I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni del professore non completi perché spiega veloce. Scritti a mano con ipad. Argomento: Spostamenti e vincoli, spostamenti rigidi piani, spostamenti infinitesimi, teorema di mozzi, vincoli.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni del professore incompleti sul continuo di Cauchy. Equazione di congruenza interna, deformazione di green, problema cinematico, tensione, legge di hooke, metodo delle tensioni, problema cinematico piano.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti delle prime ore di lezione del professore di Scienza delle costruzioni 2. Non sono completi. Parla della formula dello spostamento generalizzato, del problema fondamentale della meccanica, della soluzione del problema cinematico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
La maggior parte delle dimostrazioni che il professore potrebbe chiedere all'esame orale. Sono state scritte integrando gli appunti delle lezioni e il libro. Alcune sono commentate passaggio per passaggio.
...continua

Esame Meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nobile

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti per facilitare la schematizzazione mentale e la discussione orale. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2022/2023 e sono divisi in 2 parti in relazione ai macro argomenti del corso. Ogni parte contiene diverse nozioni base di Meccanica delle strutture, utili come linee guida.
...continua

Esame Meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nobile

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti per facilitare la schematizzazione mentale e la discussione orale. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2022/2023 e sono divisi in 2 parti in relazione ai macro argomenti del corso. Ogni parte contiene diverse nozioni base di Meccanica delle strutture, utili come linee guida.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal professor Massimiliano Gei all’universita degli studi di Trieste. Si tratta di un corso fondamentale per tutti gli ingegneri, adatto quindi anche ad altre lauree.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
3 / 5
Esercizi riguardanti Scienza delle costruzioni, eseguiti durante la preparazione per l'esame tenuto dal professor Massimiliano Gei presso l'università degli studi di Trieste (TS). Utili per esercitarsi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
3 / 5
Esercizi riguardanti Scienza delle costruzioni, eseguiti durante la preparazione per l'esame tenuto dal professor Massimiliano Gei presso l'università degli studi di Trieste (TS). Utili per esercitarsi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Esercizi riguardanti Scienza delle costruzioni, eseguiti durante la preparazione per l'esame tenuto dal professor Massimiliano Gei presso l'università degli studi di Trieste (TS). Utili per esercitarsi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gei

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
4 / 5
Esercizi riguardanti Scienza delle costruzioni, eseguiti durante la preparazione per l'esame tenuto dal professor Massimiliano Gei presso l'università degli studi di Trieste (TS). Utili per esercitarsi.
...continua

Esame Strutture e statica nell’architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Strutture e statica nell’architettura: 1. Richiami delle teoria dei vettori: somma di vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale; prodotto misto; versori; proiezione di un vettore in una direzione; rappresentazione cartesiana dei vettori; componenti di un vettore; momento di un vettore rispetto ad un polo; momento risultante di un sistema di vettori; legge di trasposizione dei momenti; risultante di un sistema di vettori; sistemi equivalenti di vettori; definizione di coppia; sistemi di vettori piani; poligono delle successive risultanti; sistemi piani di vettori paralleli: costruzioni grafiche. 2. Cinematica del corpo rigido: a) cinematica del punto materiale e ipotesi di piccoli spostamenti; b) gradi di vincolo e gradi di libertà di un punto materiale e di sistemi di punti materiali; c) vincolo di rigidità tra due punti materiali (nell'ipotesi di piccoli spostamenti); d) definizione di corpo rigido e gradi di libertà del corpo rigido; e)cinematica del corpo rigido nel campo dei piccoli spostamenti: centro di istantanea rotazione; f) corpo rigido piano: prestazioni cinematiche dei vincoli piani (carrello, pendolo, cerniera, doppio pendolo, incastro). 3. Analisi statica del corpo rigido: a) equazioni cardinali della statica; b) principio dei lavori virtuali per i corpi rigidi; c) corpo rigido piano: prestazioni statiche dei vincoli piani. 4. Analisi statico-cinematica della trave: a) definizione geometrica di solido monodimensionale; b) il problema del modello strutturale e della realtà fisica: definizione di schema strutturale; c) strutture isostatiche, iperstatiche e labili; d) le azioni esterne applicate alle strutture; e) il caso della trave piana vincolata (asse curvilineo o rettilineo); f) determinazione delle reazioni vincolari per una trave piana (vincolata) mediante le equazioni cardinali della statica e il P.L.V.;
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle prime lezioni di Scienza delle costruzioni presi con ipad ed apple pencil. Argomenti: geometria delle aree (baricentro, tensore d'inerzia, ellisse d'inerzia (dimostrazione e metodo grafico), teorema di huygens) con esempi svolti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni presi con ipad ed apple pencil. Argomenti: configurazione di riferimento, trasporto, spostamento, trasporto rigido, deformazione di Green Lagrange, con esempi svolti e commentati.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni presi con ipad ed apple pencil. Argomenti: criteri di resistenza (criterio di von mises, criterio di tresca o della massima tensione tangenziale, criterio di rankine) con esercizi svolti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Scienza delle costruzioni con ipad ed apple pencil. Esercizi svolti sulla geometria delle aree (esame gennaio 2019): dimostrazione delle formule per i settori circolari e i cerchi e loro applicazione, cerchio di mohr, pressoflessione.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Panieri
5 / 5
Paniere nuovo 2024 Quiz. Esame di: Teoria e progetto di strutture. Cdl: Ingegneria civile ed ambientale. Prof. Comodini. Teoria e progetto di Strutture - Università telematica eCampus (UNIECAMPUS) Paniere Teoria e progetto di strutture Prof. Comodini UNIECAMPUS 2024 Il nuovo paniere 2024 per l'esame di Teoria e Progetto di Strutture con il Prof. Comodini, parte del corso di laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale presso l'Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS), offre un'ampia selezione di quiz per prepararti al meglio. Questa risorsa è pensata per affrontare i principali argomenti dell’esame, con soluzioni dettagliate che ti aiuteranno a testare e rafforzare le tue conoscenze. Ideale per chi desidera superare l'esame con sicurezza e ottenere ottimi risultati!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti coprono in modo dettagliato i concetti chiave del corso di Scienza delle costruzioni, approfondendo tutti gli aspetti teorici e pratici necessari per comprendere il comportamento delle strutture. Strutturati in modo chiaro e sintetico, includono grafici, esempi risolti e formule principali per aiutare nello studio e nella risoluzione di esercizi. Argomenti trattati: - Concetti di sforzo, deformazione e tensione - Analisi delle sollecitazioni: taglio, flessione, torsione - Metodi di calcolo e verifica strutturale - Teoria della trave e principio dei lavori virtuali - Stabilità e resistenza dei materiali
...continua
Appunti commentati con esercizi del corso intero di Scienza delle costruzioni. Gli argomenti trattati: - problema elastico per la trave; - teorema del LV; - teorema del LV nel continuo tridimensionale; - metodo delle forze e degli spostamenti; - analisi della tensione e della deformazione nel continuo tridimensionale; - legame costitutivo; - De Saint Venant; - presso/tenso flessione retta e deviata; - taglio; - torsione; - instabilità dell'equilibrio.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
4 / 5
Risoluzione della maggior parte delle prove d'esame di Scienza della costruzioni 1 fino al 2024, con disegni dettagliati e piccolo formulario utile per lo svolgimento di tutti gli esercizi (esito 30). P.S. Per il superamento della prova scritta si consiglia lo svolgimento di almeno tutte le prove presenti in questo file.
...continua