Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Tecnica delle Costruzioni - esercizi Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni - esercizi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni - esercizi Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCITAZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Anno Accademico 2012/2013

Eleonora MagnottaProfessore Diego Allaix

a causa del fatto che le sollecittazioni siano maggiori di un parte dall struttura.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

11 marzo 2013

Lezione 3: Metodi probabilistici

METODO PROBABILISTICO DI LIVELLO 2

Assumiamo come ipotesi che tutte le variabili casuali siano gaussiane

Se fosse così sarebbe più semplice mu interés rile 1

Il livello 3 è un livello che, a cause della complessità operativa non può essere sempre applicato.

I livelli dal più elevato al più semplice sono modelli probabilistici per via via più semplici

Per quanto riguarda il livello 3 bisogna usare dei metodi di approssimazione per definirlo livello 3, ciò fa sfrutta alla potenza dei pc, si, fa ritornando all’uso del livello 3

Vediamo che l’approccio della teoria del crollo (FEM), che consiste in una teoria lineare e linearizzata che non. Il FEM e distolfiato in 1 :

  1. FOSM (termini del secando ordine)
  2. AFOSM (metodo avanzato per l’uso del FEM)

VEDIAMO SINGOLARMENTE I CASI

Il FOSM ipodola una legge di distribuzione delle variabili casuali, si ottiene che:

  • 2. valore medio di f (µ) + lo sviluppo di Taylor

Generalmente noi ci fermilmo al secando, primo termine dello sviluppo.

Metodo Semi-Probabilistico Agli Stati Limite

Questo è il metodo che troviamo nei codici, le variabili le consideriamo come deterministiche e non aleatorie. L'incertezza è coperta dal respectivo coefficiente γF.

Di questo γF ce ne sono 3:

  1. Lato Resistenze (m=materiale): γm;
  2. Lato Sollecitazioni (f=forze): γF;
  3. Fattore di Comportamento: η.

Viene definito come semi-probabilistico perché attiene alle tre tabelle.

Sulle dimensioni geometriche si danno delle tolleranze che vengono poi verificate in cantiere. Le dimensioni geometriche sono delle variabili deterministiche.

Per tenere conto dell'incertezza di modello globale ηR, (ηRR·1) ψCR sono coefficienti che tengono conto del fatto che c'è un legame deterministico.

Coefficienti di combinazione ψi tengono conto delle iter.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elo_lola23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mancini Giuseppe.