I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Berloco Nicola

Dal corso del Prof. N. Berloco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esercizi per esame di Costruzioni aeronautiche. Calcolare le sollecitazioni in un albero rotante di un pozzo, soggetto a coppia torcente e carichi radiali. Determinare il diametro minimo per resistere a fatica e verificare i cuscinetti.
...continua
Trattazione: Opere d'arte (opere idrauliche e sovrappassi), Terre e Pavimentazioni. Attraverso unione dei contenuti ottenuti fra: spiegazioni in classe, slide dei prof.ssori (Ranieri Vittorio, Nicola Berloco) e lettura diretta dei libri consigliati.
...continua
Trattazione: DM2001 e DM2006 Attraverso unione dei contenuti ottenuti fra: spiegazioni in classe, slide dei prof.ssori (Ranieri Vittorio, Nicola Berloco) e lettura diretta delle normative in oggetto.
...continua

Dal corso del Prof. N. Berloco

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Approfondimento dello studente necessario per sostenere l'esame di Sostenibilità delle Infrastrutture Viarie, a.a. 2015-2016 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Berloco dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. N. Berloco

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti e Riassunti della teoria del corso di Sostenibilità delle Infrastrutture Viarie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Cenni su VIA e VAS; 2) Interrelazioni tra mobilità e sviluppo; 3) Cenni fondamentali sulle ferrovie; 4) Cenni fondamentali sugli aeroporti; 5) Mobility management; 6) Valutazione e Rappresentazione dei livelli di servizio; 7) Mobilità ciclabile; 8) Mobilità pedonale; 9) Infrastrutture per la sosta e il parcheggio; 10) Intersezioni stradali (comprese le rotatorie); 11) DM 05/11/2001 - Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade; 12) Criteri generali per la progettazione stradale.
...continua