I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Strade, ferrovie, aeroporti

Esame Organizzazione e sicurezza del cantiere

Facoltà Ingegneria

Appunto
2 / 5
Esame Abilitazione Fochino Pirotecnico Esplosivista Civile, Commissione di Roma. Ho seguito tutti gli orali e ho annotato tutte le domande che la commissione fa. Risparmierete un sacco di tempo e avrete molte più possibilità di superare l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Silvestri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Relazione di calcolo del progetto di ponti. Nella relazione di calcolo sono mostrati i passaggi effettuati nel progetto dell'impalcato con travi in c.a.p. con sezione ad I. Essendo riportato ogni singolo calcolo effettuato, tale relazione può essere utile sia per un confronto dei risultati sia per avere un riferimento su come procedere nelle molteplici verifiche da effettuare. Nella relazione sono riportati anche il confronto con software di calcolo fem che la verifica a sollevamento del traverso di testata con martinetti idraulici (entrambi opzionali). P.S.: Trattasi di una relazione di calcolo, come tale, riporta i risultati ottenuti ed alcune considerazioni teoriche. Si prega di non acquistare il documento se ci si aspetta di trovarci dentro un libro di teoria. La comprensione della relazione presuppone un buon livello di preparazione teorica.
...continua

Esame Progetto di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Silvestri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Tavole di progetto dell'esame di ponti. La realizzazione di questi elaborati ha richiesto mesi di lavoro ed è avvenuta in parallelo con il processo di dimensionamento e verifica della struttura. Le tavole sono state revisionate per l'esame dal tutor del corso. Ritengo che possano essere utili per la comprensione di come si effettui una corretta disposizione dei ferri d'armatura e per lo studio di diversi particolari costruttivi.
...continua

Esame Statica della Nave 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Francescutto

Università Università degli Studi di Trieste

Tesi
Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Trieste - Units elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Statica della Nave 1 tenuto dal professore Francescutto dal titolo I Diagrammi del Varo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bella

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Non sono inclusi gli esempi e le esercitazioni svolti in aula. Appunti di Sovrastrutture Stradali e Ferroviarie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bella dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strade, ferrovie, aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Caliendo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti del corso tenutosi nell'a.a.2017/18 dal professore Ciro Caliendo e dall'Ing. assistente. Appunti che comprendono sia la prima parte sui limiti di velocità, costruzioni clotoidi; sia la seconda parte dove si spiega la scelta del tappetino e degli spessori.
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Esercizi svolti dell'esame di Costruzioni di Strade, ferrovie ed aeroporti tenuto dal professor Mauro D'Apuzzo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento contiene gli esercizi, svolti e spiegati, delle varie tipologie proposte dal professore: andamento dei cigli (tutte le tipologie per ogni classe di strada), diagramma delle velocità (normale, V85 e velocità limite), siepe, incidente, bitume, velocità su una livelletta, TGM, pavimentazioni e TCVP, V85, clotoidi, dossi e sacche. Per ogni tipologia sono trattati vari esercizi, uno per ogni caso proposto fino ad oggi dal professore. Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Progetto di strade

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Giuffrè

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
In questo file trovi tutti gli argomenti trattati nel corso di Progetto di strade. Tutti i capitoli sono riassunti in poche pagine per uno studio rapido e completo della materia. Nelle ultime pagine trovi anche gli argomenti “traffico stradale” e ”circolazione stradale” trattati nel corso ma assenti nel libro di testo.
...continua

Esame Fondamenti di infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Domenichini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Fondamenti di Infrastrutture Viarie (FIV), completi di riferimenti alla normativa, grafici e tabelle. Gli argomenti trattati sono: -aderenza -resistenze al moto -classificazione strade -human factor -livelli di servizio LOS -D.M. 5/11/2001 -il progetto stradale -rettifili, curve circolari,clotoidi -diagramma delle Vp -diagramma dei cigli -raccordi verticali -pavimentazioni stradali -intersezioni stradali -dispositivi di ritenuta -infrastrutture aeroportuali
...continua
Procedimenti spiegati passo per passo per la risoluzione di tutte le applicazioni numeriche fornite dal professore per il superamento l'esame scritto. I quesiti risolti sono: -Rmin -Vp -parametro A clotoide -DVL in curva -diagramma Vp -diagramma cigli -Rmin linea ferroviaria -eccesso e difetto sopralzo linea ferroviaria -classifica ICAO aeroporti -dimensionamento pavimentazione stradale -barriere di sicurezza
...continua

Esame Fondamenti di infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Domenichini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Riassunti sintetici della teoria del corso di FIV (Fondamenti di Infrastrutture Viarie) che comprendono definizioni, formule, dimostrazioni. Gli argomenti trattati sono: -aderenza -resistenze al moto -fattore umano -livelli di servizio, circolazione -clotoidi -curve circolari -distanze -raccordi verticali -D.M. 5/11/2001 -pavimentazioni stradali
...continua

Esame Strade, ferrovie, aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Caliendo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Corso relativo all'anno accademico 2017/18. Vi sono spiegazioni relative anche al progetto. Prima parte legato alla costruzione geometrica. la seconda parte legato ai strumenti di ritenuta. Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazione Tecnica "Esercitazione sul dimensionamento delle pavimentazioni stradali". Esercitazione svolta con Prof. Clara Celauro nel corso di laurea magistrale Ingegneria Civile UNIPA. Per il dimensionamento della pavimentazione è stato utilizzato il metodo di dimensionamento semi-empirico messo a punto dalla AASHTO, denominata AASHTO Road Test 1986/1993. Esso consiste nella definizione di prestazione (Performance) di una pavimentazione come attitudine al mantenimento nel tempo della sua adeguatezza al servizio (Serviceability). Poiché la funzione di una pavimentazione consiste nel garantire una marcia confortevole e sicura, l’adeguatezza fu definita sulla base di un giudizio soggettivo attraverso il PSR (Present Serviceability Rating); esso può variare tra 0 (corrisponde a una strada in cui il transito risulta impossibile) e 5 (corrisponde a una strada in condizioni ideali). Il PSR può essere stimato tramite misure oggettive delle caratteristiche della pavimentazione (regolarità superficiale e degradi presenti sulla infrastruttura ecc.) introducendo l’indice PSI (Present Serviceability Index), generalmente si considera un valore di partenza (PSIini) non coincidente con quello ideale ma ridotto a 4,2. Sfruttando l’indice PSI è possibile dare una definizione operativa di vita utile, come quel numero di ripetizioni di carico che producono una riduzione del PSI dal suo valore iniziale a un valore finale a cui corrisponde la necessità di un intervento di rispristino. L’obiettivo di tale esercitazione è quello di dimensionare una pavimentazione stradale di tipo flessibile con il metodo dell’AASTHO GUIDE e servendosi delle schede del Catalogo delle pavimentazioni stradali CNR 1993. Il dimensionamento della pavimentazione stradale, secondo il metodo dell’ASSTHO Guide, prevede una fase iniziale in cui si fissano i parametri di progetto e una seconda fase di verifica della pavimentazione dimensionata. Noti i valori di input relativi al traffico, alle condizioni del sottofondo nei diversi periodi dell’anno, si effettua un pre-dimensionamento con l’ausilio del Catalogo CNR 1993; tale pavimentazione verrà poi verificata ed eventualmente affinata, entro i limiti di funzionalità definiti, confrontando il numero di passaggi di assi equivalenti ammessi dalla struttura con quelli di progetto previsti nel periodo di vita utile per la strada in questione. Il metodo empirico dell’AASTHO prevede il calcolo del numero di passaggi di assi standard equivalenti da 8,2t (80KN=18 Kips). Il numero di ESAL (Equivalent Single Axle Load) che la pavimentazione è in grado di sopportare (N80 KN Ammesso) dovrà risultare maggiore o uguale al traffico di progetto anch’esso espresso in ESAL (N80 KN Progetto). N80 KN Ammesso ≥ N80 KN Progetto
...continua
Relazione tecnica "Classificazione delle terre-costipamento Proctor e studio CBR". Esercitazione svolta con Prof. Clara Celauro nel corso di laurea magistrale Ingegneria Civile UNIPA. L'esercitazione è svolta in funzione dei seguenti punti: classificare le seguenti terre secondo la classificazione CNR 10006 (AASHTO)  costruire le curve di costipamento Proctor Mod. e determinare i valori ottimali di densità secca e umidità;  costruire le curve CBR-w e determinare: o il valore minimo dell’indice CBR nel campo di umidità wOPM ±2%, o il valore minimo del CBR in corrispondenza di ϒd = 0,95 ϒOPM,  costruire le curve del rigonfiamento CBR in funzione dell’umidità di costipamento e determinare il rigonfiamento massimo nel campo wOPM ±2%;  riportare nel piano di Proctor le curve a saturazione costante (S= 100- 90- 80- 70%) e le curve a percentuale dei vuoti costante (v= 0- 20- 40%);  riportare nel piano di Proctor i punti rappresentativi delle umidità dei campioni dopo immersione in acqua (4 giorni);  valutare l’indice CBR attraverso le correlazioni consigliate dal MEPDG (2008);  indicare le possibili destinazioni d’uso nei lavori di Movimento di Terra.
...continua
Relazione tecnica "Proprietà indici delle terre: Granulometria, Plasticità". Esercitazione svolta con Prof. Clara Celauro nel corso di laurea magistrale Ingegneria Civile UNIPA. L'esercitazione è svolta in funzione dei seguenti punti: 1. Curva granulometrica 2. Diametri e Coefficienti granulometrici notevoli (D10, D30, D60, CU, CC) 3. Frazioni granulometriche 4. Denominazione geotecnica (AGI) 5. Indice di Plasticità (IP) 6. Classificazione CNR-HRB 7. Indice di gruppo IG = 0.2a+0.005ac+0.01bd 8. Classificazione secondo USCS 9. Probabile classificazione secondo SETRA/LCPC
...continua

Esame Sostenibilità delle infrastrutture viarie

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. N. Berloco

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Approfondimento dello studente necessario per sostenere l'esame di Sostenibilità delle Infrastrutture Viarie, a.a. 2015-2016 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Berloco dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Infrastrutture viarie urbane

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Pinna

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di infrastrutture viarie urbane basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pinna dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strade, Ferrovie, Aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benedetto

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di Strade, ferrovie e aeroporti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benedetto dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strade, Ferrovie, Aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benedetto

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Strade, ferrovie e aeroporti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Benedetto, dell'università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Teoria e progetto di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Paolacci

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Tavole del progetto di ponti, utili per organzzare il lavoro. Sono realizzati spaccati 3D che permettono una rapida comprensione della struttura del ponte. Disegni realizzati con Autodesk Revit elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Paolacci.
...continua