I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura e società - Politecnico di Milano

Appunti di Urbanistica su una lezione sulle griglie ortogonali sul mondo antico; urbanistica a pianta ortogonale nel mondo greco, urbanistica a pianta ortogonale nel mondo romano; storia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Urbanistica su una lezione sull'origine dell'urbanistica in città primitive. in particolare su Kelaja, della tribù dei bororo; Brasilia in Brasile e il piano Haussman a Parigi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaeta dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Loi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura con una ricerca di approfondimento su Michelangelo per un esame di storia dell'architettura. vita, concetto di arte e architettura e alcune opere più importanti della vita fiorentina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati con piante e foto e descrizione dei vari momenti storici trattati a lezione. esaustivi per superare l'esame. Trattano tutto il corso affrontato dalla prof. Maria Vittoria Capitanucci. Tra gli argomenti trattati: la seconda guerra mondiale, Case del fascio, etc...
...continua
Esercitazione/tesina richiesta all'esame di teorie e tecniche per la progettazione architettonica contemporanea, valutata 29. Prof: Gianni Gilberto Ottolini Tesina sul Novocomum situata a Como (CO) con allegate foto e approfondimenti sulla vita e le opere di terragni e la bibliografia di riferimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Magistris, Ambiente e Tecnica nell'Architettura Moderna, Banham. Gli argomenti trattati sono: una giustificazione non necessaria, il controllo dell'ambiente, un secolo buio e demoniaco.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Magistris, Ambiente e Tecnica nell'Architettura Moderna, Banham. Gli argomenti trattati sono: il numero e la densità della popolazione, Wright il «primo maestro dell’architettura dell’ambiente climatizzato».
...continua
Esercizi sulla terza quarta del corso "CI strumenti e tecniche per il controllo ambientale" prevede l'analisi di un edificio in tutte le sue componenti strutturali secondo i parametri imposti dalla norma UNI 8190-1981. Le piante, i prospetti e le fotografie dei dettagli illustrano le caratteristiche dell'edificio. Mentre le schede finali analizzano la parte strutturale(murature,solai,balconi,tetti, scale); le chiusure (serramenti) e le partizioni interne. Questa divisione è quella che viene riportata nella norma UNI 8209. Gli elaborati sono in formato A4 orizzontale.
...continua
L'esercitazione consisteva nel risalire alla conformazione del tetto partendo da piante e prospetti dell'edificio fornito dal professore a lezione. Questo è l'elaborato finale corretto (è stato corretto dalla professoressa). L'esercitazione era uguale per tutti gli studenti quindi anche l'elaborato finale era uguale per tutti.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. P. Oliaro

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Il caso studio preso il esame è una villetta bifamiliare situata a Castrezzato (BS). Nelle sei fasi dell'esercitazione sono espressi: il pacchetto murario, il fabbisogno termico orario,la condensa superficiale ed interstiziale nelle pareti e nei solai, l'effetto del vento, il PMV, il fabbisogno termico (Q riscaldamento, Q raffrescamento) e il fattore medio di luce diurna (FLDm).
...continua

Esame Fondamenti di conservazione

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. L. Aliverti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Appunti di Fondamenti di conservazione per l'esame della professoressa Aliverti contenente una tesina ben elaborata sulle murature delle dimore rurali in Brianza. Con tabelle, disegni, evidenziati i vari tipi di muratura, analizzate diverse cascine della brianza e del lecchese.
...continua
Esercitazione di Economia ed organizzazione aziendale per l’esame del professor Boscacci con un elaborato sul progetto pista ciclabile, tavole illustrative realizzate in PS tratto Melegnano-Salerano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cammino dei monaci.
...continua
Esercitazione di Economia e organizzazione aziendale per l'esame del professor Boscacci con una relazione tecnico illustrativa di una pista ciclabile da Melegnano a Salerano. Argomenti trattati: percorso proposto nella guida, un progetto preliminare della continuazione del Cammino dei Monaci da Melegnano a Calendasco.
...continua

Esame Fondamenti di conservazione

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. L. Aliverti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti con riassunto dettagliato con inclusi appunti delle lezioni e riassunti di tutte le slide del corso piu approfondimenti utili per l' esame di fondamenti di conservazione della professoressa Aliverti su: perchè fare ricerca storica, legno, struttura del tronco dell'albero.
...continua
Appunti delle lezioni Tecnologie di Igiene edilizia e ambientale della professoressa Buffoli per il primo anno di Architettura. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la salute pubblica e l'ambiente costruito, lo stato di salute, i fattori di rischio ambientali esterni (outdoor).
...continua

Esame Fondamenti di tecnologia

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. B. Croce

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,7 / 5
Appunti delle lezioni di Tecnologia per il primo anno di Architettura. Sono degli esami che devono essere studiati e che sono da integrare con la dispensa Sistemi Costruttivi per l'Architettura. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i materiali tradizionali, come il legno e la pietra; il ferro, il calcestruzzo.
...continua

Esame Economia ed estimo ambientale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. A. Oppio

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
esercitazione completa (swot analyses, criteri e subcriteri, matrici, ecc) di Economia ed estimo ambientale del docente Alessandra Oppio. suddivisa in tre fasi. l' esercitazione è da 30. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l'intorno che si presenta come un territorio pianeggiante, il lotto lasciato a verde.
...continua
Riassunto dettagliato per l'esame di Sistemi e Tecniche per il Controllo Ambientale di Carlotta Fontana e riassunto delle slide della prima parte del corso a cura del professor Alessandro Dall'O. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l'energy audit, green energy audit, l'individuazione delle possibili misure di contenimento dei consumi.
...continua

Esame Acustica ambientale

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. P. Oliaro

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione dettagliata di Acustica ambientale per l'esame del professor Oliaro riguardante un progetto di una nuova barriera acustica e un progetto di fonoisolamento di un edificio. Viene preso come esempio il caso della scuola elementare di Castelcovati (BS). Esercitazione da 30.
...continua
Appunti con un riassunto dettagliato di tutti gli appunti e slide delle presentazioni di alessandro dall'ò per l'esame di Sistemi e tecniche per il controllo ambientale della professoressa Fontana. Tra gli argomenti trattati: gli obiettivi della certificazione energetica, gli edifici a energia quasi zero.
...continua