Struttura ad arco
Data: 9/11/2020
Equazioni principali
N(θ), T(θ), M(θ)
θ ∈ [0, π/2]
qR(1-cosθ) cosθ + 1/4 qR sinθ + 3/4 qR cosθ = 0
Equazioni per N(θ)
N(θ) = qR ( ) cosθ - 1/4 qR sinθ - 3/4 qR cosθ
N(0) = -3/4 qR
N(π/2) = -1/4 qR
Equazioni per T(θ)
T(θ) - qR(1-cosθ)sinθ - 1/4 qRcosθ + 3/4 qRsinθ = 0
T(θ) = qR( ) sinθ + 1/4 qRcosθ - 3/4 qRsinθ
T(0) = 1/4 qR
T(π/2) = 1/4 qR
Equazioni per M(θ)
K
(TRL-cosθ)
3/5 qR Rsinθ
- 3/5 qR R(1-cosθ) = 0
M(0) = 0
M(π/2) = -3/4 qR2(1) - 1/4 qR2 + 3/4 qR2 = 0
Linea delle pressioni
Equilibrio strutturale, caratteristiche della sollecitazione. Viene definita in ogni punto della struttura.
Struttura simmetrica
Carico simmetrico. Struttura simmetrica (assialmente). Carico antisimmmetrico. Risposta strutturale simmetrica. Risposta strutturale antisimmmetrica.
Semplificazione degli schemi
Posso semplificare i due schemi alla sola metà di sinistra per sovrapporre le due strutture?
Condizioni strutturali
- N ≠ 0, T = 0
- M ≠ 0
- T ≠ 0, N = M = 0
- R = |T|
-
Esercizi scienza
-
Esercizi Scienza delle costruzioni
-
Plv, esercizi
-
Scienza delle costruzioni - esercizi