I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Appunti di Storia Medievale sul regno Franco dei Merovingi, la crisi dinastica, l'ascesa dei Carolingi e di Carlo Magno, l'espansione e la nascita del Sacro Romano Impero e le principali riforme ecclesiastiche e culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia Medievale sulla situazione del Sacro Romano Impero dopo la morte di Carlo Magno dalla frammentazione dell'Impero alle crisi e tensioni sui confini e la relativa fragilità dei successori Carolingi. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia medievale sulle esperienze cristiane nel primo millennio, eresie, ordini mendicanti, la ripresa economica del XIII secolo, la trasformazione della società rurale, scambi e commerci. (con relative cartine, mappe concettuali e definizioni dei vari termini)
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale C, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal Prof. A. Fiore, "Introduzione alla storia medievale" di G. Albertoni, T. Lazzari, S. Collavini. Università di Torino, Corso di Beni culturali, indirizzo storico-artistico. Gli argomenti trattati riguardano la storia dal periodo alto medievale al periodo tardo medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Figliuolo: Prima di Amerigo di Tripodi. Università degli studi di Udine, facoltà di lettere a curriculum filosofico. Scarica il file in PDF! Gli argomenti trattati riguardano la famiglia Vespucci dalle origini fino ad Amerigo, esponendo la vita e le azioni dei personaggi più importanti della famiglia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Figliuolo: Medioevo di G. Vitolo. Università degli studi di Udine, facoltà di lettere a curriculum filosofico. Scarica il file in PDF! Gli argomenti trattati riguardano la storia medievale dalla fine dell'Impero Romano d'Occidente.
...continua

Esame Storia antica e medievale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. C. Iannella

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti personali presi durante le lezioni con integrazioni di slide. Gli appunti si riferiscono all'a.a. 21/22 e sono inerenti alla parte di storia antica (dai primi uomini fino all'età romana). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Questi sono i miei schemi relativi all'esame orale di Storia Medievale. Per farli non mi sono servita del paniere poiché gli appunti riguardano esclusivamente le lezioni in quanti rivolti solo all'esame di tipologia orale e non scritta. Ho schematizzato solo le lezioni e non i libri di testo.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Salvestrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
tratta i principali fenomeni, processi ed eventi della storia medievale, focalizzandosi su persone (individui e gruppi), funzioni, idee, luoghi e tempi. Si affronteranno i temi seguenti: l'idea di medioevo; la trasformazione del mondo romano; la diffusione del cristianesimo; i regni romano-barbarici; l'impero bizantino; l'Islam; l'Europa carolingia; i poteri locali nei secoli X-XII; la ripresa demografica ed economica dei secoli XI-XIII; le riforme della Chiesa; le nuove forme di religiosità; le ricomposizioni territoriali e politiche del basso medioevo; le monarchie feudali; i comuni; la crisi del Trecento; la formazione degli stati.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Berardo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
La figura di Ildebrando di Soana, salito al soglio pontificio nel 1073 con il nome di Gregorio VII, rappresenta uno dei personaggi chiave della storia medievale sia dal punto di vista politico che spirituale. Con lui prende avvio la cosiddetta riforma gregoriano con la quale si dà inizio ad un nuovo e moderno concetto di Chiesa arrivato fino ai nostri giorni
...continua