Wr (i = (mg*i + f *mg)*v
s) s 0
Wr (i ) = (mg*i + f *mg)*v
max max 0
==> R = R (i ) - R (i ) = mg*i - mg*i
utile r s r max s max
Poiché R = m * a ==> mg*i - mg*i = m * a
utile i max s max i max
Ponendo a = 0,1 m/s^2, si ricava: i = (a / g) + i = 0,46
i max s i max max
Scegliamo τ1 = 0,265 Scelta del primo rapporto
61
59
57
(kW) 55
Potenza 53
51
49
47
45 8 9 10 11 12 13 14
Velocità (m/s)
i = 45% i = 46% We in I (kW)
Verifico la velocità a regime minimo (n = 800 giri/min, ω = 84 rad/s)
m
v = ω * τ * τ * r = 6,5 km/h valore accettabile
min min c p o
PUNTO 7 - Calcolo dei rapporti intermedi
Usando un criterio di progressione geometrica calcolo i rapporti intermedi:
τ5 = 0,98 ; τ1 = 0,265
τ4/τ5 = (τ1/τ5)^(1/4) ==> τ4 = 0,707
τ3/τ4 = (τ1/τ5)^(1/4) ==> τ3 = 0,510
τ2/τ3 = (τ1/τ5)^(1/4) ==> τ2 = 0,368
Curve di potenza
70
60
(kW) 50
40
Potenza 30
20
10
0 0 10 20 30 40 50 60
Velocità (m/s)
I II III IV V
Curve di forza motrice
6
(kN) 5
4
motrice 3
2
Forza 1
0 0 10 20 30 40 50 60
Velocità (m/s)
I II III IV V
PUNTO 8 - Calcolo prestazioni
Condizione 1: solo conducente, 5 kg di bagaglio, mezzo serbatoio (16 kg):
massa = 1356 kg Velocità massima
70
60
(kW) 50
40
Potenza 30
20
10
0 0 10 20 30 40 50 60
Velocità (m/s)
We in V (kW) Wr (m = 1356 kg) (kW)
Velocità massima in piano = 180 km/h circa
Accelerazione in funzione della velocità
0,8
(m/s^2) 0,6
0,4
Accelerazione 0,2
0 0 10 20 30 40 50 60
-0,2 Velocità (m/s)
Per calcolare la ripresa da 70 a 120 km/h divido il grafico in tanti intervalli Δv, poi per ciascuno di essi
calcolo l'accelerazione media. Trovo poi il Δt dell'intervallo con la formula Δt = Δv / a . Il tempo
media
totale di ripresa è la somma dei Δt di tutti gli intervalli.
T = 20 s circa
ripresa
Condizione 2: conducente più 4 passeggeri, 25 kg di bagaglio, serbatoio pieno (32 kg):
massa = 1672 kg Velocità massima
80
(kW) 60
Potenza 40
20
0 0 10 20 30 40 50 60
Velocità (m/s)
We in V (kW) Wr (m = 1672 kg) (kW)
Velocità massima in piano = 172 km/h circa
Accelerazione in funzione della velocità
0,6
(m/s^2) 0,4
Accelerazione 0,2
0 0 10 20 30 40 50 60
-0,2 Velocità (m/s)
Procedendo come prima calcolo il tempo di ripresa.
T = 26,5 s circa
ripresa
ESERCITAZIONE 3 - ANALISI CONSUMI m
1176
CICLO NEDC f
0
120 0,01
100 f
2
(km/h) 80 0,00000648
60
Velocità ρ
40 1,2
20 c
0 0,31
0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s) S
1,9
Caratteristiche del veicolo (Fiat Grande Punto) (unità di misura SI)
m = 1176 massa del veicolo ηc
f = 0,01 coefficiente d'attrito 0,98
0
f = 0,00000648 coefficiente d'attrito
2
ρ = 1,2 densità dell'aria ηp
c = 0,31 coefficiente di resistenza aerodinamica 0,95
S = 1,9 superficie frontale del veicolo
ηc = 0,98 rendimento del cambio C
ηp = 0,95 rendimento del ponte 0,001368
C = 0,001368 cilindrata motore
r = 0,286 raggio della ruota r
ρ = 0,74 densità della benzina 0,286
b
τp = 0,281 rapporto al ponte ρb
PUNTO 1 0,281
Forza resistente
F res = Fg + Fr + Fa + m*a(t)
Fg = m*g*senα = 0 Strada piana
Fr = (f + f v^2)*mg
0 2*
Fa = 0,5*ρ*c*S*v^2 Forza resistente
1450
950
450
(N) -50
Forza 0 200 400 600 800 1000 1200
-550
-1050
-1550 Tempo (s)
Potenza richiesta alle ruote
Wr = F res * v Potenza richiesta alle ruote
30
20
(kW) 10
Potenza 0 0 200 400 600 800 1000 1200
-10
-20 Tempo (s)
Potenza richiesta all'albero motore
Wm = Wr / (ηc * ηp) Potenza richiesta all'albero motore
35
30
25
(kW) 20
Potenza 15
10
5
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
Lavoro specifico
Ls = 2*60*Wm / (n*C) Lavoro specifico del motore
800
700
(kJ/m^3) 600
500
specifico 400
300
Lavoro 200
100
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
Potenza equivalente del combustibile
Wc = Wm / ηm
ηm è il rendimento del motore ed è ricavabile dalla mappa dei rendimenti.
Potenza equivalente del combustibile
120
100
(kW) 80
Potenza 60
40
20
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
Portata di combustibile consumata per ogni istante
m.comb = Wc/H H = 43300 kJ/kg Potere calorifico inferiore della benzina
m.comb = 0 in fase di rilascio
m.comb = 0,205 g/s quando il regime è al minimo
Andamento del consumo
3
2,5
(g/s) 2
Portata 1,5
1
0,5
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
PUNTO 2 - Portata media di combustibile consumata dall'inizio del ciclo
Consumo medio da inizio ciclo
0,4
0,35
0,3
(g/s) 0,25
Portata 0,2
0,15
0,1
0,05
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
PUNTO 3 - Consumo totale di combustibile
Per trovare il consumo totale di combustibile faccio la sommatoria dei consumi medi su tutti
i Δt in cui ho diviso il ciclo.
m comb tot = 0,402 kg
Andamento del consumo di combustibile
0,45
0,4
0,35
0,3
(kg) 0,25
Massa 0,2
0,15
0,1
0,05
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
RISULTATI FINALI
Distanza percorsa durante la prova = 11 km
Consumo medio sul ciclo = 20 km/l circa
Consumo totale = 0,402 kg = 0,54 l
Consumo dichiarato dalla casa costruttrice = 16,5 km/l
ESERCITAZIONE 4 - ANALISI SENSITIVITA' CONSUMI
CICLO NEDC
120
100
(km/h) 80
60
Velocità 40
20
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
Caratteristiche del veicolo (Fiat Grande Punto) (unità di misura SI)
m = 1250 massa del veicolo + conducente
f = 0,01 coefficiente d'attrito
0
f = 0,00000648 coefficiente d'attrito
2
ρ = 1,2 densità dell'aria
c = 0,31 coefficiente di resistenza aerodinamica
S = 1,9 superficie frontale del veicolo
ηc = 0,98 rendimento del cambio
ηp = 0,95 rendimento del ponte
C = 0,001368 cilindrata motore
r = 0,286 raggio della ruota
ρ = 0,74 densità della benzina
b
τp = 0,281 rapporto al ponte
PUNTO 1
Potenza richiesta all'albero motore in funzione del tempo
Wm = Wr / (ηc * ηp)
Wr è la potenza resistente
Wr = F res * v
F res = Fg + Fr + Fa + m*a(t)
Fg = m*g*senα = 0 strada piana
Fr = (f + f v^2)*mg
0 2*
Fa = 0,5*ρ*c*S*v^2 Potenza richiesta all'albero motore
40
35
30
(kW) 25
Potenza 20
15
10
5
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
Lavoro richiesto all'albero
E' l'integrale della potenza. Possiamo calcolarlo come sommatoria dei prodotti tra
la potenza richiesta all'albero e Δt per ogni intervallo di tempo Δt in cui è stato
diviso il ciclo.
L = 4561,375 kJ
albero
PUNTO 2 - VARIAZIONE PARAMETRI
Per ognuno dei casi seguenti considererò il veicolo con il solo conducente a bordo
(1250 kg) e poi a pieno carico, con 5 persone più bagagli (1560 kg).
CASO 1 - Utilizzo di pneumatici con f = 0,006 (bassa resistenza)
0
Potenza richiesta all'albero motore
40
35
30
(kW) 25
Potenza 20
15
10
5
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
m = 1250 kg m = 1560 kg
Calcolo del lavoro
(m = 1250 kg) L = 4068,017 kJ
(m = 1560 kg) L = 4748,865 kJ
CASO 2 - Riduzione di S*c (quindi della forza di resistenza aerodinamica) del 20%.
Potenza richiesta all'albero motore
40
35
30
(kW) 25
Potenza 20
15
10
5
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
m = 1250 kg m = 1560 kg
Calcolo del lavoro
(m = 1250 kg) L = 4296,843 kJ
(m = 1560 kg) L = 5100,044 kJ
CASO 3 - Riduzione massa del veicolo del 20%.
Potenza richiesta all'albero motore
40
35
30
(kW) 25
Potenza 20
15
10
5
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
m = 1015 kg m = 1325 kg
Calcolo del lavoro
(m = 1015 kg) L = 3952,497 kJ
(m = 1325 kg) L = 4755,698 kJ
PUNTO 3
Lavoro all'albero in funzione del tempo.
Situazione di riferimento: Lavoro all'albero motore
5
4
(MJ) 3
Lavoro 2
1
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
Riduzione coefficiente d'attrito:
Lavoro all'albero motore
5
4
(MJ) 3
Lavoro 2
1
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
m = 1250 kg m = 1560 kg
Riduzione resistenza aerodinamica:
Lavoro all'albero motore
6
5
(MJ) 4
3
Lavoro 2
1
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
m = 1250 kg m = 1560 kg
Riduzione massa: Lavoro all'albero motore
5
4
(MJ) 3
Lavoro 2
1
0 0 200 400 600 800 1000 1200
Tempo (s)
m = 1015 kg m = 1325 kg
RIDUZIONI PERCENTUALI DI LAVORO ALL'ALBERO (considero l'auto col solo conducente e
confronto con la situazione di riferimento).
Riduzione coefficiente di attrito: riduzione del lavoro del 10,8%
Riduzione resistenza aerodinamica: riduzione del lavoro del 5,8%
Riduzione massa: riduzione del lavoro del 13,3%
CONSUMO CARBURANTE
Potenza equivalente del combustibile:
Wc = Wm / ηm
ηm è il rendimento del motore ed è ricavabile dalla mappa dei rendimenti conoscendo
il lavoro specifico:
Ls = 2*60*Wm / (n*C) C = cilindrata del motore = 0,001368 m^3
Portata di combustibile consumata per ogni istante:
m.comb = Wc/H H = 43300 kJ/kg Potere calorifico inferiore della benzina
CASO IN ESAME SOLO CONDUCENTE PIENO CARICO
90 km/h 130 km/h 90 km/h 130 km/h
Riferimento (km/l) 22,77904 13,02083
Rid. Attrito (km/l) 25,97403 14,02525 23,86635 13,12336
Rid. res. aer. (km/l) 25,64103 15,03759 22,83105 13,75516
Rid. Massa (km/l) 24,8139 13,88889 22,17295 12,77139
POTENZA MOTORE PERCENTUALE NECESSARIA DOVUTA ALLA RESISTENZA AL ROTOLAMENTO
CASO IN ESAME SOLO CONDUCENTE PIENO CARICO
90 km/h 130 km/h 90 km/h 130 km/h
Riferimento 43,8 32,9
Rid. Attrito 35,8 27,8 41 32,4
Rid. res. aer. 49,4 38 54,9 43,4
Rid. Massa 38,8 28,5 45,3 34,2
POTENZA MOTORE PERCENTUALE NECESSARIA DOVUTA ALLA RESISTENZA AERODINAMICA
CASO IN ESA
-
Esercitazione pneumatici Gobbi / Mastinu
-
Esercitazione Veicolo elettrico Gobbi
-
Esercitazione Sistema di frenatura, prof Gobbi
-
Esercitazione Rapporti trasmissione, prof Gobbi