I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e traduzione inglese

Esame Lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Riboni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Si tratta di materiale molto completo per l'esame di Lingua inglese seconda annualità con la professoressa G. Riboni. Contengono tutto il necessario per passare l'esame in modalità informatizzata con successo.
...continua
Questa ricerca mira a indagare il livello di disponibilità della nostra società, globalizzata e volta al superamento di ogni tipo di frontiere, a conoscere le identità dei popoli, in modo da costruire un clima di dialogo e di solidarietà che conduca al rispetto delle identità di ciascuna etnia in generale e di ciascun essere umano in particolare. Naturalmente, tale crescita si basa sulla presa di coscienza che, i valori necessari a dare senso alla nostra vita, si trovano anche nelle altre culture, del presente e del passato. Ma quello dell’educazione è un processo lungo e laborioso, e la consapevolezza non la si raggiunge in maniera immediata, ma è il risultato di una continua interazione che va avviata sin da quando si iniziano ad instaurare i primi rapporti nel nucleo familiare. Oltre alla famiglia di appartenenza, anche le diverse agenzie educative, presenti sul territorio, hanno un ruolo determinante nel sollecitare modi di pensare, di agire, di intervenire sugli altri, di rapportarsi alla società tutta e di cercare un ruolo al suo interno. In tal senso giocano un ruolo fondamentale le istituzioni scolastiche, le attività ludico-sportive, ricreative, di approfondimento. Esse, oltre ad arricchire l’individuo dal punto di vista personale, offrono opportunità di confronto tra individui che, se ben condotte, possono gettare le fondamenta per un’apertura interculturale, che è alla base della società moderna e globalizzata. Quanto più questa educazione sarà incisiva, tanto maggiore sarà l’apertura “mentale” dell’individuo nei confronti del “diverso” da sé. Come già detto, un processo educativo non sempre è veloce e naturale, poiché le varianti che lo determinano possono essere tantissime e talvolta imprevedibili. Pertanto molto spesso c’è bisogno di figure professionali che facilitino l’incontro, lo scambio, la riduzione delle distanze, l’andare incontro all’altro per eliminare preconcetti e stereotipi che fossilizzano la propulsione verso l’altro e mortificano l’espansione culturale. Il presente elaborato, lungi dal voler approfondire processi socio-educativi e culturali dei popoli, desidera sottolineare proprio l’importanza del mediatore come strumento professionale imprescindibile per l’inter-azione tra popoli, etnie, culture e individui diversi. Verrà analizzata tale figura professionale, la sua nascita, la necessità della sua presenza nelle relazioni tra individui provenienti da diversi contesti linguistici e culturali e il suo compito di facilitatore linguistico che faccia fronte alle difficoltà che potrebbero emergere all’interno dell’atto comunicativo. Una società che voglia dirsi aperta e moderna, ha bisogno di far comprendere che la condivisione di uno spazio geografico non può restare una sterile e casuale collocazione ambientale, ma deve necessariamente trasformarsi in un luogo che cresce, divenendo scenario di integrazione, di compatibili orientamenti valoriali, di condivisione di progetti, di assimilazione culturale. In tal senso, il mediatore si colloca come figura imprescindibile anche nel contesto della condivisione di valori e stili di vita, che è possibile grazie a progetti rivolti ai giovani. Si mette in evidenza l’importanza delle politiche giovanili, ossia quelle politiche interessate ai bisogni e al benessere dei giovani all’interno della società. Il loro impegno è infatti legato ad azioni alternative, come progetti di volontariato e scambi giovanili che danno senz’altro la possibilità ai ragazzi di confrontarsi con i coetanei che posseggono un background differente dal loro, in modo da ampliare le proprie conoscenze e i punti di vista. E', inoltre, stato condotto un sondaggio rivolto ai ragazzi che hanno partecipato a queste iniziative e si sono rivelati entusiasti dall’interazione con i coetanei europei, ammettendo anche di aver migliorato le proprie abilità linguistiche proprio grazie a questa esperienza, vissuta in prima persona. Nonostante spesso si siano create delle divergenze a causa di incomprensioni linguistiche, la figura del leader del gruppo ha assunto la responsabilità di mediare tra le due parti e rimediare a possibili fraintendimenti. Egli ha, infatti, svolto il ruolo di mediatore linguistico-culturale che si colloca come figura imprescindibile anche nel contesto della condivisione di valori e stili di vita. Pertanto, urge che all’interno della società caratterizzata dal pluralismo, si dia maggior spazio a questa figura e ne venga riconosciuta la professionalità.
...continua

Esame Inglese

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fiorito

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Hai l’esame di Lingua inglese (codice 0601305ING) con il prof. Fiorito all’Università Telematica Pegaso? Questo paniere contiene tutti i quiz ufficiali già risolti e verificati, aggiornati al 2025. È stato preparato da studenti esperti e perfezionato per aiutarti a memorizzare rapidamente struttura, lessico e grammatica richiesti. Ogni risposta è corretta e pronta all’uso, ideale per esercitarsi prima dell’esame su piattaforma o in presenza. Perfetto per studenti lavoratori e universitari che vogliono risparmiare tempo e ottenere il massimo risultato in breve. Il paniere è pronto all’uso, preciso e altamente efficace.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. P. Sommaggio

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Banca dati aggiornata sulla lingua Inglese fino al 2025. Paniere completo e ben strutturato, fondamentale per superare l’esame, che ho concluso con il massimo: trenta su trenta, senza alcuna difficoltà.
...continua

Esame Inglese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pierini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questi appunti di Inglese sono stati stilati seguendo le lezioni frontali del professor Pierini e quelle online dei suoi assistenti. Offrono una infarinatura esaustiva sui principali temi trattati dal professore.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Lingua inglese. Docente: Dindelli Barbara. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Lingua inglese. Docente: Pignatelli Gabriella Giorgia. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Linguistica inglese 2

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Spiegazione di Linguistica inglese 2 sui verbi modali. Spiegazione completa di quali sono i verbi modali, come e quando usarli, le diverse eccezioni e i rispettivi esempi. Qui i modal verbs sono suddivisi per le diverse categorie delle quali fanno parte.
...continua
Esempio prove di Lingua inglese concorso scuola secondaria. Si tratta di una raccolta di più quesiti, ottima per prepararsi ai concorsi a scuola di tutte le tipologie relativamente alla lingua inglese, è una sorta di banca dati con molte domande e risposte.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti completi di tutto il corso di Lingua inglese tenuto dalla prof.ssa Pignatelli. Questi appunti sono appositi per sostenere l'esame e all'interno di questi vi è anche un parte contenente i panieri con tutte le riposte corrette (sia per le domande chiuse che per quelle aperte). Inoltre vi è un link per la piattaforma dypo con domande d'esame per esercitarsi.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Psicologia

Panieri
Paniere quiz risolti aggiornato 2025 per l’esame di Inglese, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – Università telematica eCampus, docente Prof. Pasquali E. Il materiale comprende 300 quiz a risposta multipla con soluzioni corrette, raccolti da prove ufficiali, test pre-esame e simulazioni recenti.
...continua

Esame Lingua e traduzione inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
In questa parte di appunti di Lingua e traduzione inglese viene descritto il secondo cerchio (outer circle) secondo il modello di Kachru che comprende i paesi in cui l'inglese viene utilizzato come seconda lingua insieme alla lingua madre.
...continua

Esame Lingua e traduzione inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questi appunti di Lingua e traduzione inglese descrivono i luoghi e i paesi in cui l'inglese é parlato come lingua madre. Questa descrizione si basa sul modello circolare di Kachru in questa parte viene descritto il primo cerchio interno (inner circle)
...continua

Esame Lingua e traduzione inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Questi appunti di Lingua e traduzione inglese spiegano la diffusione della lingua inglese nel mondo sino al suo attuale uso come Global english o lingua franca a partire dall'uso dell'inglese durante le colonizzazioni nel nuovo mondo.
...continua

Esame Lingua e traduzione inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti di Lingua e traduzione inglese sulla storia e sviluppo della lingua inglese a partire dal primo insediamento dei primi popoli nella terra inglese sino al suo sviluppo nei giorni nostri. Vengono analizzati i principali periodi di sviluppo della lingua.
...continua

Esame English language

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Mambelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di English Language 1, sono ben fatti e già integrati con le slide e altri materiali, sono stati presi durante le lezioni in presenza e poi risistemati a casa. Anno scolastico 2024/2025, professoresse Glora Mambelli e Sharon Hartle.
...continua
Raccolta degli appunti della parte di Grammatica del corso di Lingua inglese (Simple present, past, continuous, the future, present and past perfect, present perfect continuous, first, second and third conditional, modals, the passive, causative)
...continua
Questa tesi si propone di analizzare gli aspetti fondamentali della teoria pragmatica dell’impoliteness secondo il framework elaborato dal linguista britannico Jonathan Culpeper, al fine di dimostrare in quale misura e con quali declinazioni le strategie della scortesia linguistica, promotrici del conflitto sociale, sono riscontrabili in un prodotto estetico come una serie tv, con le motivazioni che spingono all’atto scortese e il tipo di risposta conseguente. Il lavoro fa riferimento a concetti e quadri teorici di stampo classico che vedono il “linguaggio come azione”: dalla teoria degli atti linguistici di Austin, sistematizzata da Searle, alle proposte di implicatura conversazionale e del principio di cooperazione di Grice, fino agli impianti relativi alla politeness, in primis quello proposto da Brown & Levinson. Proprio a queste ipotesi si lega il lavoro di Culpeper. L’analisi pragmatica dei primi due episodi del political drama americano Scandal si suddivide tra l’analisi quantitativa dei dati e l’analisi qualitativa relativa a strategie, motivazioni e risposte. Il primo obiettivo della ricerca consiste nella valutazione dei tipi di impoliteness presenti (bald on record impoliteness, positive impoliteness, negative impoliteness, sarcasmo/mock politeness, withhold politeness). Tutte le superstrategie risultano impiegate nel prodotto, con predominanza della bald on record (64, 34,41%). L’attacco diretto rappresenta il mezzo più adeguato al fine di obbligare la controparte all’obbedienza, ma la strategia viene impiegata anche in caso di forte tensione emotiva, frustrazione o per motivazioni sentimentali. Seguono la positive e la negative impoliteness, concepite per danneggiare i bisogni della faccia positiva e negativa del destinatario, (44 e 41, 23,66% e 22,04%). L’attacco indiretto è di poco preferito rispetto all’attacco “frontale”. L’evitamento di comportamenti attesi, rappresentato dalla strategia di withhold politeness, presenta circa un quinto delle occorrenze (30, 16,13%), la strategia sarcasmo/mock politeness è qui irrilevante. Per quanto riguarda le funzioni (affettiva, coercitiva o divertente), la coercizione caratterizza gran parte delle espressioni scortesi (139, 74,73%), seguita dalla funzione affettiva (42, 22,58%), mentre la funzione di intrattenimento è trascurabile (5, 2,69%). Nel political drama contano la conquista e soprattutto il mantenimento del potere, ma vi sono altre situazioni che prevedono l’esternazione di emozioni in grado di scatenare una scortesia affettiva. L’analisi delle modalità di risposta alle superstrategie mostra l’uso di tutte le tipologie (accettazione dell’attacco alla faccia, contrasto all’attacco alla faccia con strategia offensiva o difensiva, mancata risposta/risposta non verbale). Il tipo di riscontro dominante è la mancata risposta/risposta non verbale (71, 38,17%) seguita dal contrasto con strategia difensiva (64, 34,41%), dal contrasto con strategia offensiva (33, 17,74%) e dall’accettazione dell’attacco (18, 9,68%). Il ricevente spesso subisce l’attacco senza proferire parola, non essendo in grado di reagire alla coercizione o scegliendo di evitare ritorsioni, o si difende per la salvaguardia della propria faccia, atteggiamento tipico di coloro che si trova in posizione di potere relativo inferiore. Il contrasto offensivo vale soprattutto nelle situazioni simmetriche o in caso di motivazioni affettive, mentre l’accettazione dichiarata dimostra un disequilibrio asimmetrico. Nonostante l’obiettivo della tesi venga raggiunto, è opportuno puntualizzare che non di rado l’analisi si è rivelata difficoltosa: l’impoliteness si può esplicitare con strategie multiple all’interno di uno stesso proferimento e spesso, all’interno di uno stream 5 comunicativo dal ritmo serrato, si verificano più cambi di strategia. Lo stesso Culpeper ad esempio conferma che superstrategie e output strategies non possano essere compartimentate, e che siano possibili sovrapposizioni. Inoltre, il pensiero dell’osservatore può variare in sede di valutazione. Anche i frame di silenzio a cambio scena rappresentano un punto controverso: per alcuni di essi forse non sarebbe corretto parlare di mancata risposta/risposta non verbale, viste le motivazioni intrinseche. Concordiamo con Culpeper nell’affermare che questo tipo di riscontro potrebbe essere meglio definito grazie ad approfondimenti teorici futuri.
...continua

Esame Linguistica inglese 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Luporini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questi appunti di Lingua e Linguistica inglese 1 offrono una panoramica chiara e dettagliata degli argomenti fondamentali del corso. Sono ideali con spiegazioni semplificate, esempi pratici e schemi riassuntivi per facilitare la comprensione e la memorizzazione.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
All'interno del contenuto di Lingua inglese è presente un estratto delle lezioni 3, 4, 5, 6 della prof in cui vi sono differenti tipologie di verbi con differenti esercizi e differenze fra loro che aiutano a differenziarli.
...continua