I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei fenomeni politici

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,7 / 5
Appunti per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della Prof.ssa Maria Cristina Marchetti. Trattasi di riassunti del libro di M.M. Rush, capitoli 1-3, dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", riguardante i seguenti argomenti: le unità base della sociologia; i padri fondatori (Marx, Weber); lo Stato e la società; le teorie del conflitto e le teorie dell'integrazione; la nascita dello Stato moderno; potere, autorità e legittimità nella teoria elitista, teoria marxista e teoria pluralista; i tipi di legittimazione del potere.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della Prof.ssa Maria Cristina Marchetti. Trattasi di riassunti del libro di M.M. Rush, capitoli 4-8, dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", riguardante i seguenti argomenti: la teoria delle elites, gli studi di Dahl sulla città di New Heaven, il totalitarismo e la definizione di Friedrich, la socializzazione politica, la partecipazione politica, il reclutamento politico, la comunicazione politica e il modello di Shannon - Weaver.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della Prof.ssa Maria Cristina Marchetti. Trattasi di riassunti del libro di M.M. Rush, capitoli 9-12, dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", riguardante i seguenti argomenti: l'opinione pubblica e la società, l'ideologia e la società, i tipi di depoliticizzazione di Himmelstrad, i cambiamenti sociali e la rivoluzione, la teoria della modernizzazione.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Riassunti del libro di M. Rush dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", parte del programma per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa Arianna Montanari. Trattasi dei capitoli 1 - 3 riguardanti i seguenti argomenti: i concetti base della sociologia, i padri fondatori della disciplina Marx e Weber, il concetto di Stato ed il suo rapporto con la società, le teorie del conflitto e le teorie dell'integrazione, i concetti di potere, autorità e legittimazione, i tipi di legittimazione individuati da Weber.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Riassunti del libro di M. Rush dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", parte del programma per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa Arianna Montanari. Trattasi dei capitoli 4 - 8 riguardanti i seguenti argomenti: la teoria delle elites, la teoria pluralista di Dahl, il concetto di socializzazione politica e quello di partecipazione politica, il reclutamento politico e le teorie sulla comunicazione politica di Lasswell, Fiske, Shannon e Weaver.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,7 / 5
Riassunti del libro di M. Rush dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", parte del programma per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa Arianna Montanari. Trattasi dei capitoli 9 - 12 riguardanti i seguenti argomenti: il concetto di opinione pubblica, l'ideologia e la depoliticizzazione della società, i cambiamenti sociali e la rivoluzione, la teoria dello sviluppo e la teoria della modernizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei Fenomeni Politici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dentro la Campagna, Sampugnaro. Gli argomenti trattati sono: i metodi di selezione dei candidati, le conseguenze delle elezioni interne ai partiti (primarie), i metodi di selezione dei candidati (candidatura, elettorato, decentramento politico), la democratizzazione, la selezione della leadership (comando potere controllo da parte del leader).
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei Fenomeni Politici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Comunicazione Politica, Mazzoleni. Con analisi dei seguenti argomenti: la dimensione simbolica e comunicativa della politica, il sistema politico, il sistema dei media, la figura del cittadino-elettore, il campo della comunicazione politica, sfera pubblica e comunicazione politica.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa Montanari sulla fenomenologia del potere - Popitz: forme antropologiche fondamentali di potere, il potere di fare violenza, il potere strumentale, il potere di autorità, potere legato alla tecnica, i processi di formazione del potere, gradi di istituzionalizzazione del potere.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dei fenomeni politici del prof. Pirzio riguardanti Il nazionalismo nell’Europa Orientale, La formazione degli stati nazionali nell’Europa orientale, La formazione dell’identità nazionale, La questione della nazionalità in Transilvania e in Romania e altro ancora.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dei fenomeni politici del prof. Montanari riguardanti sociologia politica, rush, approccio behaviorista, sviluppo politico, teorie sistemiche, l’analisi politica comparata, lotta di classe, legittimità e altro ancora.
...continua
Riassunti per l'esame di Sociologia dei Fenomeni Politici, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente: - Politica e Società, Rush, cap 5-9. - L'elettore Instabile: Voto/non Voto, Cuturi, Sampugnaro, Tomaselli, 2000, Milano, FrancoAngeli, cap. 1. - Dentro la Campagna: Partiti, Candidati e Consulenza Politica, Sampugnaro, 2006, Arcireale, Bonanno, cap. 1-2. - Partiti e Caso Italiano, Morlino, Tarchi, Bologna, Il Mulino, cap. 7. - Partiti e Sistemi di Partito, Bardi, Bologna, Il Mulino, cap. 7.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei fenomeni politici basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Anatomia delle Brigate Rosse di Orsini .
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Segatori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Riassunto di Sociologia dei Fenomeni Politici per l'esame del professor Segatori. Gli argomenti trattati sono: la politica, la civitas, il cittadino, la moderna definizione di politica: “Arte e Pratica del Governo”, il conflitto, la definizione di politica.
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia dei fenomeni politici, del prof. Serio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Modelli di Democrazia, Held. Gli argomenti trattati sono i seguenti: evoluzione del modello di democrazia nella storia, dalla polis greca alla fine della guerra fredda.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei fenomeni politici e della professoressa Rossana Sampugnaro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia dei fenomeni politici, Segatori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è la politica, le forme di potere, i 4 metodi di ricerca sul potere sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei fenomeni politici e della professoressa Sampugnaro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'elettore instabile - voto non voto, Cuturi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dibattito teorico, la partecipazione elettorale in una dimensione comparata, l'astensionismo e la democrazia.
...continua
Sunto per l'esame del prof. Serio, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente: La nazione, Smith. Università degli Studi Guglielmo Marconi - Unimarconi, Facoltà di Scienze politiche. Il sunto tratta i seguenti argomenti: introduzione, volontarismo e nazione organica, la nazione: moderna o perenne?, Costruzione sociale e genealogia etnica. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Sociologia dei fenomeni politici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Prof. Serio, L'illusione populista, Pierre-André Taguieff, Università degli Studi Guglielmo Marconi - Unimarconi. Il sunto tratta i seguenti argomenti: Introduzione, populismo, nazionalismo, nazional-populismo, Percorso e bilancio critico degli approcci specialistici, tipi ideali di populismo politico e forme miste, le nuove democrazie sono neopopulismi?, le possibilità della democrazia. Scarica il pdf!
...continua
Appunti di sociologia del terrorismo, a.a. 2015-16, basati sulla frequenza delle lezioni del prof. Alessandro Orsini e sulla rielaborazione personale dei libri di testo consigliati: Isis - i terroristi più fortunati del mondo e Anatomia delle Brigate Rosse, entrambi di A. Orsini.
...continua