Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Riassunto esame Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa (RPCI), prof. Alessandra Mazzei, testi consigliati "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication, Mazzei, Lucchini, Massarotto e Dialogare con gli stakeholder, Mazzei, Ravazzini Pag. 1 Riassunto esame Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa (RPCI), prof. Alessandra Mazzei, testi consigliati "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication, Mazzei, Lucchini, Massarotto e Dialogare con gli stakeholder, Mazzei, Ravazzini Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa (RPCI), prof. Alessandra Mazzei, testi consigliati "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication, Mazzei, Lucchini, Massarotto e Dialogare con gli stakeholder, Mazzei, Ravazzini Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa (RPCI), prof. Alessandra Mazzei, testi consigliati "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication, Mazzei, Lucchini, Massarotto e Dialogare con gli stakeholder, Mazzei, Ravazzini Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa (RPCI), prof. Alessandra Mazzei, testi consigliati "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication, Mazzei, Lucchini, Massarotto e Dialogare con gli stakeholder, Mazzei, Ravazzini Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa (RPCI), prof. Alessandra Mazzei, testi consigliati "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication, Mazzei, Lucchini, Massarotto e Dialogare con gli stakeholder, Mazzei, Ravazzini Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa (RPCI), prof. Alessandra Mazzei, testi consigliati "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication, Mazzei, Lucchini, Massarotto e Dialogare con gli stakeholder, Mazzei, Ravazzini Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa (RPCI), prof. Alessandra Mazzei, testi consigliati "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication, Mazzei, Lucchini, Massarotto e Dialogare con gli stakeholder, Mazzei, Ravazzini Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa (RPCI), prof. Alessandra Mazzei, testi consigliati "Relazioni Pubbliche e Corporate Communication, Mazzei, Lucchini, Massarotto e Dialogare con gli stakeholder, Mazzei, Ravazzini Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L

U

T Z V

L A

E

T

E I A

I T

/

T

S O G

C I

I

U

I N A

I A

R E N

T A Z

À Scrivere A

poco, Crea Attrarre Mettersi nei

In modo impatto

Messaggi l'attenzione “Vagare fuori”

panni

denso emotivo,

chiari, (“portare a dai cliché, dalle

dell'altro

first

non sé”) abitudini

impression

equivoci Emisfero emozionale,

destro del cervello

Abilità razionalmente governabili, emisfero sinistro del

cervello

Auditivo Visivo Cinestesico

Persona che memorizza quello che ha Cinestesico olfattivo ricorda e percepisce gli

Ricorda i nomi, grande visto, grande memoria visiva, non odori (parole come "fiutare"); cinestesici

gestualità, memoria sulle ricorda i nomi, confonde destra e gustativi ricordano i pranzi, gastronomia, usano

parole dette e attenzione ad sinistra, postura sdraiata, schemi ed parole come "amaro", "mandare giù", "squisito",

esse, quando scrive usano elenchi puntati, nella scrittura usano "assaporare"; cinestetici tattili bisogno del

andare a capo con una verbi come "guardare", "osservare" e contatto fisico, usa parole come "afferrare",

logica aggettivi come "chiaro, scuro" "freddo"

R - RR - RRR ---> RRR - RR - R

--> = atto comunicativo

R = realtà, unica e oggettiva

RR = rappresentazione della realtà, soggettiva

RRR = rappresentazione linguistica della

rappresentazione della realtà: quello che si scrive c'entra

poco con la realtà, più con i filtri della mente che abbiamo

La realtà di partenza e la realtà di arrivo sono caricate di misunderstanding, non sono la stessa cosa, sono due realtà

diverse. Chiedersi quale siano le strutture che il destinatario comprende meglio (causa-effetto o effetto-causa, struttura

della frase) --> usare la struttura per guidare la percezione del lettore. La struttura è una chiave di semplificazione. Usare

comunicazione positiva, affermativa, assolutamente no doppie negazioni (tolgono la concentrazione)

Le strutture di base per un un testo sono 3:

"the bottom line on top", ovvero il concetto di fondo è portato in cima. Le 5W sono un modo per impostare

questa struttura (who, what, when, where, why). La struttura si utilizza per informare, dare una pura

BLOT informazione. Esempi: cambiamenti, articoli di cronaca. Nel mondo web e social è la struttura principale

"bottom line in the middle", struttura ideale per un contenuto negativo o scadente (cattive notizie,

rifiuto al destinatario) che viene incorniciato con argomentazioni positive. Anche chiamata "struttura

BLIM delle 3K" (kiss, kick, kiss). Troppi kiss mettono in secondo piano il kick, quindi non bisogna esagerare

per comunque evidenziare il kick

"the bottom line on bottom", struttura ad imbuto, tipica della comunicazione pubblicitaria. Struttura del

BLOB messaggio motivazionale ( = "avere buoni motivi per compiere un'azione"). Struttura del sillogismo:

premessa generale --> premessa particolare --> promessa. Esempi: pubblicità, comunicazione elettorale

Scrivere chiaro ed efficace: un decalogo

1. parole brevi

. La lingua inglese è stata scelta come lingue internazionale perché semplice, con parole brevi. La

lingua italiana conta circa 465 mila parole (linguaggi specifici compresi), nei dizionari ce ne sono 185 mila.

Ognuno ha circa 250 parole chiamate hot words, ovvero parole che scaldano in modo positivo o negativo; mentre

una cinquantina che sono keywords , ovvero che aprono o chiudono il cuore (opening/closing keywords)

2. parole semplici , comuni, concrete

3. parole coerenti

, cioè coerenti con il significato che vogliono esprimere, ma anche rispetto a se stesse

4. periodi brevi e lineare (pochi incisi, più coordinate che subordinate). Per la lingua Italia la dimensione massima

ideale per una frase è di circa 25 parole dalla maiuscola al punto

5. linguaggio positivo , è meglio affermare un concetto che negare il suo contrario

6. modi e tempi dei verbi semplici (indicativo presente è il più semplice, a volte l'imperativo)

7. verbi

, non nominalizzazioni (decidere --> prendere una decisione è la nominalizzazione, trasformare verbi in

nomi)

8. verbi in forma attiva (limitare passiva e impersonale

9. elenchi (punti, non gerarchici; lettere e numeri gerarchici)

10. ridurre sigle , tecnicismi, parole straniere, luoghi comuni

Un messaggio deve creare relazione

Tutti i 10 punti valgono anche per la comunicazione sul Web. Sul Web vige la regola "Look and Feel". Le persone sul

Web non leggono, scorrono velocemente le parole. Per far leggere un testo bisogna trasformare un testo in un ipertesto.

La differenza tra un testo e un ipertesto: il testo ha due dimensioni (lunghezza e larghezza), il testo Web ha tre dimensioni

(lunghezza, larghezza, profondità data dal test verso l'alto dalle parole evidenziate oppure dal testo all'ingiù sono i link).

Per trasformare un testo in un ipertesto:

sintesi , scartare circa il 50% delle parole

• ristrutturazione , ricordare le tre sigle BLOT, BLIM, BLOB: l'informazione principale va portata on top perché

• le persone non leggono

ipertestualizzazione , lavorare cioè sulle parole in grassetto e sulle parole linkate per attirare l'attenzione del

• lettore

La comunicazione via mail è molto importante, scrivere male una mail genera incomprensioni.

Le virgolette ("") sono usate da chi scrive per smussare, da chi legge sono percepite come un'amplificazione. Piuttosto

usare il corsivo, che ammorbidisce.

LA PROGETTAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTO Obiettivi:

Definizione - aumentare la visibilità dell'organizzazione

L'evento è un momento di incontro tra più persone, - testimoniare l'impegno istituzionale

pianificato, organizzato e reso noto al fine di suscitare - divulgare informazioni e attivare il

interesse nei confronti dell'organizzazione o di un prodotto o confronto

servizio, che prevede la partecipazione di un pubblico - presentare nuovi prodotti, servizi o

specifico interessato ai contenuti esposti. L'evento si propone soluzioni

di diffondere informazioni e conoscenze, ma anche di creare

consenso e attivare relazioni con stakeholder ben definiti

L'organizzazione di eventi ha assunto un ruolo sempre più importante, questo è dovuto ad alcuni cambiamenti:

l'evoluzione del ruolo del professionista specializzato nell'organizzazione degli eventi, che assume il ruolo di

• consulente strategico

l'inserimento dell'evento nella strategia complessiva di comunicazione di un'organizzazione

• il cambiamento dell'obiettivo degli eventi, volti a creare relazioni con gli stakeholder e non a trasferire

• informazioni

l'esigenza di trasparenza che gli stakeholder richiedono alle organizzazioni

Il successo di una manifestazione dipende dal grado di accuratezza con cui gli aspetti, sia strategici che operativi,

vengono progettati, pianificati e gestiti dal professionista. Importante è la coerenza tra il singolo evento e la strategia

complessiva di comunicazione. Informazioni e contenuti che gli organizzatori

dell'evento vogliono trasferire. Un evento

Database Sempre aggiornato Messaggi efficace deve concentrarsi su pochi messaggi

chiave. Tali messaggi devono generare interesse

e coinvolgimento → rilevanti per il pubblico di

Lista di persone da invitare riferimento. La definizione dei messaggi

sulla base di precisi parametri

Mailing list permette di stendere un programma dettagliato

che sono di interesse per

l'organizzazione Il budget di massima viene stabilito nella fase

iniziale e deve includere tutte le voci di

Serve come riferimento per la fase entrata e di uscita che l'evento comporta.

successiva di gestione e

Piano di lavoro “Varie” per gli imprevisti. Gli sponsor devono

organizzazione logistica Budget essere visibili in tutti i materiali di

dell'evento. I programmi di Project comunicazione in quanto fonte di entrata. Gli

Management consentono di espositori hanno un'area adiacente alla sala

eseguire elettronicamente la dell'evento e pubblicizzano la propria

gestione delle attività, la azienda/prodotti

suddivisione del lavoro, verificare i

tempi Le fasi di un evento:

A) Progettazione strategica: integrare l'evento nella strategia globale

L'evento non deve essere slegato dalla strategia dell'azienda e dalla sua comunicazione globale. Valutazione globale del

piano di comunicazione, analisi delle esigenze dell'azienda, scelta del tipo di evento, impostazione strategica. "The whole

picture" = coerenza nei messaggi, nei canali di comunicazione e negli stili di comunicazione. Tipi di eventi a seconda

dell'obiettivo, del target e del livello di partecipazione desiderato:

Evento Contenuto Target/Stakeholde Obiettivo Attori Periodicità/dur

r ata

congressi incontro formale tra pubblico informare, relatori esperti di straordinaria,

cultori di una disciplina, appartenente ad una aggiornare su temi tali discipline, uno o più giorni

informazioni categoria specifici moderatore

scientifiche relatori illustri,

convegni informazioni meno pubblico generico esperti, moderatore

scientifiche interessato al tema

tavola temi specialistici pubblico discutere argomenti più relatori famosi o breve durata

rotonda interessato, ruolo di attualità o opinion leader, un

passivo di controverso moderatore che

ascoltatore riassume

fiere spazio espositivo pubblico e generico commerciale: azienda e tutti i suoi cadenza

(stand) e partecipazione e specialistico, visibilità al pubblici, fotografo, regolare,

ai convegni. giornalisti, marchio, presentare operatore video annuale, ciclica

Specializzate o dipendenti nuovi prodotti,

generiche relazioni

conventi problematiche personale aziendale coinvolgere e vertici aziendali, cadenza annuale,

on aziendali. Mostrare (e forze vendita se motivare, trasferire responsabili risorse una o più

interesse per i esterne) messaggi + umane e giornate, si

collaboratori divertimento comunicazione, conclude con

relatori un'occasione

conviviale

feste e temi specialistici dipendenti coinvolgere, senso responsabile della eventi ciclici

celebrazi dell'azienda di appartenenza --> comunicazione,

oni protagonisti i vertici dell’azienda

aziendali lavoratori

conferen annuncio specifico e agenzie di stampa, divulgare una responsabili e evento

za dettagliato giornalisti, Tv e notizia di una certa agenzie di PR eccezionale

stampa radio, opinion rilevanza

leader e blogger

seminari argomenti tecn

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
38 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilef di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Mazzei Alessandra.