I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Astori Paolo Carlo

Risoluzione del laboratorio progettuale 'Impianto Combustibile' utile per laboratori e prova scritta/orale del corso di Elementi di Ingegneria Aerospaziale II. Contiene sia la procedura generale che i calcoli necessari a svolgere il problema.
...continua
Risoluzione del laboratorio progettuale 'Impianto Elettrico' utile per laboratori e prova scritta/orale del corso di Elementi di Ingegneria Aerospaziale II. Contiene sia la procedura generale che i calcoli necessari a svolgere il problema.
...continua
Risoluzione del laboratorio progettuale 'Meccanica dei Fluidi' utile per laboratori e prova scritta/orale del corso di Elementi di Ingegneria Aerospaziale II. Contiene sia la procedura generale che i calcoli necessari a svolgere il problema.
...continua
Risoluzione del laboratorio progettuale 'Impianto Elettrico' utile per laboratori e prova scritta/orale del corso di Elementi di Ingegneria Aerospaziale II. Contiene sia la procedura generale che i calcoli necessari a svolgere il problema.
...continua
Nel documento sono contenute tutte le formule necessarie a svolgere gli esercizi e i laboratori richiesti dal professore per l'esame di Impianti e sistemi aerospaziali. Sono inoltre presenti schemi e disegni colorati che facilitano la comprensione dello svolgimento.
...continua

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione esercizio impianto idraulico sullo Spoiler motion study elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Astori, dell'università del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione finale sul laboratorio 4 inerente al dimensionamento dell'impianto combustibile dell'MD-11. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame! Essa costituisce una prima valutazione di quello che sarà il giudizio finale e uno spunto per le domande fatte dal professore durante l'orale.
...continua
Relazione finale sul laboratorio 7 inerente all'attuatore idraulico (meccanica dei fluidi) di un Airbus A320. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame! Essa costituisce una prima valutazione di quello che sarà il giudizio finale e uno spunto per le domande fatte dal professore durante l'orale. Scarica la relazione in formato PDF!
...continua
Esercizi di Impianti e sistemi aerospaziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Astori dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazione del laboratorio inerente agli "Strumenti di Volo" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione del laboratorio inerente ai "Sistemi di Atterraggio" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua
Relazione del laboratorio inerente ai "Sistemi di Atterraggio" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua
Relazione del laboratorio inerente agli "Impianti Combustibile" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziali al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua
Relazione del laboratorio inerente ai "Sistemi Idraulici" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione del laboratorio inerente ai "Sistemi Idraulici" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua
Relazione del laboratorio inerente agli argomenti di "Meccanica dei Fluidi" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua