I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)

Esame Teorie e tecniche del linguaggio televisivo

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
3 / 5
Appunti in cui sono contenute le domande più frequenti poste nei precedenti appelli dell'esame del corso "Teorie e tecniche del linguaggio televisivo", tenuto dalla Prof.ssa Cardini Tutte complete di risposta dettagliata, basate sui libri La lunga serialità televisiva, La tv dopo la tv e I generi televisivi, più appunti da studente frequentante.
...continua
Riassunto e analisi per l'esame di letteratura russa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elda Garetto: "La figlia del capitano", Aleksandr Sergeevič Puškin. Il documento contiene dettagli sulla vita dell'autore, la trama del romanzo, il contesto storico in cui è ambientato, il contesto storico in cui è stato scritto, l'analisi dei personaggi e di alcuni temi fondamentali.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
4,5 / 5
Appunti (scritti in inglese) presi durante il seminario tenuto dal professore Casella Stefano Maria come parte del corso di letteratura inglese di Edoardo Zuccato. Sono stati analizzati i seguenti componimenti: “Two in the campagna” di Robert Browning, “Rome” di Ezra Pound, “Honeymoon” di Thomas Stearns Eliot, "The Lemon Gardens" di David Herbert Lawrence e “Blandula, Tenulla, Vagula” di Ezra Pound.
...continua

Esame Letteratura russa

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante il corso di letteratura russa tenuto dalla professoressa Elda Garetto nell'anno accademico 2016/2017. Il corso parte dagli autori del 1800 (come Puškin, Tolstoj, Lermontov, Gogol', Turgenev, Dostoevskj) e arriva agli autori del 1900 (Pasternak, Esenin, Majakovskij, Blok, Achmatova, Gor'kij, Bunin, ecc.). E' anche stato analizzato il contesto culturale dei due secoli. Nella seconda parte del corso sono stati analizzati i seguenti romanzi: "Il Maestro e Margherita" di Bulgakov, "La figlia del capitano" di Puškin, "Un eroe del nostro tempo" di Lermontov", "Delitto e Castigo" di Dostoevskij e "Anna Karenina" di Tolstoj".
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
4 / 5
Appunti (scritti in inglese) presi durante il seminario su Henry James tenuto dalla professoressa Mara Logaldo, durante il corso di letteratura inglese di Edoardo Zuccato nell'anno 2016/2017. Opere trattate: The Art of Fiction, Italian Hours, The Aspern Papers, The Wings of the Dove. In particolar modo è stata evidenziata la relazione tra l'autore (considerato un precursore del Modernismo) e l'Italia (Venezia).
...continua
Riassunto per l'esame di Montaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cassani: Estetica del Montaggio, Amiel, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame Lingua e Letteratura Italiana, prof. Zangrandi, libro consigliato Storia della letteratura italiana (1910-1945), Giulio Ferroni. Analisi vita, elenco opere e analisi di particolari opere di: Grazia Deledda, Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Filippo Marinetti, Federigo Tozzi, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Dino Buzzati, Dino Campana, Clemente Rebora, Camillo Sbarbaro, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda. Analisi correnti: crepuscolarismo, futurismo, espressionismo, surrealismo italiano, lirica del Novecento, ermetismo,
...continua
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Ghiringhelli, libro consigliato Anthropology of life, Ghiringhelli. Argomenti trattati: la nascita degli Human Animal Studies, antrozoopologia, il rapporto uomo-animale, il rapporto di soglia, il ruolo del cavallo nell'antropologia, interventi assistiti con animali (pet therapy), la storia del cavallo e la sua domesticazione, il cavallo nell'Islam e nel Corano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia ed estetica del cinema del prof. Moccagatta e Caccia, basato su integrazione di appunti personali e studio autonomo del libro adottato dal docente Storia del cinema - un'introduzione, Thompson, Bordwell. Gli argomenti sono quelli trattati in classe per sostenere l'esame da frequentante: cinema antico, moderno e contemporaneo.
...continua
Appunti per l'esame di Storia ed estetica del cinema della prof.ssa Farinotti, basato su appunti personali e presi in classe per sostenere l'esame da frequentante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è il cinema, il movimento, il realismo, la modernità, l'arte della nuova visione, volto e primo piano, il sonoro, la realtà del nostro sguardo, cinema e psicologia, il ruolo della donna nel cinema.
...continua
Analisi degli otto film proiettati in classe, con relative tematiche affrontate, introduzione del contesto cinematografico e dell'autore, commenti e spiegazioni dei professori. Film analizzati: The Cameraman, Mon Oncle, Freaks, La Mosca, Il mago di Oz, Cuore selvaggio, L'inquilino del terzo piano, La finestra sul cortile.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia ed estetica del cinema della prof.ssa Farinotti, basato su appunti personali e studio autonomo del libro adottato dal docente Estetica e cinema, Angelucci. I saggi trattati sono i seguenti: introduzione, Canudo, Epstain, Vertov, Ejzenstejn, Balazs, Bazin, Zavattini, Mulvey.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia ed estetica del cinema della professoressa Farinotti, basato su appunti personali e studio autonomo del libro adottato dal docente La Grande Hollywood, Pravadelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cinema classico americano, woman's film, noir film, family melodrama, musical.
...continua
Appunti per l'esame: linguaggi e strategie della comunicazione pubblicitaria, basati sullo studio del libro obbligatorio: Storia della pubblicità, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità.
...continua
Appunti di linguaggi del cinema e della tv su: Analisi dei film: -Rebecca la prima moglie -Nodo alla gola -Delitto perfetto -La finestra sul cortile -Psycho -La donna che visse due volte -Gli uccelli Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, Prof.ssa Zangrandi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof.ssa Zangrandi, Storia e testi della letteratura italiana (1968-2005), Giulio Ferroni. Gli argomenti trattati sono gli autori, le loro vite e poetiche, analisi delle opere.
...continua
Riassunto per l'esame Principi di Linguistica basato su appunti personali e studio autonomo del libro di testo consigliato dal docente Prof.ssa Muscariello: Introduzione alla Fonetica, Maria Muscariello. Gli argomenti trattati sono la fonologia e la fonetica italiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, Prof.ssa Zangrandi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente prof.ssa Zangrandi, Storia e testi della letteratura italiana (1945-1968), Giulio Ferroni. Gli argomenti trattati sono autori, le loro vite e poetiche, analisi del testi.
...continua
Esame di Lingua e letteratura italiana, prof.ssa Zangrandi, basato su appunti personali e sul libro consigliato dalla docente: La pietra lunare, T. Landolfi. Argomenti trattati: poetica di Landolfi, titolo e sottotitolo, le tematiche, scopo del libro, analisi capitoli, appendice, gli aspetti del racconto, la lingua, rapporto Landolfi-Montale
...continua
Riassunto esame di Lingua e Letteratura Italiana, prof.ssa Zangrandi basato su appunti personali e sul libro consigliato dalla docente: Il Visconte dimezzato, I.Calvino. Argomenti trattati: introduzione, temi, protagonisti, antagonisti, figure femminili, altri personaggi, tematiche e strutture, narratore e gli altri punti di vista, l'incipit, la conclusione, analessi e prolessi, digressioni, ellissi, opposizioni, lezioni americane, la lingua
...continua