotti, mentre Emilia è assente da

casa poiché si trova in chiesa • I genitori commentano la sua uscita:

Qui incontra il principe di - Il padre si lamenta del fatto che Emilia

Guastalla che la osserva è fuori casa da troppo tempo, mentre la

madre la difende

- Odoardo deve recarsi dal conte Appiani per parlargliè non vede l’ora di potersi riferire ad

Appiani come un “figlio”. A Claudia invece duole il cuore nel vedere la sua unica figlia

sposata, nelle braccia dell’amore (= di suo marito) I rapporti affettuosi tra genitori e figli si

rafforzarono nella cultura borghese

- Odoardo accusa la moglie di voler vivere in città solo per se stessa poiché è attratta dalla

mondanità e dalla corte, ma lei si giustifica sostenendo che è solo grazie a questa sua scelta

che Emilia ha potuto incontrare il conte Appiani. Odoardo dimostra di apprezzare il futuro

genero, soprattutto perché porterà Emilia

a vivere in campagna, Claudia invece è

contraria.

Dal punto di vista di Odoardo emerge una netta

contrapposizione della separazione tra il mondo

borghese e quello della corte, che Odoardo disprezza e

odia. La città e la corte sono odiate da Odoardo

poiché egli possiede una forte virtù.

Virtù intesa nel senso di un comportamento eticamente corretto

= Concetto chiave per Emilia Galotti in quanto il decoro Anständig:

borghese si basa proprio su questo aspetto, e sarà proprio la virtù

che il padre, alla fine dell’opera, cercherà di salvare. Termine che letteralmente

indica un comportamento

Þ Il padre rappresenta appieno questo ideale in maniera virtuoso

assoluta.

Þ L’intento di Odoardo è quello di raggiungere la figlia per

allontanarsi dalla realtà della corte

Infatti, se Odoardo continuasse a condurre una vita nel = concezione di Odoardo

contesto della corte dovrebbe assumere un atteggiamento sul mondo della corte

analogo a quello di Marinelli, costretto a piegarsi nei

confronti del signore

Scena 6 45 min. Nella cultura letteraria

- Emilia fa ritorno a casa dalla chiesa e si assiste ad un dialogo con borghese, i dialoghi tra

la madre madre e figlia erano molto

frequenti

- Emilia si trova nella sua stanza in una condizione di paura e confusione

- Emilia racconta che mentre si trovava nella chiesa e aveva appena cominciato a pregare,

qualcuno dietro di lei si sedette molto vicino, così vicino che non riusciva neanche a spostarsi.

Chi le sedeva accanto non stava chiamando il nome di una santa, bensì il suo.

L’uomo le parlò di bellezza e di amore e si lamentava

che il giorno delle nozze di Emilia avrebbe inciso sulla

sua sorte in modo rovinoso. Emilia a quel punto si girò

e vide il principe di Guastalla

• L’atteggiamento che emerge da questa scena fa trasparire una debolezza della protagonista:

- Emilia, infatti, è così spaventata perché percepisce una certa attrazione per il principe che le

impedisce di comportarsi in maniera fredda, e pertanto, vuole fuggire per evitare di cadere in

tentazione

Þ Scena 10

- In questa scena si ass

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FrancyM24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Sasse Barbara.