Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto esame di Economia aziendale, prof. Mazzola, libro consigliato Economia aziendale, Mazzola Pag. 1 Riassunto esame di Economia aziendale, prof. Mazzola, libro consigliato Economia aziendale, Mazzola Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Economia aziendale, prof. Mazzola, libro consigliato Economia aziendale, Mazzola Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Economia aziendale, prof. Mazzola, libro consigliato Economia aziendale, Mazzola Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Economia aziendale, prof. Mazzola, libro consigliato Economia aziendale, Mazzola Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Economia aziendale, prof. Mazzola, libro consigliato Economia aziendale, Mazzola Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Economia aziendale, prof. Mazzola, libro consigliato Economia aziendale, Mazzola Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Economia aziendale, prof. Mazzola, libro consigliato Economia aziendale, Mazzola Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Economia aziendale, prof. Mazzola, libro consigliato Economia aziendale, Mazzola Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DESTINAZIONE UTILE, RATEI E RISCONTI

Destinazione dell'utile dell'esercizio e scritture contabili relative

A fine esercizio 2008 il Tondino ha rilevato un utile di 361. Nell'esercizio successivo i soci decidono l'utilizzo da

fare dell'utile. La società può:

→ reinvestirlo in azienda, cioè destinare l'utile a riserve (scrittura 6 nel caso Tondino). Quando l'utile è destinato

a riserve, nello Stato Patrimoniale, tra le passività: utile -361, riserve 361

→ distribuirlo agli azionisti come dividendo (dare soldi agli azionisti). Scritture contabili: al momento della

decisione nello Stato Patrimoniale si riduce l'utile -361 (passività) e si aumenta il debito verso soci per dividendo

+ 361 (passività). Al momento in cui si paga il dividendo non c'è più il debito verso soci, che viene diminuito

-361, mentre diminuisce anche la cassa -361 Riconti e ratei

Risconto attivo Ratei passivi

devo rettificare un costo tutto pagato nell'esercizio, ma in integrazione/aggiunta di una parte di competenza dell'esercizio

parte di competenza dell'esercizio successivo. Es. di un costo che pagherò tutto nell'esercizio successivo. La

assicurazioni auto, affitti passivi. L'azienda x il 30/09/2008 bolletta telefonica arriva dopo mesi che si utilizza il telefono.

paga un premio assicurativo x 100 euro per coprirsi da rischi L'azienda x al 31/12/2008 sa che il 31/01/2009 pagherà una

per il periodo 30/09/2008-30/09/2009. Al momento del bolletta telefonica di 100 euro per il bimestre dicembre2008 -

pagamento scrivo: tra i costi 100 e tra la cassa (attività) gennaio2009. La bolletta non è arrivata, in contabilità non è

-100. I 100 euro pagati non sono un costo completamente ancora scritta. La bolletta 100 euro x 2 mesi, solamente per un

dell'esercizio 2008: per 3 mesi è di competenza dell'esercizio mese è di competenza del 2008, solamente 50 euro. Aggiungo

2008, per 9 mesi di competenza dell'esercizio 2009 --> (9 : quindi 50 tra i costi alla voce rateo passivo bolletta, e tra le

12) x 100 = 75 --> tolgo 75, che è di competenza del 2009. passività un debito nei confronti del nuovo esercizio di 50

Scritture contabili: tra i ricavi + 75 alla voce risconti attivi,

nelle attività +75 alla voce risconti attivi

si scrive a fine anno per rettificare un provento o un ricavo tutto incassato nell'esercizio, ma in parte di

competenza dell'esercizio successivo (scrittura 14, interessi attivi). Scrittura contabile: nel Conto

Risconto passivo Economico lo scrivo nei costi, lo scrivo nello Stato Patrimoniale tra le passività come debito

aggiunta di una parte di competenza dell'esercizio di un provento o di un ricavo che incasserò tutto

nell'esercizio successivo. Il 31/12/2008 l'azienda sa che il 30/06/2009 incasserà 100 di interessi attivi su

Ratei attivi titoli per il periodo 30/06/2008 - 30/06/2009. Gli interessi riguardano 12 mesi, di cui 6 mesi sono di

competenza dell'anno 2008 --> 6 : 12 x 100 = 50. Il 50 va iscritto nei ricavi dell'anno 2008, rateo attivo

su interessi + 50, e tra le attività scrivo un rateo attivo +50

Riclassificazione

Ratei e risconti si riclassificano dove si riclassifica il costo/ricavo principale su cui insistono i ratei e i risconti.

I risconti passivi su interessi attivi sui titoli fa parte della gestione caratteristica perché riguarda i titoli. Pagando

un'assicurazione su un'autovettura si potrebbe avere un risconto attivo sull'assicurazione (componente positivo di

reddito), che si riclassifica nel costo del venduto perché attività di gestione caratteristica. Un rateo passivo per interessi

passivi per mutuo bancario si riclassifica nella gestione finanziaria (si occupa di reperire capitale)

IL SISTEMA DEGLI INDICI DI BILANCIO

Gli indici sono dei rapporti costruiti a partire da valori individuati nel bilancio riclassificato, che consentono di

evidenziare in termini quantitativi alcune caratteristiche o performance aziendali, aumentando il livello esplicativo del

bilancio (--> tecnica di analisi). Per il calcolo degli indici di bilancio sono necessari due Stati Patrimoniali consecutivi

riclassificati (2007 e 2008) e un conto economico riclassificato (2008). Gli indici sono di tre tipi:

Rapporti fra Rapporti fra valori di conto

valori di stati Rapporti fra valori economico (numeratore) e stato

patrimoniali di conto economico patrimoniale dell'anno precedente

(denominatore)

Un'azienda è sana se lo è contemporaneamente sotto quattro profili, che individuano le 4 famiglie di indici di bilancio:

Redditività Sviluppo

Solidità

Liquidità misurano il risultato è genericamente un

mostrano se l'azienda

capacità di adempire ai in termini relativi, risultato positivo nella

è solida o meno

debiti (risoluzione cioè rispetto allo vita delle imprese,

finanziariamente -->

problemi finanziari) sforzo sostenuto per consente di aumentare i

prospettiva di medio-

entro i 12 mesi --> ottenere quel risultato risultati e molti altri

lungo periodo. Crisi

prospettiva di breve Tasso di indicatori

di solidità: la crisi si

periodo. Crisi di rotazione

ROS ROA ROE Tasso

sta creando, i debiti

liquidità: non si riesce a Tasso Tasso

sviluppo

sono nel medio

far fronte ai propri debiti sviluppo sviluppo

attivo

periodo

oggi, nel breve periodo capitale dei ricavi

netto netto

Ri1 Ri2 Grado Copertura

Quoziente Quoziente Immobilizzazioni

disponibilità liquidità

Se un valore economico (riferito ad un periodo) viene messo in relazione con un valore patrimoniale (riferito ad

un istante) si suggerisce di utilizzare il valore patrimoniale all'inizio del periodo.

Indici di liquidità

Misurano e consentono di apprezzare la capacità di far fronte agli impegni di pagamento a breve termine, nei prossimi 12

mesi (rappresentati dal passivo corrente) --> misura equilibrio monetario nel breve periodo. Indici alti = elevata liquidità;

indici bassi = bassa liquidità. Gli indici mettono a confronto valori di stato patrimoniale.

Cosa misura Situazione

Indice Formula > 1 --> situazione buona

Quoziente di disponibilità = Attivo corrente (4s) : = 1 --> situazione serena

(Qd) Passivo corrente (10s) < 1 --> situazione peggiora

> 1 --> raggiungere risultati

Quoziente di liquidità (Ql) = (Liquidità immediata + Calcola solo le liquidità positivi senza vendere

Liquidità differita) : Passivo immediate e differite, non le magazzino

corrente disponibilità che sono difficili = 1 --> situazione tranquilla

da trasformare in liquidità

= (1s + 2s) : 10s = 0 --> situazione peggiore

Indici di solidità

Esprime la capacità di resistere a eventi sfavorevoli; è tipica di chi non dipende da terzi finanziatori (--> di chi ha

un'elevata autonomia/indipendenza dai terzi finanziatori). La solidità è tipica delle imprese con molto capitale netto e

pochi debiti verso terzi (situazione ideale è avere 100 di capitale netto e 0 di debiti). Gli indici mettono in relazione

capitale netto e debiti verso terzi --> indagano la composizione del passivo. Una azienda indebitata è esposta al rischio

finanziario --> poco solida. Il concetto di solidità è inversamente proporzionale all'ammontare dei debiti: la solidità

migliora quando il rapporto dà valori bassi (tranne nel caso dell'indice di copertura)

Indice Formula Cosa misura Situazione

Rapporto di indebitamento1 = Totale passività (12s) : Mette a confronto il = 0 --> non avere debiti,

Capitale netto (13s) totale dei debiti situazione ideale

dell'azienda con il totale = 1 --> situazione serena, debiti

dei mezzi propri = mezzi propri

dell'azienda > 1 --> situazione peggiora

RI2 (Rapporto di Lavarage) Attivo netto (9s) : Capitale = 1 --> situazione perfetta

* netto (13s)= 1 + Ri1 = 2 --> situazione di serenità

> 2 --> situazione peggiora

Confronto soldi degli > 1 --> solidità elevata

Grado di Copertura delle = Capitale netto (13s) : azionisti-soldi che

Immobilizzazioni (Ci) Attivo Fisso Netto (8s) = 1 --> situazione serena

diventano capitale dopo 0 < Ci < 1 --> situazione di

molti anni. bassa solidità

* Totale attivo netto9s = totale a pareggio14s. Il totale a pareggio14 è composto da totale passivo12 + capitale netto13

--> totale attivo netto9 = totale passivo12 + capitale netto13.

Rapporto di Lavarage = Attivo netto9s : Capitale netto13s =

(Totale passivo12s + Capitale netto13s) : Capitale netto13s =

(Totale passivo12s : Capitale netto13s) + (Capitale netto13s : Capitale netto13s) =

(Totale passivo12s : Capitale netto13s) + 1

--> Rapporto di indebitamento2 = 1 + Rapporto indebitamento1

Indici di redditività

Esprimono la capacità dell'azienda di produrre ricchezza e reddito attraverso la gestione . Misurare il risultato in relazione

allo sforzo. Questi indicatori sono espressi in termini percentuali. Rapporto tra quanto ho ottenuto e quanto ho investito

per ottenerlo.

Indice Formula Cosa misura Situazione

Return on sales (ROS) = Reddito Operativo (5e) : Confrontare con il ROS

Misura di redditività delle

Fatturato (1e) medio del settore: se il ROS

vendite: dice per un euro di è più alto di quello medio la

ricavi quanto reddito si ha

Fatturato e ricavi netti sono situazione è positiva

(0,28 Tondino). Misura

sinonimi diversa in base a come sono

strutturate le attività.

Idealmente più è alto, meglio

è; è influenzato dal settore in

cui si opera

Return on Asset (ROA) = Reddito Operativo2008 > di 0% positivo

Esprime la redditività

(5e) : Attivo Netto2007 (9s) < 0% negativo

operativa (gestione Confrontare il risultato con

caratteristica e patrimoniale). quello degli altri operatori

Utilizzato dal management del settore: se il proprio

per valutare proprio operato ROA è superiore a quello

(25,4% = per ogni euro della media del settore il

investito in gestione risultato è positivo

caratteristica o patrimoniale,

il management ha ottenuto

0,254 euro)

Tasso di Rotazione = Fatturato2008 (1e) : Il Tasso di Rotazione misura

Attivo Netto2007 (9s) quante volte ruota il capitale

investito per trasformarsi in

fatturato

Return On Equity (ROE) = Reddito Netto2008 (11e) : Misura se il capitale netto ROE > CO --> alta

Capitale Netto2007 (13s) investito in azienda dagli redditività

azionisti viene remunerato in ROE < CO --> bassa

maniera soddisfacente redditività

Ciò che rimane agli Ricchezza degli azionisti, che

azionisti tolte le spese di ogn

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
37 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilef di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Mazzola Pietro.