vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ES. SU STRUTTURA AD ARCO
9/11/2020
N(θ), T(θ), M(θ)
θ ∈ [0, π/2]
qR(1-cosθ) cosθ + 1/4 qR sinθ + 3/4 qR cosθ = 0
N(θ) = qR ( ) cosθ - 1/4 qR sinθ - 3/4 qR cosθ
N(0) = -3/4 qR
N(π/2) = -1/4 qR
T(θ) - qR(1-cosθ)sinθ - 1/4 qRcosθ + 3/4 qRsinθ = 0
T(θ) = qR( ) sinθ + 1/4 qRcosθ - 3/4 qRsinθ
T(0) = 1/4 qR
T(π/2) = 1/4 qR
K
(TRL-cosθ)
3/5 qR Rsinθ
- 3/5 qR R(1-cosθ)=0
M(0)=0
M(π/2)
= -3/4 qR2(1)-1/4 qR2+3/4 qR2
= 0
LINEA DELLE PRESSIONI
- EQUILIBRIO STRUTT. , CARATTERISTICHE DELLA SOLLECIT.
- VIENE DEFINITA IN OGNI PUNTO DELLA STRUTT
STR. SIMMETRICA (ASSIALM)
CARICO SIMMETRICO
STR. SIMMETRICA (ASSIALM)
CARICO ANTISIMMETRICO
RISPOSTA STRUTTURALE
SIMMETRICA
RISP. STRUTT.
ANTISIMM.
POSSO SEMPLIFICARE I DUE SCHEMI
ALLA SOLA METÀ DI SINISTRA PER
SI SOVRAPPONE LE DUE STRUTTURE?
N≠0 T=0
M≠0
T≠0, N=M=0
R=|T|