Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESPERIENZA DI SCAMBIO GIOVANILE
In quest’ultimo capitolo viene presentata un’esperienza concreta di scambio giovanile, sostenuto e
finanziato dal programma europeo Erasmus +, nel contesto territoriale italiano in provincia di Bari.
Tale progetto è stato promosso e coordinato dall’Associazione Culturale LINK che ha sede ad
Altamura presso la biblioteca di comunità “Agorateca” 54 . La scelta della presentazione di questo
progetto è correlata alla mia esperienza diretta in qualità di partecipante e leader in tre scambi
interculturali differenti.
L’associazione culturale Link è stata fondata nel 2003 da un gruppo di giovani appassionati del
proprio territorio e al contempo desiderosi di garantire l’apertura ad altri contesti culturali e la
promozione di valori quali la solidarietà, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale. È stata,
presso l’Agenzia nazionale per i giovani 55
infatti, riconosciuta come punto di riferimento per
l’accoglienza, l’invio e il coordinamento di progetti di volontariato attraverso il Servizio Volontario
Europeo del programma Gioventù in Azione, ha promosso diversi scambi giovanili con il programma
Erasmus + ed altre iniziative volte alla formazione degli operatori. In quasi 20 anni di attività, Link ha
costruito una rete di organizzazioni giovanili, enti e altre realtà attive in oltre 35 paesi europei, ha
giovani in progetti all’estero e ne ha accolti
inviato circa 4.000 circa 3.000 in progetti sul nostro
L’Associazione
territorio, in partnership con numerose realtà organizzate di Puglia e Basilicata.
attualmente è composta da un nucleo di cinque operatori dipendenti, un numero variabile di
collaboratori e circa 10 tra tirocinanti, volontari locali ed internazionali.
Link è considerata un’Associazione 56
di promozione sociale (APS) :dalla Legge n. 383/2000
“Disciplina delle associazioni di promozione sociale” sono considerate associazioni di promozione
sociale le associazioni riconosciute e non riconosciute, i movimenti, i gruppi e i loro coordinamenti
54 https://www.agorateca.it/
55 L’Agenzia Nazionale per i Giovani è un ente governativo, vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla
Commissione Europea, istituito dal Parlamento italiano con Legge n. 15 del 23 febbraio 2007 in attuazione
Consiglio d’Europa. È un ente di diritto pubblico ai sensi
della Decisione 1719/2006/CE del Parlamento Europeo e del
dell’art.8 del D.lgs. 300/1999 dotato di autonomia regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e
contabile.
56 L’Associazione di Promozione Sociale (APS) è stata introdotta nell’ordinamento italiano dalla legge 383/2000
21
o federazioni costituiti al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza
57
finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.
Link in breve si propone di:
organizzare attività di sviluppo della mobilità giovanile internazionale e nazionale;
promuovere il volontariato locale e internazionale;
implementare attività didattiche rivolte verso i principi dell'animazione e dell'educazione non-
formale, relative ai programmi della scuola e della società;
organizzare campi di lavoro locali e internazionali che favoriscano gli scambi di esperienze
culturali tra i partecipanti;
favorire attività finalizzate all'interscambio culturale e alla protezione delle differenze, contro
ogni forma di razzismo e discriminazione;
locali su temi d’importanza nazionale e internazionale.
organizzare iniziative
Il ruolo degli operatori prevede il coinvolgimento attivo dei giovani nella progettazione e nella
gestione di iniziative e progetti, favorendone il protagonismo, la piena partecipazione alla vita della
comunità locale. Si tratta di un approccio positivo, che valorizza le risorse, le potenzialità e i talenti
dei giovani e che offre loro l’opportunità di sviluppare una serie di competenze trasversali.
Ho scelto di prendere in analisi i due progetti in cui sono stata partecipante e leader del gruppo
italiano.
https://www.provincia.cremona.it/politichesociali/?view=Pagina&id=4320
57 22
Il progetto "Jardicipation"
Il progetto "Jardicipation" nasce dalla volontà dell'associazione Solidarités Jeunesses con sede a
VIR’VOLT - Chemin de la Sablière, a La Ferté Alais, Île-de-France di partecipare alle azioni contro
il cambiamento climatico attraverso un progetto incentrato sul tema del clima e sulla possibilità, per
i giovani partecipanti, di superare la divisione imposta dai diversi media e/o dalle diverse visioni
politiche. Questo progetto mira a consentire ai giovani di sviluppare una coscienza ecologica e civica
sulle questioni ambientali. Per consentire lo scambio tra le diverse culture e per far sì che i giovani
sviluppino la loro autonomia e il loro senso di responsabilità, i metodi pedagogici sono articolati sulla
partecipazione dei giovani, sulla loro capacità di espressione e di comunicazione.
Questo scambio offre uno spazio di discussione, condivisione di idee e sensibilizzazione su temi legati
alla tutela dell'ambiente e all'eco-cittadinanza, ma anche alla considerazione dell'uguaglianza di
genere, della diversità, della discriminazione, così come anche altri temi attuali. Questo aspetto
riguarda tutti, ma il nostro modo di affrontarlo, e anche di non affrontarlo, è necessariamente legato
a dimensioni culturali, sociali ed educative. Questo scambio tra giovani è un'opportunità per
affrontare allo stesso tempo temi che riguardano l'interculturalità e temi che approfondiscono la
protezione ambientale. Gli obiettivi sono i seguenti:
Mettere in discussione i nostri stili di vita e i nostri modelli di consumo e diventare
23
consapevoli del fatto che ciò ha un impatto sull'ambiente, sulla salute e sul modello sociale.
Costruire una coscienza di cittadini solidali e responsabili, in particolare a livello europeo,
mediante azioni concrete e ben finalizzate.
Essere una forza trainante nella sensibilizzazione degli altri.
Incoraggiare lo scambio interculturale e l'acquisizione di conoscenze e comportamenti che
promuovano l'eco-cittadinanza.
Con altri ragazzi provenienti da Italia, Spagna, Bulgaria e Germania abbiamo trascorso due
settimane a La Ferté Alais svolgendo le nostre attività in un’area naturale protetta in rispetto di
quell’ecosistema, adottando uno stile di vita più sostenibile e sicuramente diverso da quello
abituale. L’obiettivo dello scambio è stato quello di creare contenuti multimediali che avessero
come finalità la diffusione di azioni sostenibili ed efficaci per la tutela dell’ambiente.
Questo scambio è stato più eterogeneo rispetto agli altri a livello linguistico e culturale, in quanto
ha visto come protagonisti giovani che non solo provenivano da diversi Paesi europei, ma anche
extra europei, poiché molti di loro hanno origini diverse rispetto al Paese europeo in cui vivono.
È stato un ambiente in cui era più difficile la convivenza di abitudini molto diverse tra loro e
di conseguenza anche l’interazione tra i partecipanti più problematica. L’operato del leader è
stato più articolato proprio da questo punto di vista. Egli ha dovuto mediare tra queste realtà così
distanti ed è stato responsabile di far comprendere, a sua volta, al proprio gruppo l’eterogeneità
del progetto e fare in modo che nessuno si facesse ostacolare dai pregiudizi e dagli stereotipi che
spesso affiorano. 24
Il progetto “Unlocking Memories”
Il progetto “Unlocking Memories” è un progetto del Gesamteuropäisches Studienwerk e.V. (D) in
58
collaborazione con Euphoria (GR) e LINK (ITA) , cofinanziato dall'Unione Europea (Programma
Erasmus+) e dall'Ufficio della Gioventù greco-tedesco.
Il Gesamt Europäische Studienwerk e.V. (GESW) a Vlotho è un luogo di formazione e incontro
indipendente per giovani e adulti dell'Europa occidentale, centrale e orientale e un luogo ideale per
seminari, corsi di formazione e conferenze. Con le loro offerte educative, si sentono impegnati
59
nell'educazione alla democrazia e all'integrazione paneuropea.
Euphoria è un'organizzazione giovanile che si rivolge ai giovani con particolare attenzione alle aree
rurali della Grecia. La composizione dell'organizzazione comprende operatori giovanili, animatori,
formatori, educatori e persone adeguatamente qualificate che gestiscono progetti europei (project
manager). L'obiettivo principale dell'organizzazione è aiutare i giovani a svilupparsi attraverso
60
l'educazione non formale e metodi alternativi di empowerment personale e professionale .
Il tema centrale del progetto è stata la prospettiva sul passato formata dal nostro ambiente socio-
culturale. In Germania, Grecia e Italia, i discorsi sulla storia della Seconda guerra mondiale, del
Riferimento all’associazione LINK
58 a pagg. 1-2 capitolo 3.
59 Rafforzano la formazione di opinioni e giudizi da parte dei loro partecipanti e incoraggiano la partecipazione
democratica in Germania e in Europa. Il GESW è stato fondato nel 1954 su iniziativa dei cittadini. Da allora si sono
battuti per creare reti locali, regionali e nazionali e costruire ponti per un'Europa forte e unita. https://www.gesw.de/
60 L'organizzazione offre ai giovani, attraverso progetti europei e internazionali, l'opportunità di interagire con giovani
di altri Paesi, per sensibilizzare su temi sociali come la parità di genere, la tutela dell'ambiente, le violazioni dei diritti
umani, l'inclusione sociale e l'integrazione. L'obiettivo è mobilitare i giovani e trasformarli in cittadini attivi, affinché
siano in grado di prendere iniziative per migliorare la propria vita. https://euphoriayouthlab.eu/#
25
nazionalsocialismo e del fascismo sono sempre stati diversi. Attualmente, i gruppi e i partiti populisti
e neonazisti di destra in Europa stanno cercando di influenzare sempre più il discorso pubblico sulla
memoria, con l'obiettivo di creare un'immagine eroica della propria nazione e di attaccare la
democrazia aperta e liberale. Mentre queste forze cercano di influenzare l'opinione pubblica con
slogan nazionalistici, il discorso tra persone provenienti da Germania, Grecia e Italia spesso soffre
nell'evitare i capitoli oscuri della nostra storia. Nell'ambito di questo scambio, i giovani acquisiscono
conoscenze sulle culture della memoria di queste tre nazioni e s