Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esercizi Scienza delle costruzioni Pag. 1 Esercizi Scienza delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Scienza delle costruzioni Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ES. SU STRUTTURA AD ARCO

9/11/2020

N(θ), T(θ), M(θ)

θ ∈ [0, π/2]

qR(1-cosθ) cosθ + 1/4 qR sinθ + 3/4 qR cosθ = 0

N(θ) = qR ( ) cosθ - 1/4 qR sinθ - 3/4 qR cosθ

N(0) = -3/4 qR

N(π/2) = -1/4 qR

T(θ) - qR(1-cosθ)sinθ - 1/4 qRcosθ + 3/4 qRsinθ = 0

T(θ) = qR( ) sinθ + 1/4 qRcosθ - 3/4 qRsinθ

T(0) = 1/4 qR

T(π/2) = 1/4 qR

K

(TRL-cosθ)

3/5 qR Rsinθ

- 3/5 qR R(1-cosθ)=0

M(0)=0

M(π/2)

= -3/4 qR2(1)-1/4 qR2+3/4 qR2

= 0

LINEA DELLE PRESSIONI

  • EQUILIBRIO STRUTT. , CARATTERISTICHE DELLA SOLLECIT.
  • VIENE DEFINITA IN OGNI PUNTO DELLA STRUTT

STR. SIMMETRICA (ASSIALM)

CARICO SIMMETRICO

STR. SIMMETRICA (ASSIALM)

CARICO ANTISIMMETRICO

RISPOSTA STRUTTURALE

SIMMETRICA

RISP. STRUTT.

ANTISIMM.

POSSO SEMPLIFICARE I DUE SCHEMI

ALLA SOLA METÀ DI SINISTRA PER

SI SOVRAPPONE LE DUE STRUTTURE?

N≠0 T=0

M≠0

T≠0, N=M=0

R=|T|

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertobranc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Gei Massimiliano.