Estratto del documento

Struttura ad arco

Data: 9/11/2020

Equazioni principali

N(θ), T(θ), M(θ)

θ ∈ [0, π/2]

qR(1-cosθ) cosθ + 1/4 qR sinθ + 3/4 qR cosθ = 0

Equazioni per N(θ)

N(θ) = qR ( ) cosθ - 1/4 qR sinθ - 3/4 qR cosθ

N(0) = -3/4 qR

N(π/2) = -1/4 qR

Equazioni per T(θ)

T(θ) - qR(1-cosθ)sinθ - 1/4 qRcosθ + 3/4 qRsinθ = 0

T(θ) = qR( ) sinθ + 1/4 qRcosθ - 3/4 qRsinθ

T(0) = 1/4 qR

T(π/2) = 1/4 qR

Equazioni per M(θ)

K

(TRL-cosθ)

3/5 qR Rsinθ

- 3/5 qR R(1-cosθ) = 0

M(0) = 0

M(π/2) = -3/4 qR2(1) - 1/4 qR2 + 3/4 qR2 = 0

Linea delle pressioni

Equilibrio strutturale, caratteristiche della sollecitazione. Viene definita in ogni punto della struttura.

Struttura simmetrica

Carico simmetrico. Struttura simmetrica (assialmente). Carico antisimmmetrico. Risposta strutturale simmetrica. Risposta strutturale antisimmmetrica.

Semplificazione degli schemi

Posso semplificare i due schemi alla sola metà di sinistra per sovrapporre le due strutture?

Condizioni strutturali

  • N ≠ 0, T = 0
  • M ≠ 0
  • T ≠ 0, N = M = 0
  • R = |T|
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esercizi Scienza delle costruzioni Pag. 1 Esercizi Scienza delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Scienza delle costruzioni Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertobranc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Gei Massimiliano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community