vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Infine si sottrae alla pressione di lavoro della pompa le perdite di carico e si ottiene:
p ≈ 0.124 [MPa]
al motore 10
Utilizzando un procedimento grafico, al posto che analitico, si può ottenere la
pressione al motore come segmento congiungente la curva della pompa con quella
delle perdite di carico a 8000 e si nota che è circa 0.1 [MPa] come calcolato
[ ]
ℎ
precedentemente. 11
4.3 Verifica delle pompe per travaso
Andando a disegnare in un grafico le curve caratteristiche delle tre pompe e le
perdite di carico Δp, si ottiene:
Dunque poichè tutte e tre le curve delle pompe stanno sopra a quella delle perdite
di carico nel tratto compreso tra portata massica minima e massima, sono tutte
utilizzabili per il travaso, cioè arriverà sempre una pressione sufficiente al motore.
4.4 Dimensionamento sistema di espulsione
Per il dimensionamento del sistema di espulsione, si inizia a calcolare la massa di
carburante da espellere in T = 0.5 h con i motori al regime di Q = 8000 [ ]
ℎ
ΔM= = 57000 [kg]
69000 − 3 ∙ 0.5 ∙ 8000
A questa massa corrisponde un volume di
57000 3
ΔV = = 73.0769 [ ]
780
Si determina quindi la portata di carburante da espellere:
3
73.0769
Q = = 0.0406 [ ]
d 30∗60 12