I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Argomenti Scienze delle costruzioni Teoria Parte 1, Trattati: La trave e i suoi vincoli Equazione di equilibrio indefinito della trave Principio dei lavori virtuali (PLV) per strutture deformabili Teorema di Clayperon Teorema di Betti Teorema di Maxwell Teorema di Castigliano Modello continuo di Cauchy Tensore degli sforzi di Cauchy Sforzi principali e direzioni principali di sforzo Cerchio di Mohr Equazioni indefinite di equilibrio di un cubetto infinitesimo Deformazioni, spostamenti, rotazioni, tensori Equazioni di congruenza interna Legame elastico lineare e per materiali isotropi Problema elastico lineare Teorema di Kirehhoff (unicità della soluzione) Verifiche di resistenza per materiali fragili e duttili
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni di scienza delle costruzioni, già rivisitati e utilizzati per la preparazione esame orale. Contiene tutti gli argomenti presentati, ovvero: vincoli e classificazione teoremi di eulero, catene cinematiche principio lavori visrtuali parametri della sollecitazione linee d'influenza equazione della linea elastica teorema di Mohr e corollari iperstatiche analidi di deformazione e tensione cerchi di Mohr legame costitutivo problema elastico teorema lavori virtuali teoremi energetici criteri di resistenza stabilità dell'equilibrio problema di de saint venant e parametri sollecitazione scienzadellecostruzioni valentinasalomoni problemadidesaintvenant iperstatiche isostatiche
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Salomoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Scienza delle Costruzioni - Università di Padova, Prof Valentina Salomoni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,7 / 5
Elenco di domande teoriche con risposte elaborate tramite appunti delle lezioni e studio del libro, inoltre sono presenti alcuni esercizi di applicazione della linea elastica e cerchio di Mohr. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Angelis.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Brun

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
4,5 / 5
Il documento contiene appunti in merito alle lezioni tenute dal professor Michele Brun in merito al modulo di Isostatica. Le varie lezioni presentano sia la spiegazione di aspetti teorici che esercizi commentati passo per passo. I principali argomenti presenti nel documento riguardano: - Definizione statica dei vincoli piani - Relazioni di dualità o complementarietà lineare tra componenti cinematiche e statiche - Definizione dei vincoli interni ed esterni da un punti di vista cinematico e statico - Equazioni Globali della Statica - Calcolo delle reazioni vincolari interne ed esterne - Metodo delle equazioni ausiliarie - Analisi di Labilità - Analisi dei diagrammi di corpo libero - Equazioni indefinite di equilibrio - Sforzo normale, sforzo di taglio e momento - Carichi concentrati, carichi distribuiti costanti e carichi distribuiti lineari - Maglie Chiuse - Travi Gerber Ogni esercizio è accompagnato da: - Analisi Cinematica - Analisi di Labilità - Calcolo Reazioni Vincolari Esterne - Azioni interne
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. De Tommasi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni utili anche come cenni e richiami per l'esame in progettazione meccanica 2 della specialistica basati. Contiene interessanti approfondimenti. Potrebbero necessitare di integrazione nella sezione iperstatiche.
...continua
Appunti ed esercizi di Teoria delle Strutture per l'esame del professor Luca Lanzoni. Gli appunti sono scritti sulla base delle registrazioni prese in classe e sono, pertanto, molto dettagliati. Comprendono 266 facciate di teoria (in cui sono presenti anche alcuni esempi di esercizi svolti) e 48 facciate di esercizi risolti. Gli argomenti di teoria visti sono: -Catene cinematiche -Postulato di Eulero -Centri di istantanea rotazione -1° e 2° teorema delle catene cinematiche -Trave Gerber -Strutture reticolari piane -Studio cinematico e studio statico delle strutture reticolari piane -Sezioni di Ritter -PLV -Principio di sovrapposizione degli effetti -Strutture reticolari spaziali -Linea elastica e legame costitutivo (trave di Eulero-Bernoulli) -Variazioni termiche nella linea elastica -Trave di Timoshenko nella linea elastica -Relazione di Mohr nella linea elastica e suoi effetti del taglio -Telai simmetrici e antisimmetrici -Metodo delle forze (o della congruenza): equazioni di Muller-Breslau -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze): equazioni di Gehler -Telai shear type -Coefficienti di rigidezza -Strutture con tratto infinitamente rigido -Travi a maglia chiusa (travi Vierendeel) -Telai controventati -Controventi esterni al telaio (mensoloni esterni) -Cedimenti di Fondazione nei mensoloni -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle travi -Plasticità -Fattore di forma -Grado di iperstaticità -Cerniere plastiche -Teorema di Greenberg-Prager -Configurazioni di collasso -Calcolo a rottura e amplificazione del carico nelle strutture reticolari Gli esercizi risolti riguardano invece: -Linea elastica -Linea elastica con Mohr -Metodo delle forze (o della congruenza) -Travi con tratto infinitamente rigido -Metodo degli spostamenti (o delle rigidezze)
...continua