I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Solari

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Giovanni Solari sulla relazione tecnica di un muro in C. A. All’atto della realizzazione sarà posto in opera, alle spalle del muro, uno strato di materiale drenante misto di cava. Infatti le acque che impregnano il terreno, oltre ad aumentare notevolmente la spinta contro il muro, diminuiscono in modo ragguardevole la resistenza d’attrito lungo il piano di scorrimento del prisma di massima spinta.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Tutti gli esercizi svolti previsti per il corso di Tecnica delle Costruzioni, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame. Gli esercizi, simili a quelli assegnati in sede d'esame, riguardano la risoluzione delle strutture con il METODO DELL'EQUILIBRIO/DEGLI SPOSTAMENTI. Gli esercizi proposti sono raggruppati in: 1) Casi semplici; 2) Strutture chiuse; 3) Metodo delle sottostrutture e metodo dei vincoli ausiliari; 4) Matrice delle rigidezze; 5) Aste infinitamente rigide. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti diTecnica delle costruzioni 1 per l'esame del professor Vulcano che contengono esercizi svolti di appelli di tecnica delle costruzioni 1 riguardanti: - la verifica, il progetto e il semi-progetto di sezioni in c.l.s. armato di varie forme e soggette alle varie sollecitazioni (N,T,M) con il metodo delle tensioni ammissibili; - il calcolo delle staffe e delle armature longitudinali; - il calocolo delle sollecitazioni in fase di tiro e di esercizio nel cemento armato pre-compresso (c.a.p.); - la viscosità ed il ritiro del c.l.s.; - la lunghezza di ancoraggio per barre lisce e barre ad aderenza migliorata; - la verifica a fessurazione di una trave; - il calcolo della freccia di una trave; - le tecniche di pre-compressione per un sistema a cavi aderenti e per uno a cavi scorrevoli; - ecc. In perticolare gli appelli svolti sono: appello del 2/7/03 esercizi 1),2),3). appello del 12/4/07 esercizi 1),2),3),4). appello del 12/1/10 esercizi 1),2),3),4). appello del 7/7/06 esercizi 1),2),3),4). appello del 8/9/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 9/1/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 10/12/05 esercizi 1),2),3). appello del 24/6/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 14/12/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 17/12/08 esercizi 1),2). appello del 8/4/08 esercizi 2),3),4). appello del 17/1/09 esercizi 1),2),3). appello del 20/4/12 esercizi 2). appello del 1/7/08 esercizi 1),2).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. La Mendola

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame della professoressa la Mendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un progetto di uno sbalzo (balcone) a sezione variabile; compreso di predimensionamento della sezione di incastro più il progetto delle armature.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. La Mendola

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame della professoressa La Mendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il prgoetto che è stato fatto secondo le nuove NTC2008; l'analisi dei carichi, i diagrammi di sollecitazione, le verifiche agli SLU a momento flettente e taglio.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. La Mendola

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame della professoressa La Mendola contenente il progetto secondo le ntc 2008 di un solaio composto dal materiale latero cemento con predimensionamento progetto delle armature verifiche agli slu e verifiche a taglio.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. La Mendola

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame della professoressa La Mendola contenente come argomento il progetto trave rovescia di fondazione, trave rigida ed elastica su suolo elastico (winkler) con predimensionamento e verifiche allo slu ntc 2008.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pressione assoluta, la pressione relativa, l'idrostatica, ovvero la sottobranca della meccanica, il campo delle velocità che è nullo.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i metodi probabilistici, il metodo probabilistico di livello due, i casi singolari, FOsM (termini del secondo ordine), AFOSM (il metodo avanzato per l'uso dei FOSM).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il valore di calcolo, il valore caratteristico, i codici, le quattro definizioni di probabilità, la definizione frequentista, il caso del lancio della moneta.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di probabilità assiomatica, questa probabilità definisce una funzione, le probabilità del complementare, le varie conseguenze.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di variabilità aleatoria, il numeratore degli eventi incompatibili, l'esercizio relativo a un edificio danneggiato, le probabilità circa un terremoto.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la distribuzione normale, i sistemi che hanno una distribuzione normale di coefficiente pari a zero, la supposizione secondo cui le distribuzioni sono asimmetriche.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il momento massimo che la struttura può portare, il carico distribuito mediante andamento uniforme, l'andamento della funzione di densità della probabilità.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Orlando

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Appunti con Tavole AutoCad per il corso di Tecnica delle Costruzioni del professor Orlando. Il documento contiene 4 tavole relative alla progettazione di un capannone metallico ad uso industriale. In dettaglio: - Tav. 1: Pianta e prospetti (Unifilare) - Tav. 2: Pianta e prospetti con spessore - Tav. 3: Capriata (Warren con montanti) - Tav. 4: Nodi
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Orlando

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Appunti con Tavole AutoCad per il corso di Tecnica delle Costruzioni del professor Orlando. Il documento contiene 4 tavole relative alla progettazione di un edificio intelaiato in calcestruzzo armato. In dettaglio: - Tav. 1: Generale e solaio - Tav. 2: Travi - Tav. 3: Pilastri
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Orlando

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Orlando. E' presente la progettazione di un capannone in acciaio ad uso industriale. Sono contenute tutte le verifiche che è necessario eseguire per la progettazione di un capannone metallico con relativa spiegazione.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Orlando

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Orlando. Gli esercizi di scienza delle costruzioni riguardano la risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche con il metodo dell'equilibrio, della linea elastica ed il principio dei lavori virtuali (PLV). Gli esercizi di tecnica delle costruzioni riguardano la risoluzione di strutture con il metodo delle rigidezze alla rotazione e traslazione.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Orlando

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Orlando sulla progettazione di un edificio in c.a. per l'esame di Tecnica delle costruzioni del professor Orlando. Sono contenute tutte le verifiche che è necessario eseguire per la progettazione di un edificio con relativa spiegazione.
...continua
Questa raccolta di esercizi svolti fornisce al lettore una conoscenza completa dei metodi risolutivi per i telai iperstatici quali: metodo delle forze, metodo degli spostamenti, principio dei lavori virtuali. Gli esercizi sono proposti in ordine graduale di difficoltà in modo da aiutare il lettore ad acquisire confidenza con le varie casistiche. Vengono trattate le seguenti situazioni: carichi concentrati e distribuiti, carichi termici flessionali e di elongazione, cedimenti vincolari e rotazioni imposte, vincoli elastici e molle torsionali, molla interna, nodi con più aste collegate, aste inclinate, telai a nodi mobili, calcolo dei coefficienti di influenza.
...continua