vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sinossi
La seguente tesina sarà incentrata sul tema della Comunicazione e Marketing e prenderà in esame
tre fondazioni di arte contemporanea. Ma cosa si intende per Comunicazione? e cosa per
Marketing? La comunicazione è uno scambio interattivo osservabile fra due o più persone, dotato
di intenzionalità reciproca, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di
sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di
riferimento. La comunicazione svolge tre funzioni specifiche: proposizionale, relazionale ed
espressiva. Il marketing, invece, è il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto
prodotti o servizi in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più
opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver individuato,
attraverso analisi di mercato, i bisogni dei consumatori attuali e potenziali.
Approccio usato e Struttura del testo
All’interno del testo saranno presentate tre fondazioni di arte contemporanea, due italiane (la
collezione Pinault a Venezia e la Fondazione Pistoletto a Biella) ed una straniera (la Fondazione
Magasin III di Stoccolma); in un primo momento verrà illustrata la loro storia mentre
successivamente sarà analizzata la comunicazione e il marketing al loro interno: come si struttura
e quali caratteristiche presenta. Si è deciso di adottare un approccio comparativo che metta a
confronto le tre fondazioni. 3
La Fondazione Magasin III di Stoccolma
La storia della Fondazione l’idea di fondare una piattaforma
Agli inizi degli anni 80 Robert Weil e David Neuman ebbero
contemporanea a Stoccolma,
alternativa per l’arte in un ex magazzino a Frihamnen: Magasin III.
è un’istituzione privata fondata nel 1987 con lo scopo di colmare un vuoto in Svezia. Essa ha
Essa
la missione di far arrivare il meglio dell’arte contemporanea ad un ampio pubblico ed in questo
modo educarlo. Presentandosi agli artisti più affermati Magasin III è diventata una delle più
importanti istituzioni di arte contemporanea in tutta la Svezia. Magasin III Museum & Foundation
for Contemporary Art è un'istituzione culturale indipendente, sotto l'egida del Gruppo Proventus
di proprietà privata, e ha come uno dei suoi principali obiettivi quello di promuovere le arti poiché
crede che abbiano la capacità di ispirare le persone e la società. La fondazione supporta gli artisti
permettendogli di realizzare delle nuove opere che possano affascinare e far riflettere. La sua
collezione è in costante crescita e comprende al suo interno le opere degli artisti più importanti del
nostro tempo. Attualmente Magasin III è una delle istituzioni di arte contemporanea di maggior
opere d’arte
successo in Europa e per venticinque anni ha prestato le proprie ai musei si tutto il
Per circa trent’anni la fondazione ha invitato artisti a sviluppare, cambiare e sperimentare
mondo.
con la loro pratica artistica. 4
Comunicazione e marketing all’interno della Fondazione
Magasin III
La fondazione Magasin III è molto attenta a comunicare la propria storia, le collaborazioni con i
numerosi artisti che hanno portato alla creazione di nuove opere d’arte, esposizioni, conferenze
con il pubblico, podcast, film, libri, concerti, performance e alla formazione della collezione della
fondazione. Per comunicare tutti questi importantissimi traguardi la fondazione si serve di
numerosi strumenti:
SITO WEB: È il principale strumento comunicativo usato in modo esemplare dalla
fondazione. Il pubblico può scegliere tra la consultazione in inglese e quella in svedese ed
è diviso in quattro sezioni principali (Visit, Exhibitions, The Collection, III Art Club).
Ognuna presenta i vari servizi offerti ai visitatori. Il sito web della fondazione è davvero
ben fatto e offre un utilissimo supporto a tutti gli utenti, non vedenti inclusi, grazie al vasto
catalogo online di interviste agli artisti, presentazioni audio sia delle mostre temporanee sia
della collezione permanente, cataloghi e giornali interni realizzati dalla fondazione. Il
virtuoso sito web costituisce davvero la guida ideale per visitare la mostra, uno strumento
agile, chiaro, elastico (poiché raggiunge tutte le fasce di pubblico) e ricco di informazioni.
SOCIAL MEDIA: La fondazione Magasin III vuole sviluppare un dialogo ed una
comunicazione con i propri visitatori sui social media in modo che entrambi possano trarne
beneficio: la fondazione, da una parte, può informare sugli ultimi eventi o mostre
organizzate, novità, laboratori, collaborazioni con le scuole, nuove acquisizioni di opere
d’arte, rapporti con artisti; mentre i visitatori, dall’altra, possono fidelizzarsi e restare
aggiornati ed informati sulle attività svolte dalla fondazione in un modo più rapido.
Magasin III si serve dei seguenti social media: Facebook, Twitter, Youtube, Instagram e
Vimeo. 5
NEWSLETTER: La fondazione utilizza lo strumento della newsletter per comunicare
notizie ed informazioni sulle mostre in corso di svolgimento ed i programmi ed eventi ad
esse correlati. Magasin III utilizza due tipologie differenti di newsletter: una generalista ed
una specifica per gli insegnanti. Quest’ultima fornisce ai docenti dell’utile materiale
sia di
ogni stagione dell’anno
supporto per effettuare attività con gli studenti durante sia varie e
supplementari informazioni, esclusivamente in svedese, sulla mostra in corso.
PUBBLICAZIONI INTERNE ALLA FONDAZIONE: Ad ogni stagione la fondazione
realizza materiale informativo diretto principalmente agli studenti delle scuole secondarie.
Le pubblicazioni sono disponibili online e scaricabili gratuitamente e contengono notizie,
domande ed esercizi relativi al tema della mostra temporanea in corso. Tutto questo
materiale è propedeutico alla preparazione della visita alla fondazione. Il materiale fornito
riguarda e tratta un ampio spettro di argomenti che possono integrare quelli delle materie
scolastiche svedesi. 6
CONTENUTO MULTIMEDIALE: Il sito web della fondazione contiene un’ampia e
ordinata sezione relativa ai contenuti multimediali utilizzati per comunicare al meglio tutte
le attività svolte dalla fondazione ed i rapporti intrattenuti con gli artisti. Questa sezione
comprende:
Lectures
- : Questa parte del sito contiene delle registrazioni audio, scaricabili
gratuitamente, durante le quali professori universitari e direttori di musei o centri di arte
contemporanea discutono su temi specifici legati all’arte, –
esempio LifeArt Può la vita in
sé essere arte?
Artist Talks
- : Questa sezione contiene delle interessanti interviste di approfondimento
tra i curatori delle mostre temporanee e gli artisti per analizzare nel dettaglio le
caratteristiche delle opere esposte e la filosofia dell’artista o per presentare la mostra che a
breve sarà inaugurata presso Magasin III, offrendo la grande opportunità ai visitatori di
conoscerne i contenuti in anticipo.
– Audioguide : Questa parte contiene un commento a caldo sia delle opere delle mostre
temporanee sia della collezione permanente. Ogni audioguida è strutturata in modo
differente: a volte si tratta solamente di un commento in presa diretta del direttore David
Neuman mentre guarda una nuova mostra oppure si tratta di un dialogo tra curatore ed
Il visitatore ha quindi l’opportunità di avere la spiegazione delle opere direttamente
artista.
dall’artista mentre visita la mostra. Le audioguide, infatti, come ogni altro contenuto
presente nella sezione multimediale, è scaricabile gratuitamente dal visitatore che può
tranquillamente utilizzare il proprio smartphone o tablet come audioguida.
– Performance : In questa sezione si possono trovare i video delle performance che si
sono svolte all’interno della fondazione oppure i file audio, anch’essi scaricabili in alta e
bassa risoluzione, delle performance sonore svoltesi a Magasin III.
– M3 Artpod: Ritengo che questa sezione dimostri come la fondazione Magasin III sia
innovativa dal punto di vista della comunicazione e dei servizi offerti ai visitatori. Questa
sezione è strutturata come una mini trasmissione radiofonica online in cui tre speaker di
all’arte contemporanea e su alcune curiosità che lo
eccezione si esprimono su eventi legati dell’artista Ai Weiwei alla giuria
riguardano, es. la Biennale di Venezia o la partecipazione
dello Stockholm Film Festival. Esattamente come le trasmissioni radio, questa sezione, la
quale deve il nome alla tipologia di argomento trattato e al fatto che il contenuto sia
scaricabile gratuitamente dal sito web, presenta una breve sigla e ogni MP3 ha una durata
di 24 minuti circa.
– Panel discussions : Qui si possono trovare delle registrazioni di interessanti convegni
durante i quali i numerosi e autorevoli partecipanti approfondiscono tematiche precise
legate al mondo dell’arte tra cui: come si costruisce una collezione oggi? Quali sono i
un ruolo attivo nell’istituzione?
modelli operativi per far sì che la collezione giochi
– Conversazioni : In questa sezione si possono ascoltare le registrazioni delle tavole
rotonde su tematiche di interesse generale, come ad esempio l’ansia, oppure delle
conversazioni tra la curatrice Tessa Praun e gli artisti che di volta in volta espongono nella
fondazione. 7
– Catalogo sonoro: In questa sezione sono contenuti i brani sonori che accompagnano
le mostre temporanee di Magasin III. Si possono ascoltare le interviste del curatore della
mostra al musicista che spiega da dove ha tratto ispirazione per la composizione della
melodia, mentre viene riprodotto il brano in sottofondo.
All’interno del sito web è presente la sezione dedicata all’ufficio
UFFICIO STAMPA:
stampa all’interno della quale si possono leggere e scaricare gratuitamente i comunicati
stampa di tutte le mostre temporanee realizzate nella Fondazione. Lo staff della fondazione
si mette a completa disposizione di chiunque volesse avere maggiori informazioni.
8
Palazzo Grassi – Punta della Dogana – Pinault Collection a
Venezia
La Storia di Palazzo Grassi e Punta della Dogana
Palazzo Grassi
Inaugurati nel 2006 e nel 2009 Palazzo Grassi e Punta della Dogana sono due musei di arte
contemporanea nei quali si alternano mostre temporanee collettive e monografiche. I due musei
mostrano al pubblico l’eccezionale Pinault Collection e approfondiscono la relazione privilegiata
che la collezione ha sviluppato con gli artisti, in particolare con la creazione di opere site specific.
A maggio 2013 è stato inaugurato il Teatrino di Palazzo Grassi che rafforza l’ampia
programmazione artistica e c