vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Molteplicità di linguaggi
Ci si oppone a una ricerca del moderno, e allora la storia, si può usare in maniera libera.
Definizione Treccani: termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all'asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell'economia e dei mercati finanziari, dall'aggressività dei messaggi pubblicitari, dall'invadenza della televisione, dal flusso ininterrotto delle informazioni sulle reti telematiche. In connessione con tali fenomeni, e in contrasto con il carattere utopico, con la ricerca del nuovo e l'avanguardismo tipici dell'ideologia modernista, la condizione culturale postmoderna si caratterizza soprattutto per una disincantata rilettura della storia, definitivamente sottratta a ogni finalismo, e per l'abbandono dei grandi progetti.
elaborati a partiredall’illuminismo e fatti propri dalla modernità, dando luogo, sul versante creativo, più che a un nuovo stile, a una sorta di estetica della citazione e del riuso, ironico e spregiudicato, del repertorio di forme del passato, in cui è abolita ogni residua distinzione trai prodotti “alti” della cultura e quelli della cultura di massa. Passaggio storico epocale nell’interpretazione della società contemporanea. ROBERT VENTURI, (Philadelphia 1925-2018) Reinterpreta la storia come dimensione e orizzonte con i quali dialogare nell'ambito della progettazione architettonica Venturi è un architetto teorico, nel 1966 scrive il suo manifesto di "Complexity and Contradiction in Architecture". È un libro scritto da un architetto che entra a dare degli approcci per la progettazione pratica. La Complessità e la CONTRADDIZIONE sono due termini valutati positivamente, , funzionano e hanno unaconnotazione positiva nelle altrediscipline, come in matematica. Nell'architettura la complessità e la contraddizione sono delle componenti intrinseche, l'architettura non è riducibile ad una semplificazione, ma è una forma semplice. Secondo Venturi l'architettura moderna più ortodossa ha un problema con il linguaggio dell'architettura, che all'International style ha cercato di eliminare qualsiasi forma di forma, cercando una semplificazione lessicale, no decorazioni, no forme complesse, no elementi superflui, architettura ridotta all'essenza, all'estrema e pura sintesi. Ambiguità è un elemento molto importante. L'edificio deve esprimere molte cose rispetto alla chiarezza che cerca una nativa essenza che però, per raggiungere la semplicità, la purezza si toglie molte potenzialità, che secondo Venturi andrebbero rivalutate. Secondo Venturi, perché dover scegliere bianco o nero?Perché l'architettura deve comunicare solo agli architetti? L'architettura moderna rischia di non avere un rapporto di comunicazione con fasce più ampie di popolazione, rischia di essere un'architettura muta. "More is not Less" la complessità esplicitata aggiunge al significato dell'architettura. Venturi vuole dimostrare il pluralismo nell'architettura, lavora tra una cultura popolare ed una high, per abbracciare più fasce di popolazione. Nel POSTMODERNO, è importante il ruolo della FUNZIONE, Venturi è l'architettura Postmoderna, sostiene che la funzione è una parte dei temi architettonici, la funzione non è l'elemento fondamentale, la forma segue il linguaggio, la contraddizione. Il ruolo della funzione deve essere non più al primo posto, è un'idea che viene ridimensionata, la funzione per Venturi è uno dei tanti elementi dell'architettura. "LEARNING FROM
LAS VEGAS”Ricerca portata avanti da Venturi, con la moglie e Steven Izenour
Il titolo è provocatorio, il messaggio è che gli architetti storicamente andavano ad imparare dal passato, Roma, Grecia, Egitto, vi è un ribaltamento forte, gli architetti di oggi, secondo loro dovrebbero guardare a Las Vegas.
Tom Wolfe, critica l'architettura europea degli anni ‘20 e '30 che ambiva a creare una serie di progetti senza qualità architettonica. Vi è un' esaltazione di Las Vegas, il SEGNO, la teoria della comunicazione, al centro della ricerca c'è la legation e il linguaggio.
A Las Vegas gli edifici comunicano a quel pubblico di persone che sono nauseate dall'architettura moderna. Vi è un rapporto tra forma e funzione, pezzi di città in cui la città è sopraffatta da segni che "nascondono" l'architettura e comunicano, diventando un'ARCHITETTURA DI SEGNI, architettura che mette in moto
Un dialogo tra le persone e l'architettura. A Las Vegas l'architettura è a prova di automobile, l'architettura è a misura di automobili. È un'architettura che deve catturare le persone. Sono architetture banali in cemento armato, accompagnate da insegne, che sono parte dell'architettura comunicando e mostrando la propria funzione.
Ci sono due tipi di architettura e quindi di edifici a Las Vegas:
- LITTLE BUILDING, parallelepipedo semplice, semplici linee senza qualità architettonica, ma sopra, davanti o vicino ci sarà una grande insegna che spiega la funzione, DECORATED SHED.
- BUILDING IS SIGN, il significante e il significato coincide, l'edificio è fatto con la forma della sua funzione, cioè è fatto con la forma della cosa che si vende, guardando l'edificio si capisce la funzione, l'edificio in sé è l'insegna. È un'analisi alla comunicazione, come i segni interagiscono.
tetto diviso a metà che non si collega nel colmo. Taglio che va a decostruire la struttura architettonica. Nella facciata della casa vi è un grande portale, però si accede ad un ingresso laterale. Presente finestra a nastro, citazione di Le Corbusier, contraddetta da altre finestre quadrate dall'altro lato. Sopra, all'ingresso ci sono contemporaneamente un'architrave e un'allusione all'arco spezzato a metà, raffinata unione di diverse architetture per arrivare a un linguaggio decorativo complesso. Vi è un gioco di allusione e contraddizione.
- Best Showroom (1978)
Venturi approfondisce e ragiona sul tema della comunicazione attraverso texture leggibile anche dell'automobile o a grande distanza ed a elevata velocità, rielabora i temi visti a Las Vegas, li introduce per creare un'architettura sofisticata, ma anche popolare. Venturi gioca con diversi livelli, magazzini in cui lavora sul tema del grande capannone
senza qualità architettoniche particolari. Enormi piastrelle in facciata, citazione della maiolica House Viennese di Otto Wagner.- Basco Showroom (1976) - Scritta a caratteri cubitali, tra la scala umana e l'occhio automobilistico. Libertà compositiva espressa in molti modi.
- House in Stoney Creek - Timone in facciata come fosse un grande rosone, uso libero di simboli e icone. Libertà compositiva, maniera libera, riprende cottage americano.
- House in New Castle Country (1981) - Gioca con la storia in maniera libera, si va verso un approccio molto colto però declinato in maniera libera. Colonne sovradimensionate.
- Guild House (1964) - Citazioni storiche, mettere a coronamento dell'edificio un'arteria, diventando importante, diventando un elemento decorativo, alludendo ai vecchietti che guardano la TV. Ragionamento sulla monumentalità e la storia con all'interno riferimenti popolari, presi dalla società.
contemporanea.
- Ampliamento della National Gallery a Londra (1990)
Fa un ampliamento creando un'architettura moderna che riprende il linguaggio del passato, reinterpretazione del vecchio in chiave nuova. Rapporto tra presente e passato libero
PHILIP JOHNSON (1961)
Ha cercato di liberare l'architettura da delle restrizioni.
- AT & T Building. (N.Y. 1978)
Viene definito come un oggetto di arredo. Utilizzo spregiudicato della storia di un comodino in stile. Utilizzo di forme derivate dal passato, vi è un legame con l'architettura rinascimentale. Non si cerca il rigore modernista, si guarda ad una tradizione più antica. Questo edificio può essere preso a modelli per una via di edifici. In questi anni c'è un grande sviluppo dell'architettura privata.
DECOSTRUTTIVISMO. (Hadid, Libeskind, Koolhaas, Prix, Wigley, Tschumi)
In forma eterogenea, cercava di rielaborare la modernità. L'architettura decostruttivista, deriva da un
Riallacciarsi al costruttivismo russo, in cui si cercò una nuova via all'architettura utilizzando delle forme proprie dell'avanguardia, forme geometriche che si intersecano tra di loro, tendenza a scardinare l'architettura classica, per un approccio dinamico.
Il decostruttivismo si riferisce alla ricostruzione del linguaggio architettonico. Vi è un lavoro nel linguaggio architettonico e artistico che si esplicita attraverso geometrie che si intersecano.
Sia in Venturi sia nell'architettura decostruttivista, vi è un ritorno alla architettura come ricerca formale e artistica che sta all'interno dell'architettura, vi è una perdita del valore dell'architettura capace di redenzione sociale. Il fare architettura è ricerca artistica e formale, l'obiettivo è il significato dell'architettura, e la pluralità dei significati che l'architettura può assumere.
ZAHA HADID•The Peak Leisure Club
ell'edificio. La ricerca si concentra sull'utilizzo di linee, colori e forme per creare una rappresentazione visiva dell'architettura. L'obiettivo è catturare l'essenza dell'edificio e trasmettere una sensazione di movimento e vitalità. La grafica utilizzata è caratterizzata da linee spezzate, forme geometriche e colori vivaci. Questa ricerca si propone di esplorare le possibilità espressive dell'architettura attraverso la rappresentazione grafica, creando un dialogo tra l'edificio e il suo contesto.