I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Fondamenti di meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Pagani

Università Politecnico di Torino

Appunto
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Costanzo

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di fondazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Costanzo dell’università degli Studi del Politecnico di Torino, della facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti su tutto il corso di Scienza e tecnologia dei materiali svolto dalla professoressa Mariangela Lombardi. Questi appunti contengono i seguenti paragrafi e seguono l'esatto andamento del corso: famiglie di materiali, classificazione, materiali e processi, processo produttivo, metalli, proprietà dei metalli, proprietà tipiche dei metalli, ceramici, proprietà dei materiali ceramici, materie plastiche-polimeri, proprietà dei polimeri, compositi, classi dei materiali compositi, densità e modulo elastico, curva di Condom-Morse, legami forti, legami secondari o legami fisici, legame metallico, legame covalente e/o ionico, legame secondario, la rigidezza, resistenza e rottura, sollecitazione e deformazione, come influisce la tipologia di legame, legge di Hooke, costante elastica: il coefficiente di Poisson, energia elastica, misura del modulo di Young, esercizi, materiali cristallini, allotropia/polimorfismo, densità, regola delle miscele, il progetto in leggerezza: le proprietà specifiche, reticoli cristallini, esercizi, oltre l'elasticità: la duttilità, difetti puntuali, soluzioni solide, diffusione allo stato solido, differenza tra solubilità e diffusività, difetti di linea e monodimensionali, moto delle dislocazioni, difetti di superficie-bordi di grano, difetti tridimensionali o di volume, caratteristiche meccaniche, prova di flessione a 3 o 4 punti, prova di durezza, approfondimento delle proprietà specifiche, i diagrammi di stato o di fase, diagrammi di stato a due componenti, miscibilità totale allo stato liquido e solido, calcolo della quantità di ogni fase, frazione in peso, miscibilità totale allo stato liquido e totale immiscibilità allo stato solido, totale miscibilità allo stato liquido ma parziale miscibilità allo stato solido, composto intermedio a fusione congruente, composto intermedio a fusione incongruente, analisi diagramma di stato ferro-cementite, applicazione dei diagrammi di stato, soluzione solida interstiziale, duttilità, meccanismi di rafforzamento nei materiali metallici, il ruolo dei difetti sulla duttilità, meccanismi di rafforzamento nei materiali metallici, il contributo al rafforzamento per ogni meccanismo di rafforzamento, rafforzamento da soluzione solida, rafforzamento per dispersione e per precipitazione, incrudimento per deformazione plastica a freddo, rafforzamento da bordi di grano, materiali ceramici, la deformazione, processo di produzione dei materiali ceramici, formatura, la pressatura, l'estrusione, formatura per colaggio (slip casting), essiccamento, la sinterizzazione (cottura), vetri, struttura amorfa, raffreddamento di un liquido, transizione vetrosa, vetri inorganici, materie prime, formatori, modificatori (fondenti), ossidi intermedi, produzione di oggetti vetrari, materie prime, macinazione, dosaggio e miscelazione, fusione, affinaggio ed omogeneizzazione, formatura, formatura di lastre vetrarie: il processo float, formatura di altri oggetti vetrari, ricottura, viscosità, tempra, post trattamenti: tempra termica, tempra chimica, materiali polimerici, dal monomero al polimero: la polimerizzazione, la polimerizzazione per addizione, la polimerizzazione per condensazione, la polimerizzazione (in generale), termoplastici, termoindurenti, elastomeri o gomme, organizzazione delle catene nello spazio, cristallinità, temperatura di transizione vetrosa, nel caso del polimero amorfo, nel caso di un polimero semicristallino, il comportamento meccanico dei materiali polimerici, polimeri termoindurenti TI, comportamento meccanico delle resine TI, polimeri termoplastici TP, materiali TP: comportamento ad alte deformazioni, viscosità o viscoplasticità, elastomeri, rafforzamento dei polimeri, rafforzamento per miscelazione, trafilatura, per formazione di legami trasversali o crosslinking, compositi, materiale e calore: proprietà termiche, dilatazione , capacità termica, conducibilità termica, metalli, ceramici, polimeri, effetto della temperatura sulla conducibilità termica, diffusività termica, resistenza agli sbalzi termici o shock termico TSR, temperatura massima di esercizio, materiali ad alte temperature operative, lo scorrimento viscoso (a caldo): creep, creep secondario o in stato stazionario: deformazione a T costante, creep terziario: danneggiamento e rottura, aspetti positivi del creep, perché si osserva creep, frattura e tenacità a frattura, resistenza, tenacità, resilienza, superfici di frattura, frattura duttile, frattura fragile, prove per la tenacità, temperatura di transizione duttile-fragile, meccanica della frattura, sensibilità ai difetti, modi di propagazione della cricca, materiali fragili-Griffith, caso dei materiali duttili: Orowan e Irwin, meccanismi di tenicizzazione, carichi ciclici: la fatica nei materiali, fatica.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Gli appunti contengono il programma svolto dal professor Scavino. Gli argomenti contenuti sono: definizione materiale metallico, conducibilità termica ed elettrica, che cos’è una lega, caratteristiche specifiche di un materiale metallico, meccanismi di corrosione, acciai inox, superleghe. Saldature, effetti del riscaldamento, fusione e solidificazione, raffreddamento, trattamenti termici, deformabilità plastica, acciai da profondo stampaggio, meccanismi di frattura, failure analysis, controlli non distruttivi, frattura duttile e frattura fragile, i meccanismi di rafforzamento, produzione dei materiali metallici, cenni di termodinamica, altoforno, convertitore ecc… proprietà magnetiche, acciai innovativi DSHLA, ghise, riciclo, acciaieria elettrica. Produzione degli acciai.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Addamo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti completi del corso di Analisi Matematica I per la facoltà di ingegneria. Comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Addamo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Zanino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti relativi alle esercitazioni svolte in classe e a casa di termofluidodinamica. Sono riportate le informazioni teoriche e le formule utilizzate per ogni esercizio, più tutti i "Nota Bene" e i consigli di risoluzione. si è fatto riferimento agli svolgimenti consigliati dai professori durante le esercitazioni e ai consigli legati alle prove d'esame o le correzioni di esami passati.
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Zanino

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti teorici di Termofluidodinamica, presi seguendo le lezioni tenute dal professor Roberto Zanino. Parte teorica necessaria per sostenere e passare l'esame, in quanto implementata anche con informazioni recuperate dai volumi del Munson e del Incropera. per la parte orale consiglio comunque di consultare i libri per una preparazione più dettagliata, in questi appunti vi è tutto ma sono schematici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ricciardi

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Teoria e Formulario del corso di studi di fisica 2, adatto per tutti i corsi di fisica 2 da 6 crediti formativi in quanto il materiale è lo stesso. creato comparando parallelamente le lezioni teoriche dei professori e l'ultima edizione(2021) del libro consigliato dai docenti: "Elettromagnetismo e Onde", Mazzoldi - Nigro - Voci EdiSES Università, a cura di Lotti e Barbero.
...continua
Appunti presi seguendo attentamente tutte le lezioni. Per l'esame è stato sufficiente studiare da questi appunti per superarlo con un buon voto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiavazzo dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marchesiello

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti presi seguendo tutte le lezioni e integrandoli con il libro. Per l'esame ho studiato solo da questo quaderno e ho preso un buon voto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchesiello dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Bella

Università Politecnico di Torino

Appunto
Comprende tutte le formule utili per gli esercizi richiesti alla prova scritta. Argomenti: -Nomenclatura e stechiometria -Soluzioni liquide -Termochimica -Equilibrio chimico e acidi e basi Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Scarfone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto delle principali formule di fisica I. -Cinematica -Dinamica -Lavoro ed energia -Sistemi di punti -Corpo rigido -Prima e seconda legge della termodinamica -Entropia e cicli termodinamici Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Scarfone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Comprende tutti i teoremi con le proprie dimostrazioni, richieste all'orale di Fisica I. Teoremi sulla cinematica Teoremi sulla quantità di moto ed energia Teoremi dei sistemi di punti e del corpo rigido Principi termodinamici Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Gatto

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Comprende formule e piccoli cenni/trucchetti per l'intero esame di Algebra (quiz e prova scritta). Suddiviso in parte teorica algebra/geometria e parte teorica/matlab di calcolo numerico. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Algebra lineare e Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Scianna

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Comprende tutte le nozioni teoriche del modulo di calcolo numerico/matlab richiesto all'esame di Algebra lineare e geometria. Non sono presenti codici di Matlab- solo teoria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Algebra lineare e Geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Gatto

Università Politecnico di Torino

Appunto
Argomenti suddivisi in settimane secondo organizzazione delle lezione del prof. Letterio Gatto. Argomenti: -Vettori -Piani e rette -Matrici e sistemi lineari -Sottospazi -Applicazioni lineari -Autovalori e autovettori -Distanze -Coniche -Quadriche
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Scarfone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Comprende tutti i cenni teorici e le formule per l'esame. Argomenti: -Misure ed errori -Cinematica e dinamica del punto -Sistemi di punti -Corpo rigido -Termodinamica Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarfone.
...continua
Cenni teorici visti a lezione. Argomenti: -Legami chimici -Cristallografia -Diffusione -Difetti -Proprietà elettriche e termiche -Prove meccaniche -Materiali ceramici, polimerici Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Bella

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di chimica. Comprende tutte le nozioni teoriche svolte nel corso di chimica. Macroargomenti: -Nomenclatura -Stechiometria -Stati di aggregazione -Termochicmica -Molecole -Equilibrio Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mazzi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto per l'esame di Analisi matematica I. Comprende tutti gli argomenti del corso più importanti: -Preliminari -Limiti -Derivate -Integrali -Differenziali Sono presenti i teoremi e le dimostrazioni richiesti per l'orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua