I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Vallaro

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura inglese della prof.ssa Vallaro su The complimentary Dream, perhaps: Yeats, introduzione, I Generi letterari in William Butler Yeats, Il Viaggio testuale in W.B. Yeats, Variazioni metaforiche sulla Scrittura, Folate keatsiane in “The Wind among the Reeds”, Yeats e l’Italia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e del professor Giovagnoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Convivere, Riccardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storie di divorzi tra popoli, la globalizzazione e l'identità, tra conflitti e civiltà.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e del professor Giovagnoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età della globalizzazione, Rogari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione russa, il dopoguerra e la mancata stabilizzazione internazionale, Italia. Crisi dello stato liberale, il biennio rosso e la dittatura fascista.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza e del professor Gresti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tristano. Storia di un mito, Punzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: per la storia di una ricostruzione, Thomas e le intermittenze del cuore, i frammenti conservati.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza e del professore Gresti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Origini romanze, Asperti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo d’indagine, i problemi di fondo: oggetti e ricostruzione storica, i nodi problematici: definizioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza e del professore Gresti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Antologia delle letterature romanze del medioevo, Gresti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le conte du Graal (Perceval), Robert de Boron, Roman de Merlin en prose.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana e della professoressa Brambilla, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione allo studio della filologia italiana, Stussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i manoscritti e le stampe, L’allestimento del manoscritto, la scrittura antica.
...continua

Esame Sociologia della Letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Sociologia della Letteratura della prof.ssa Millefiorini su Manuale critico bogliografico: filologia e critica letteraria, la filologia e l’edizione critica dei testi, le origini, le basi e il concetto di critica, la critica letteraria dalle origine al croce, i metodi e le tendenze della critica letteraria contemporanea, la storiografia e i generi letterari.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Implicito e presupposizioni: Dire et ne pas dire, Presupposizioni, Accessibilità, Alcuni tipi di presupposto, Esistenziali vs fattuali, Presupposti di esistenza, L’articolo, L’esistenza presupposta, I presupposti dei SN, Presupposti fattuali, Verbi epistemici.
...continua
Riassunto di libro per l'esame di Lingua spagnola della prof.ssa Hernán-Gómez Prieto, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente El Coronel no Tiene Quien le Escriba.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola su Zola e la Curèe: Résumé de la Curée, etude sur la curèe, Aristide Rougon, la description, Questions annexes, biographie, naturalisme, L'affaire Dreyfus, le premier procès, affaire politique.
...continua
Sunto per l'esame di Etica sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Come il fuoco. Uomo e Denaro, Riva . Gli argomenti trattati sono: “Denaro sporco, denaro pulito”, il denaro fa vivere e vive nell’ambiguità: fa sperare e disperare.
...continua
Sunto per l'esame di Forme dell'espressione visiva e letteraria nella contemporaneità, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Lupo, La tigre domestica, Buzzi. Gli argomenti trattati sono: “Ci sarà ancora posto per gli sciocchi?”, “L’essere onesti e veritieri”.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola sul Narratore e Narrazione: narratore e autore, il punto di vista, la focalizzazione, il testo narrativo, Temi centrali e temi periferici, struttura generale, Nuclei narrativi e sequenze, Schema di scomposizione del testo, Personaggi statici e dinamici.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Dan Sperber e Deirdre Wilson: ogni enunciato ha una varietà di interpretazioni possibili; non tutte queste interpretazioni sono ugualmente accessibili all'ascoltatore in qualsiasi occasione data; gli ascoltatori sono provvisti di un solo criterio, molto generico, per valutare le interpretazioni; questo criterio è potente abbastanza da escludere tutte eccetto una singola interpretazione possibile.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Colombo, La sintassi volgare di Bonvesin dra Riva. Domokos. Gli argomenti trattati sono:morfologia del sostantivo, Pronomi personali ed elementi clitici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Colombo, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Patota. Gli argomenti trattati sono:L’italiano deriva dal latino, Foni e fonemi dell’italiano.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Frasso, Letteratura italiana del trecento e del quattrocento, Contini. Gli argomenti trattati sono:San Francesco d’Assisi (1181-1226): Laudes Creaturarum (salmo volgare, lasse, cursus), Poesia comica toscana, Dolce Stilnovo.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Diodato, Arte come esperienza, Dewey. Gli argomenti trattati sono: creatura vivente, creatura vivente e le “cose eteree”, Fare un’esperienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Diodato, Storia di sei Idee, Tatarkiewicz. Gli argomenti trattati sono: l’Arte: storia del concetto, la trasformazione nell’età moderna.
...continua