I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione III - Politecnico di Torino

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Berchio

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 sulle equazioni differenziali, a variabili separabili, del primo ordine lineari e del secondo ordine lineari (a coefficienti costanti). Con esempi ed esercizi svolti dalla professoressa in classe.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Berchio

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1 sui limiti di funzioni, con definizioni, dimostrazioni e proprietà. compresi di esercizi ed esempi fatti dalla professoressa in classe. Contiene i teoremi piu importanti: unicità del limite, limitatezza locale, funzioni monotone, confronto, ecc...
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Perino

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica. Trasformazioni base dell'aria umida: riscaldamento sensibile, raffreddamento, umidificazione, miscelazione adiabatica. Appunti presi a lezione con esempi ed esercizi fatti dal professore. Contiene anche una parte di trasmissione del calore.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Perino

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica tecnica presi a lezione, su principi della termodinamica, entalpia, entropia e postulati, macchine termiche (motrici e operatrici). Compresi di esempi ed esercizi fatti dal professore.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Berchio

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezione di Analisi matematica 1 e schematizzati sui numeri reali (intervalli) con esempi ed esercizi fatti dalla professoressa, con definizioni, osservazioni e dimostrazioni e proprietà importanti dei numeri.
...continua

Esame Teoria dei segnali e delle comunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi vari su Teoria dei segnali e delle comunicazioni. Si basano sulle esercitazioni e trattano gli argomenti del corso in maniera fedele. Argomenti principali del corso nella parte di comunicazioni elettriche.
...continua

Esame Teoria dei segnali e delle comunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi vari su Teoria dei segnali e delle comunicazioni. Si basano sulle esercitazioni e trattano gli argomenti del corso in maniera fedele. Argomenti principali del corso nella parte di comunicazioni elettriche.
...continua

Esame Teoria dei segnali e delle comunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi vari su Teoria dei segnali e delle comunicazioni. Si basano sulle esercitazioni e trattano gli argomenti del corso in maniera fedele. Argomenti principali del corso nella parte di comunicazioni elettriche.
...continua

Esame Teoria dei segnali e delle comunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi vari su Teoria dei segnali e delle comunicazioni. Si basano sulle esercitazioni e trattano gli argomenti del corso in maniera fedele. Argomenti principali del corso nella parte di comunicazioni elettriche.
...continua

Esame Teoria dei segnali e delle comunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi vari su Teoria dei segnali e delle comunicazioni. Si basano sulle esercitazioni e trattano gli argomenti del corso in maniera fedele. Argomenti principali del corso nella parte di comunicazioni elettriche.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Casetti

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di teoria completi di Reti di calcolatori presi a lezione, contenenti tutte le slides, esercizi e tutti gli argomenti richiesti per l'esame. Argomenti: concetti generali delle telecomunicazioni, architetture e protocolli, protocolli a finestra, lo strato fisico, lo strato collegamento, reti di accesso per LAN, standard per reti locali, lo strato rete e instradamento, domain name system, lo strato trasporto, lo strato applicazione, indirizzamento privato e multimedia networking.
...continua
Temi esame Termodinamica e trasmissione di calore, esame prof Valter Giretto dal 2017 al 2022 con risultati numerici, testo, grafici, formule e spiegazioni su esercizi d'esame sia di termodinamica applicata che su trasmissione di calore.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. P. Camurati

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Nel file sono presenti esercizi con soluzione della prova di teoria scritta di Algoritmi e strutture dati dell'anno accademico a partire dal 2014 fino al 2018. Sono sia esercizi presi dal libro che da vecchie prove esami.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. P. Camurati

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Nel file sono presenti le prove d'esame degli appelli di Algoritmi e strutture dati dell'anno accademico a partire dal 2020 fino al 2021. Comprendono sia la parte teoria che la parte di Programmazione.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. P. Camurati

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Nel file sono presenti le prove d'esame degli appelli di Algoritmi e strutture dati dell'anno accademico a partire dal 2019 fino al 2020. Comprendono sia la parte teoria che la parte di Programmazione.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
I compressori Roots sono dispositivi volumetrici utilizzati per comprimere gas, basati su un principio di spostamento positivo. Sono composti da due rotori a forma di lobi, che ruotano in senso opposto all'interno di una carcassa. I rotori, che non si toccano mai, formano delle cavità in cui il gas viene catturato, compresso e successivamente scaricato. Durante la rotazione, il gas viene intrappolato tra i lobi e le pareti della carcassa, riducendo il volume del gas stesso e aumentando la pressione.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il compressore a pale scorrevoli (sliding vane compressor) è un tipo di compressore volumetrico utilizzato per comprimere gas, come aria o refrigerante, in vari settori industriali. Questo dispositivo funziona mediante un rotore cilindrico che ruota all'interno di una carcassa. Le pale scorrevoli, montate sul rotore, si spostano radialmente grazie alla forza centrifuga, creando delle camere di compressione. Man mano che il rotore gira, queste camere si riducono, comprimendo il gas al loro interno.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
I compressori volumetrici sono dispositivi che funzionano secondo il principio del spostamento positivo, in cui il gas viene aspirato in una camera di compressione, il suo volume viene ridotto e poi espulso. A differenza dei compressori dinamici, che aumentano la pressione del gas mediante il movimento rotatorio ad alta velocità, i compressori volumetrici agiscono riducendo fisicamente il volume del gas, aumentando così la pressione. Esistono diversi tipi di compressori volumetrici, tra cui i compressori a pistone, i compressori a vite e i compressori a lobi (come i Roots)
...continua

Esame Fundamentals of electrical systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il gap control è un concetto cruciale in diversi processi di lavorazione, in particolare nei sistemi che operano senza contatto diretto tra utensile e pezzo, come l’Electrical Discharge Machining (EDM) o il Laser Beam Machining (LBM). Questo termine si riferisce alla gestione dello spazio o della distanza (gap) tra due superfici, che può influire in modo significativo sull’efficienza, la qualità e la precisione del processo produttivo. Nel caso del EDM, il gap rappresenta la distanza tra l’elettrodo e il pezzo lavorato.
...continua

Esame Integrated manufacturing systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti sugli Unconventional Machining Processes (UMP) rappresentano una raccolta dettagliata di tecniche avanzate e non convenzionali utilizzate per la lavorazione di materiali complessi o per ottenere geometrie intricate impossibili da realizzare con i metodi tradizionali. Questi processi sono progettati per affrontare le limitazioni delle tecniche di lavorazione convenzionali, come fresatura, tornitura o foratura, soprattutto quando si trattano materiali duri, fragili o resistenti al calore, come ceramiche, superleghe o compositi.
...continua