Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Esercizi Scienza delle costruzioni  Pag. 1 Esercizi Scienza delle costruzioni  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Scienza delle costruzioni  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AREE

DEVE

1 GEOMETRIA CIRCOLARE

SETTORE

POLARI

COORDINATE TI

A 209

2ESAME

1 1 Ya

Ah è

esano è

po y

posa

et

et

rex A

Xz Itaxiana

L

L POLARI

COORDINATE

necesse tedode

A

cosa DI KAMABIU

X IL

CAMBIAMENTO

SERVE IL JACOBIANO

edes.IE

ieao

µ det7 cosolqcosaltpsenoseno

tesero

qcos'o p

pIIaldode

A scavare

siffiedade votare

è

a

o Rao Tensore

redode

è

Re EREI RERI

è

è A

A fede Refilseuà

FIilosoeitsenoeldode s cose

s 1

III ffsenoeitl

cosoefda cosotilet.de

senoei

Reri senti 11 et

cosa

III è è

cosoettsenate dado

seno

coso

è

Retriffos'o tilt

è è

è

lei serioez

cosa

seno

ead IJ7

1RefRiYotsenocoso.seuzo

è

serio senàcosò

2019

2 d

ESAME nei neri

H

e

s Gap

A

2 43

xp

3 g

I sè set

o o

a µ

AL SH

AI

A3

STIME ISH SH

re AHA

GIR

IN 2

2

915 0,68 1,575h

A

43

in 3

H

li 98

92 94h 2243

il HA 35

12 12A 45

100

y sia

HS

3,57

A SH'I 1,951

E

V4 LIETI Si

ht TEOREMA HUYGENS

E

JI Vai

SHANG

I s'HIEI

f s'Y

if 1

A2 St Hint

ra

I_ a 12 543 95

12

82

p SA 0,5 1

SETTORE CIRCOLARE

E Ht TIZ

A

Ri H SA

Re H

SE 1

512

512

TI 2

3

2 È Ii

33 95

A1 19

I

ra 7

ah 408

3 3,57435

It Are

34 95

208

v4 902 ai

H's 208

915 qua

95

ad 91

933

915 DI

U DIMOHR INERTIA

DEVE

APPUCO CERCHIO ANEMONIPRINCIPALI

PER

TROVAREL'ANGOLO

send

cosaseno

M m cosa

Gn il

11,0

H H

Imam M

y m

915

Inni zia

O o

1

V V

TI Imam 915

33

y a

2 m ai 1,0

m

M

m

FOTO III 50

4 ganctan SE

IN 9.11

3 ESTENSIMETRICA

ROSETTA

MAYER

GTENENETRO DEFORMAZIONE

DELLA

TENNE

ESSERE INDIPENDENTI

LINEARMENTE

DEVONO LA INFORMAZIONE

STESSA

ALTRIMENTIDANNO SUUIAMUNGAMENTO

a

E È IIII

mammà E E i AUNGAMENTO

EMILY

a NEL

PIANO

TENSOREDELLADEFORMAZIONE

Inalterata

TE UNFARMENTE INDIPENDENTI

DELLE DIREZIONI

COMPONENTI h

In 1

b

bah 1

ma

Mi ma so

ma l'E

I

EMI MI

MI E

EMZ.NL È

EM M3

3 È

D'Elitatrbhth'Era

Emmi

E Emi

E I

LEI LEI

MATRICE

LINEARE

SISTEMA I

p

p

L 797,1

IEEE IYI SIETE

da E

3 Il 3 E

I

E3lb l

11 bl

2h11

12126h

b E

2

1 E E311M

Eli 3112 ANN IN 3

A Anton

3 UNEARMENI HO IL

INDIPENDENTI

E E3

126

FIL 2h RANE

1

2 TENSORE DEFORMAZIONI

ANGOLANE

SCORRIMENTO

SIÀ

22

E E

1 4 E

96

4,5 1,2

3

2 dico

ancor sono

In E

II IL EQUILATERO

TRIANGOLO

n

summit et M3

Ma 4 Ma

u

m 5312

112

ma

MI 12,5312

1,01 Il 1

Mill

Ma

Eli 112 3

22 È EI

E2 425 S

µ

DI MOHR

CERCHIO seno

cosa

me

Enim Un seno coso

M

I

minime p

A Enim

Enim O ORIZZONTALE

DIREZIONE

O

TO V

TI 3

M 225

1 TIL

0

M o

O A

2 ANEMONE

venne

PRESSOFLESSIONE 28.11

nel

b 0,7L

0,14L

polare TG

Retta

e

RETHAMPAANI DI b e

otri a

a

st'comp

S b Nrg

I se

i b grado

Ls

A 3,75

n festa

ora

game

Emin

6,5 956µs

omax 1182

GLIO

UNA NN M 13s detta

34 973

ggi

29

si E

19 E

L E 19 E

S

11h4m

r Xa Is

928 906

a

Xi 1,21 1154µs

Otri Otri

1,7342

94341 O

1154µs ASSENEUTRO

L Il MI Nils

rm L _962

olim

1,01 NILS

1,97

rm

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flavia110 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vidoli Stefano.