I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria industriale - Politecnico di Milano

Report esercitazione dell'esame di progettazione di sistemi meccanici. Relazione dettagliata e precisa con soluzioni e grafici. il report è obbligatorio in sede di esame orale ed è stato approvato positivamente dal docente. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Progettazione sistemi Meccanici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. C. Gorla

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Report esercitazione dell'esame di progettazione di sistemi meccanici. Relazione dettagliata e precisa con soluzioni e grafici. il report è obbligatorio in sede di esame orale ed è stato approvato positivamente dal docente. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua
Relazione completa del laboratorio di misure meccaniche e termiche sulle misure estensimetriche. La relazione è stata portata all'esame orale obbligatorio ed è stata approvata positivamente dal docente. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Zavaglia

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso di Analisi 1 tenuto da Andrea Carlo Zavaglia. In questi appunti sono presenti tutte le dimostrazioni dei teoremi che vengono richiesti in esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zavaglia dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di meccanica del volo

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. C. Riboldi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di prove d'esame svolte completamente. Argomenti principali Equilibrio e stabilità Analisi delle prestazioni per motori a getto Analisi delle prestazioni per motoelica Università del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di meccanica del volo

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. C. Riboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso di Fondamenti di meccanica del volo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Riboldi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Galfetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Prova Finale di Propulsione Aerospaziale: analisi e confronto tra due propulsori (Honeywell LF507-1F e PowerJet SaM 146) di velivoli regionali (rispettivamente Avro RJ 85 e Sukhoi Superjet 100) basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galfetti.
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione esercizio impianto idraulico sullo Spoiler motion study elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Astori, dell'università del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Propulsione aerospaziale

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Galfetti

Università Politecnico di Milano

Tesi
3 / 5
Prova finale del corso di propulsione aerospaziale; completa di passaggi numerici e risultati ottenuti con matlab. Si tratta di un confronto in termini di rendimenti, consumi e spinte tra le prestazioni di un turbofan e di un turboelica per il trasporto civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento contiene le esercitazioni da presentare in sede d'esame: 1) analisi delle prestazioni del veicolo; 2) analisi dei consumi; 3) analisi della sensitività dei consumi; 4) dimensionamento dei freni. Sono riportate tutte le formule necessarie, i grafici da esse ricavati e i risultati numerici richiesti.
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Relazione finale sul laboratorio 4 inerente al dimensionamento dell'impianto combustibile dell'MD-11. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame! Essa costituisce una prima valutazione di quello che sarà il giudizio finale e uno spunto per le domande fatte dal professore durante l'orale.
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Relazione finale sul laboratorio 7 inerente all'attuatore idraulico (meccanica dei fluidi) di un Airbus A320. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame! Essa costituisce una prima valutazione di quello che sarà il giudizio finale e uno spunto per le domande fatte dal professore durante l'orale. Scarica la relazione in formato PDF!
...continua

Esame Principi di ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Dolara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
dispensa contenente tutti i teoremi necessari per affrontare la parte teorica presente nell’esame e basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dolara dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,7 / 5
Raccolta completa di tutte le lezioni del corso, completa in tutto sia teoria che esercizi basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gariboldi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
35 dimostrazioni di teoremi di analisi matematica 1 riassunte e schematizzate in 60 pagine di pdf. Utilissime per passare l'esame di analisi 1. elenco le principali: Bernulli, Newton, successioni monotone, unicità del limite, Bolzano, Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, Hopital, Taylor con resto di peano, Taylor con resto di Lagrange, valor medio, 1 e 2 teorema fondamentale del calcolo integrale, criteri convrgenza serie(radice, confronto, confronto asintotico), formula di Eulero.
...continua

Esame Metodi analitici e numerici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Cipriani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di metodi analitici e numerici per l'ingegneria. Dimostrazioni per l'Orale del corso. - Trasformata di Laplace - Equazione di Poisson - Equazione del Calore Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Machine design 2

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Beretta

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Constraints; Castigliano's theorem; Principle of Virtual Work; Simple bending diagrams; Stress tensor (recap); Strain Gauge Rosette; Hooke; SIF; Polar coordinates; Fatigue; Haigh diagram; cycles to failure; Multiaxial fatigue (Gough Pollard and Sines); Variable amplitude loading (Palmer-Miner); Fracture toughness - brittle and plastic collapse; plastic radius; crack propagation (Paris, Walker, Nasgro, Forman, Elber); Leak before break and burst/explosion; structural integrity assessment; weldings and fatigue; moment - stress relationship (recap); HE beams; Mariotte (thin pressure vessels); Von Mises and Guest Tresca (recap); interference calculation; rotating blades Solo formule, no spiegazione di teoria
...continua

Esame Analisi e geometria I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Grasselli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti e definizioni utili per ripassare e avere sempre a portata di mano nozioni basilari per operazioni in R^3 e equazioni di rette e piani; sono presenti inoltre definizioni di: prodotto scalare e vettoriale in R^3 , curve nello spazio, rette tangenti alle curve, sfere, e circonferenze, definizione della terna intrinseca (normale, tangente e binormale).
...continua

Esame Analisi e geometria I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Grasselli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti con teoremi, dimostrazioni e annotazioni utili per ripassare la teoria e particolarità sugli studi di funzione come i punti angolosi e concavità; gli appunti comprendono definizione di limiti di funzioni, confronto di infiniti e asintotici; derivate e teoremi fondamentali; polinomio di taylor con resto di peano e secondo LaGrange.
...continua

Esame Dynamics and Control of Space Structures

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Dozio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
(ITA) Questa dispensa raccoglie temi d'esame del corsi di Dynamics and Control of Space Structures (prof. Dozio): creata raccogliendo i temi d'esame svolti in preparazione dell'esame, è da intendersi come uno strumento utile per ripassare prima dell'esame e chiarire eventuali dubbi sorti durantele spiegazioni. Non è concepita come un sostituto della frequenza alle lezioni, né potrebbe esserlo, poiché la risoluzione degli esercizi rappresenta una minima parte del necessario alla comprensione della materia. Molti termini, inoltre, verranno considerati da subito parte integrante del bagaglio culturale dello studente. Si osservi che le soluzioni proposte non sono state sottoposte alla valutazione da parte del docente, ma sono basate sugli esercizi svolti in aula e sulla rielaborazione personale dei concetti spiegati: è pertanto possibile che esista una strada più veloce per giungere alla soluzione dell'esercizio. I temi d'esame presentati sono riferiti agli anni accademici passati, ma restano validi in quanto gli esercizi vertono frequentemente su alcuni argomenti principali. Alcuni esercizi presentano una soluzione dettagliata in cui tuttavia, per rapidità di svolgimento, è stata omessa la sostituzione dei valori numerici. Si ricorda infine che è fondamentale - tanto per la comprensione della materia quanto per la riuscita positiva dell'esame - affrontare gli esercizi solo dopo aver studiato attentamente la teoria, poiché, a differenza di altri corsi, teoria e pratica sono strettamente correlati. Gli esercizi dovrebbero quindi essere sfruttati come feedback per la propria preparazione: risolvendo nuovi esercizi si affina la comprensione degli argomenti teorici, migliorando di conseguenza la capacità di affrontare tipologie originali di esercizi e risolvendo così i problemi posti in esame. La raccolta è un ottimo punto di parte anche per la risoluzioni degli esercizi proposti nel corso "Dynamics and Control of Flexible Structures" (prof. Masarati) (ENG) These lecture notes are aimed at collecting exercises for the courses of Dynamics and Control of Space Structures (prof. Dozio): they include exercises made by students to prepare to face the exam, and they should be considered as a tool for reviewing notions before the final examination. They are not meant to be an alternative to attending lessons - nor could they be - as solving exercises is a small part of the effort needed to grasp the concepts of this subject. Furthermore, many terms will be considered known to the student. Please note that proposed solutions have not been evaluated by a professor, and that they are based both on examples shown during lessons and on the personal reinterpretation of what has been explained: it is thus possible that a shorter solution exists. Exercises refer to exams of past academic years, but they are still valid as exercises often focus on some main topics. Some exercises have a detailed solution which does not consider the substitution of numerical values. As a final remark, please remember that it is of paramount importance - both for understanding the subject and for passing the exam - to work on exercises after having studied carefully theoretical notions, as, contrarily to what happens in some other courses, exercises and theory are strictly related. Exercises should be intended as a feedback on one's preparation: solving new exercises the understanding of topics may be refined, thus improving the ability to face new exercises and solving problems presented in exams. The collection is a good starting point also for the resolution of the exercises submitted during the course "Dynamics and Control of Flexible Structures" (prof. Masarati)
...continua