Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 1 Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Meccanica del volo - Appunti teoria Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
  • MODELLAZIONE
    • SISTEMI DI RIFERIMENTO
    • CLASSIFICAZIONI MANOVRE
  • CINEMATICA
    • EQUAZIONI COSTITUTIVE
    • COEFFICIENTI AERODINAMICI
    • VOLO SIMMETRICO PIANO VERTICALE + TONDI
    • EQUILIBRIO (ALA ISOLATA, SE, N, C)
    • STABILITÀ
    • VEICOLO 2 SUPERFICI
    • "" COMPOSTO
    • PUNTI CARATTERISTICI N, C
    • STABILITÀ IN DIVERSE CONFIGURAZIONI
    • PORTANZA TUMMATA
  • PRESTAZIONI
    • POTENZA
    • POLARE ANALITICA
    • ANALISI NUMERICA (DIAGRAMMI RENAUT)
    • SALITA
      • SVILUPPO DI VOLO
      • PRESTAZIONI INTEGRALI IN SALITA
    • VOLO PLANATO
    • CROCIERA
    • VOLO MANOVRATO
    • VIRATA CORRETTA
    • DECOLLO
      • "" CORSA INVAILUGIO
    • ATTERRAGGIO
  • PROVA
    • ESERCITAZIONI
      • 1 ME, SG, STRUMENTI
      • 2 EGR, CAMMINALI, TPM, TIPI PROPULSORI
      • 3 MODELLI CELLA + TECNICI ELEM. PAR.
      • 4 COSTRUZIONE POLARE + CURVE POTENZA/RESISTENZA
      • 5 EQ + STAR
      • 6 PRESTAZIONI
      • 7 ""
  • TEMI ESAME
  • SOLUZIONE TEMI ESAME
  • EXTRA
    • " + RIASSUNTI
      • " DOMANDE TEORIA
      • " TABELLE ANGO STANDALDE
I'm sorry, but it seems the image does not contain any transcribable text apart from what I'm supposed to skip.

Cinematica

Equazioni di equilibrio/angulari

dQ/dt = F + W + Tb dQ/dt = MG + MC + N3

F = forza pseudodinamica

W = peso

Tb = forza propulsiva

EG = peso EC = forza propulsiva

d/dt (mv) = mV ̇ + m˙vm

Equazioni costitutive del momento

-eg.cce del corrente aerodinamica

F = F(β, NT, μ, S, forma) F = F(ρ0, v0, ρ, S, forma) F = F(βd, ω, Vo, ρo, S, forma) F = F(βd, ω, Vo, Vd, Mo , S, forma)

θa = θ ̇Vc

EG = P + f

Th di Buckingham. Ogni equazione dipendente da m variabili fisiche qi esprimibili in K quantita fisiche fondamentali:

qD = flusso dinamico

S = superficie sviluppamento

F = K Ns α TeN

Confondendo esponenti:

1 es = ep L = -2εG + eT + ν T

Equazioni del moto e/o schema di forze

  • Moto volo mvv = T - D - Wsenα
  • Semi piano vess. L = Wcosθ

Eq. presente mvv = VT - VD - VW - vv HP: Voru

  • T = D
  • L = W
  • mg = 0

Dipendenza:

  • D = D(V, α) = D(Veqs, α)
  • L = L(Veqs, α)
  • mg = mg(Veqs, α) = 0
Definite V = (Veq) Veq = V

Problema: equilibrio ala isolata

  • Alla isolata
    • W noto
    • V2, δ3 assegnato → Veq assegnata
  • Volo
    • T = D
    • L = W
    • mg = 0

Coseno α / L = W mg = 0

Equilibrio → il carico alare

Problema sovradimensionato → aggiunta variabile modus

L = bρav2 eq linα = W

Artco eq costitutivi

PUNTI CARATTERISTICI (2 superfici)

PE NEUTRO , PE di CONTROLLO vs STABILITÀ

PE di MASSIMALE (Dipende da forma dell’assevo)

Nota:

N.B: Se N è comportamento di x_ac e x_ac' = STABILITÀ

Provermogen di x_n = x_ac+

PE di CONTROLLO

PE NEUTRO

Definendo: MARGINE di STABILITÀ

SM = 5_c . 5_N , SM > 0 in STABILITÀ

Per EQUILIBRIO e STABILITÀ x_ο - x_ο' > 0 α - α_ο > 0 , δ - δ_ο > 0

ANALISI delle PRESTAZIONI

HIP Mc=0 → POLARE TUTT'ALA (sempre parabolica) (volo a cambi di vel.)

VOLO SIMMO PIANO Vd mV̇ + Td − D − Wα=0 מערש → HTXחיים = Ṡ + V̇i J = 0םמיותר → mV̇ − Wα=0 Polare Td − D − Wα=0 J = 0 שם → Td − D − Wα=0

მ ע → Ṡ + V̇i

i̇ = Ṡ + V̇i : Vmode SEP = = יצenticate לק"ל V

E : Eec شود

1. VOLO TD = 0 дез > Ecd 2. ANALISI PRESTAZIONI DI EQUILIBRIO STATICO

3. ANALISI DI STABILITÀ

LEGAMI COSTITUTIVI

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
58 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/03 Meccanica del volo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gilli.s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di meccanica del volo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Riboldi Carlo.