I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Riassunti scritti seguendo tutte le lezioni prendendo appunti al computer e integrandoli. Grazie a questi ho ottenuto un buon voto allo scritto e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pastorelli dell’università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Serra

Università Politecnico di Torino

Appunto
Formulario completo riguardante il corso di Analisi Matematica II. Idoneo come materiale compensativo per studenti aventi disturbo specifico dell'apprendimento. Adatto per lo studio e per lo svolgimento di qualsiasi tipo di esercizio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Boralevi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Autovalori di matrici: condizionamento e metodi numerici: potenze, potenze inverse, QR (cenni). Decomposizione ai valori singolari di matrici e sue principali applicazioni. Riassunto sulla base delle slides della professoressa Scuderi integrati ad appunti presi con iPad a lezione del professor Fabio Vicini.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Classificazione degli elementi strutturali in base al numero delle dimensioni prevalenti, introduzione alle varie tipologie strutturali, illustrazione delle sollecitazioni esterne che possono agire sulle strutture e le reazioni vincolari che ad esse si oppongono. Formulazione matriciale della geometria delle aree (il vettore dei momenti statici così come il tensore dei momenti di inerzia sono definiti, oltre che algebricamente anche graficamente tramite i circoli di Mohr) ed esempi di calcolo. Cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi e dei sistemi di travi; concetto della dualità dal punto di vista algebrico e dal punto di vista grafico; proprietà dei vincoli (iperstatici, isostatici, labili o maldisposti). Metodi per la determinazione delle reazioni vincolari. Caratteristiche per la sollecitazione delle travi (equazioni indefinite di equilibrio). Tipi principali di sistemi isostatici nella pratica costruttiva: travi Gerber, travature reticolari, archi a tre cerniere. Analisi della deformazione. Analisi della tensione. Equazioni indefinite di equilibrio per il solido elastico tridimensionale (equazioni statiche) e confronto-correlazione tra queste e quelle che definiscono le deformazioni (equazioni cinematiche). Dualità statico-cinematica. Il Principio dei Lavori Virtuali per corpi deformabili. Solido di De Saint Venant (solido cilindrico caricato sulle basi) e le sollecitazioni elementari: sforzo normale, taglio retto e deviato, momento torcente, momento flettente. Travi inflesse. Simmetria strutturale. Il problema dei sistemi iperstatici di travi: risoluzione tramite il Metodo delle Forze (o della congruenza). Trattazione del fenomeno dell'instabilità. La trave inflessa in calcestruzzo armato.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Classificazione degli elementi strutturali in base al numero delle dimensioni prevalenti, introduzione alle varie tipologie strutturali, illustrazione delle sollecitazioni esterne che possono agire sulle strutture e le reazioni vincolari che ad esse si oppongono. Formulazione matriciale della geometria delle aree (il vettore dei momenti statici così come il tensore dei momenti di inerzia sono definiti, oltre che algebricamente anche graficamente tramite i circoli di Mohr) ed esempi di calcolo. Cinematica e statica dei sistemi di corpi rigidi e dei sistemi di travi; concetto della dualità dal punto di vista algebrico e dal punto di vista grafico; proprietà dei vincoli (iperstatici, isostatici, labili o maldisposti). Metodi per la determinazione delle reazioni vincolari. Caratteristiche per la sollecitazione delle travi (equazioni indefinite di equilibrio). Tipi principali di sistemi isostatici nella pratica costruttiva: travi Gerber, travature reticolari, archi a tre cerniere. Analisi della deformazione. Analisi della tensione. Equazioni indefinite di equilibrio per il solido elastico tridimensionale (equazioni statiche) e confronto-correlazione tra queste e quelle che definiscono le deformazioni (equazioni cinematiche). Dualità statico-cinematica. Il Principio dei Lavori Virtuali per corpi deformabili. Solido di De Saint Venant (solido cilindrico caricato sulle basi) e le sollecitazioni elementari: sforzo normale, taglio retto e deviato, momento torcente, momento flettente. Travi inflesse. Simmetria strutturale. Il problema dei sistemi iperstatici di travi: risoluzione tramite il Metodo delle Forze (o della congruenza). Trattazione del fenomeno dell'instabilità. La trave inflessa in calcestruzzo armato.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Fluidi e loro caratteristiche. Statica dei fluidi. Cinematica. Dinamica dei fluidi perfetti. Dinamica dei fluidi reali. Equazioni di Navier-Stokes; equazioni globali per fluidi Newtoniani; numero di Reynolds. Moto laminare. Turbolenza. Lunghe condotte. Moto di correnti a superficie libera. Moto permanente di correnti a superficie libera. E. Moti a potenziale. Moti di filtrazione Cenni sul dimensionamento dei serbatoi di compenso.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Revelli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Fluidi e loro caratteristiche. Statica dei fluidi. Cinematica. Dinamica dei fluidi perfetti. Dinamica dei fluidi reali. Equazioni di Navier-Stokes; equazioni globali per fluidi Newtoniani; numero di Reynolds. Moto laminare. Turbolenza. Lunghe condotte. Moto di correnti a superficie libera. Moto permanente di correnti a superficie libera. E. Moti a potenziale. Moti di filtrazione Cenni sul dimensionamento dei serbatoi di compenso.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Boralevi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Approssimazione di funzioni e di dati: interpolazione polinomiale globale e a tratti (spline). Principali risultati di convergenza. Riassunti delle slides della professoressa Scuderi integrati ad appunti presi a lezione del professor Fabio Vicini, con iPad.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Boralevi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti su: aritmetica di macchina: numeri di macchina, operazioni di macchina, errore di arrotondamento. Condizionamento di un problema numerico. Stabilità di un algoritmo. Riassunti delle slide delle professoressa Scuderi integrati agli appunti presi a lezione con il professor Fabio Vicini, presi con iPad.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Boralevi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti su: sistemi lineari: condizionamento e metodi numerici diretti. Fattorizzazioni di matrici: PA=LU, Choleski, QR e loro principali applicazioni. Riassunti delle slides della professoressa Scuderi integrati ad appunti presi a lezione del professor Fabio Vicini, con iPad.
...continua
Formulario conciso di termodinamica. Contiene tutte le formule del corso suddivise per argomento, nonché alcune sintetiche nozioni di teoria sui cicli a gas e a vapore e sui flussi fondamentali. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Scarsoglio. Voto conseguito: 30L.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Fondamenti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: descrizione dei circuiti trifase con carico sia a stella che a triangolo (carico equilibrato e non), analisi delle correnti e delle tensioni a essi associate, potenza assorbita da un carico equilibrato.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti di elettrotecnica su: descrizione dell'evoluzione libera dei circuiti RC ed RL, risposta in caso di generatore costante, descrizione delle equazioni differenziali descrittive di entrambi i circuiti, introduzione al metodo simbolico per la risoluzione di tali circuiti.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Ragusa

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di elettrotecnica sui seguenti argomenti: metodo dei fasori, risposta dei circuiti a un ingresso sinusoidale, Legge di Ohm simbolica, impedenza e ammettenza, potenza complessa, valori efficaci, rifasamento, massimo trasferimento di potenza.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Don Giovanni

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione e integrandoli rivedendo le lezioni tra gli argomenti ci sono turbine idrauliche, impianti a gas e vapore, turbine a gas. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Don Giovanni, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Sasso

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di disegno tecnico industriale che comprendono tutto il programma svolto nel primo anno del ciclo di laurea triennale al politecnico di Torino. gli appunti sono comprensivi di illustrazioni, fondamentali per una materia come disegno tecnico, e di nozioni utili alla produzioni di ottimi disegni per il superamento della prova di esame. Il tutto è riportato in maniera molto sintetica ma esaustiva.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Perino

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Formulario dettagliato di Fisica Tecnica, comprensivo delle formule, dei teoremi e delle leggi utili alla comprensione della materia e allo svolgimento di esercizi di ogni genere di termodinamica, termocinetica, illuminotecnica e acustica. Contiene anche stralci di teoria per rendere più facile la comprensione della fisica tecnica. Formulario basato su libri di testo, approfondimenti e lezioni del professor Perino - Corso di laurea: Ingegneria presso il Politecnico di Torino. Scarica il formulario in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Mele

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati sugli argomenti del corso di storia dell'architettura, con focus sugli stili architettonici, sugli architetti e sulle loro opere, dal periodo greco-romano al novecento. Argomenti: - Introduzione all'architettura - Principali elementi costruttivi - Stili e ordini architettonici - Architettura greca e romana - Architettura medievale - Architettura del rinascimento - Architettura del barocco - Architettura dell'ottocento - Architettura del novecento
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fina

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto completo su concetti base di chimica organica: carbonio, alcani, alcheni, alchini basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fina, dell’università del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Formulario con tutte le formule necessarie per lo svolgimento degli esercizi per il corso di fondamenti di macchine e oleodinamica. Può essere portato all'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrari, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua