Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Paniere Progettazione di Macchine - Risposte multiple Pag. 1 Paniere Progettazione di Macchine - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progettazione di Macchine - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progettazione di Macchine - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progettazione di Macchine - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progettazione di Macchine - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progettazione di Macchine - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Progettazione di Macchine - Risposte multiple Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Definizione di rendimento organico in un motore a combustione interna

E' definita come il rapporto tra la potenza termica messa a disposizione dal combustibile e la potenza indicata.potenza all'albero motore. Si intende il rapporto tra la potenza indicata e la potenza termica messa a disposizione dal combustibile. 08. In un motore a combustione interna cosa si intende per "potenza indicata"? Si intende la potenza necessaria per vincere gli attriti interni del motore. Si intende la potenza ceduta dal cilindro al fluido di lavoro. Si intende la potenza ceduta dal fluido di lavoro al pistone. Si intende la potenza all'albero motore. 09. Cosa rappresenta l'area A del ciclo indicato di un motore a combustione interna 4 tempi riportato in figura? Le fasi di compressione, combustione ed espansione. La fase di compressione. Le fasi di combustione ed espansione. La fase di sostituzione della carica. 10. Cosa rappresenta la "pressione media indicata" in un motore a combustione interna? Rappresenta il lavoro indicato per ciclo e per unità di cilindrata. Rappresenta il lavoro indicato per ciclo. Rappresenta il rapporto tra il lavoro indicato e la potenza all'albero motore.Per formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti tag: 1. Per formattare il testo in grassetto, puoi utilizzare il tag `` o ``. Ad esempio: velocità media del pistone. 2. Per formattare il testo in corsivo, puoi utilizzare il tag `` o ``. Ad esempio: rappresenta il "ciclo indicato" di un motore a combustione interna. 3. Per formattare il testo con caratteri speciali, puoi utilizzare gli appositi codici HTML. Ad esempio: velocità media del pistone. 4. Per creare una lista numerata, puoi utilizzare il tag `
    ` e per ogni elemento della lista il tag `
  1. `. Ad esempio: ```
    1. Cosa rappresenta il "ciclo indicato" di un motore a combustione interna?
    2. Quali sono i valori tipici dei motori a ciclo Diesel sovralimentati per impianti fissi?
    3. Cosa rappresenta l'area B del ciclo indicato di un motore a combustione interna 4 tempi riportato in figura?
    ``` 5. Per creare una lista non numerata, puoi utilizzare il tag `
      ` e per ogni elemento della lista il tag `
    • `. Ad esempio: ```
      • Rappresenta l'andamento delle pressioni all'interno del cilindro in funzione dell'angolo di manovella
      • Rappresenta l'andamento delle temperature all'interno del cilindro in funzione del volume disponibile
      • Rappresenta l'andamento del volume all'interno del cilindro in funzione dell'angolo di manovella
      • Rappresenta l'andamento delle pressioni all'interno del cilindro in funzione del volume disponibile
      ``` 6. Per inserire un'immagine, puoi utilizzare il tag `` con l'attributo `src` che indica il percorso dell'immagine. Ad esempio: ``` Descrizione dell'immagine ``` Ricorda di sostituire "percorso_dell_immagine.jpg" con il percorso corretto dell'immagine e "Descrizione dell'immagine" con una breve descrizione dell'immagine.motori a combustione interna ad accensione per scintilla? Al variare del carico del motore si varia la quantità di combustibile iniettato Al variare del carico del motore si varia la quantità di combustibile iniettato senza variare la dosatura Al variare del carico del motore si varia la dosatura del combustibile e quindi anche la quantità di combustibile iniettato A parità di quantità di combustibile iniettato si varia il coefficiente di riempimento in funzione del carico del motore

      Motori a combustione interna ad accensione comandata

      A parità di coefficiente di riempimento si varia la dosatura in funzione del carico del motore.

      Al variare del carico del motore si varia la dosatura del combustibile e quindi anche il coefficiente di riempimento.

      Al variare del carico del motore si varia la pressione di alimentazione mantenendo costante il coefficiente di riempimento.

      A parità di coefficiente di riempimento si varia la massa di combustibile iniettato in funzione del carico del motore.

      Lezione 0520

      1. Cosa esprimono le curve caratteristiche di un motore a combustione interna?

      Esprimono l'andamento del consumo specifico di combustibile in funzione del carico richiesto.

      Esprimono la coppia e la potenza indicate in funzione del numero di giri del motore.

      Esprimono l'andamento del rendimento del motore in funzione della sua velocità di rotazione.

      Esprimono la coppia e la potenza effettive in funzione del numero di giri del motore.

      2. Quali dei tre motori...

      punti morti)3. La combustione avviene in modo istantaneo e completa4. Il ciclo di lavoro è reversibile5. Non ci sono scambi di calore con l'esterno6. Non ci sono perdite di carico7. Non ci sono perdite di energia per attrito8. Non ci sono perdite di energia per pompaggio9. Non ci sono perdite di energia per attrito nei cuscinetti10. Non ci sono perdite di energia per attrito nei pistoni11. Non ci sono perdite di energia per attrito nelle valvole12. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di distribuzione13. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di accensione14. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di alimentazione15. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di scarico16. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di raffreddamento17. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di lubrificazione18. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo19. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di avviamento20. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo delle emissioni21. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità22. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della potenza23. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo del carburante24. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo delle valvole25. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della pressione26. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della temperatura27. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo del flusso28. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo del volume29. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di rotazione30. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di avanzamento31. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di retrocessione32. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di salita33. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di discesa34. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di salita35. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di discesa36. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di rotazione37. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di avanzamento38. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di retrocessione39. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di salita40. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di discesa41. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di salita42. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di discesa43. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di rotazione44. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di avanzamento45. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di retrocessione46. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di salita47. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di discesa48. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di salita49. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di discesa50. Non ci sono perdite di energia per attrito nel sistema di controllo della velocità di rotazione

      1. Il fluido di lavoro è un gas reale

      2. Il motore è privo di imperfezioni (assenza di perdite di carico e di dispersioni di calore verso l'esterno, apertura e chiusura istantanea delle valvole o delle luci in corrispondenza dei punti morti)

      3. Quale delle seguenti figure rappresenta un ciclo a pressione costante e piena ammissione di un motore a combustione interna 4 tempi? bedc

      4. Quale delle seguenti figure rappresenta un ciclo a pressione limitata e piena ammissione di un motore a combustione interna 4 tempi? ebac

      5. Quale delle seguenti figure rappresenta un ciclo a volume costante e piena ammissione di un motore a combustione interna 4 tempi? acdb

      6. Quale delle seguenti figure rappresenta un ciclo a volume costante sovralimentato di un motore a combustione interna 4 tempi? aecb

      Lezione 054

      01. Con riferimento al ciclo ideale a pressione limitata riportato in figura, come

      testo fornito è già formattato correttamente in HTML. Non è necessario apportare ulteriori modifiche.maggioreI rendimenti termodinamici dei cicli Otto e Diesel ideali sono ugualiNon possono essere confrontati a parità di calore immesso e di pressione massima raggiunta nel cicloIl ciclo indicato di un motore a combustione interna è il ciclo teorico che descrive il funzionamento ideale del motore. Il "lavoro di pompaggio" si riferisce al lavoro che la pompa del combustibile deve compiere per iniettare il combustibile all'interno della camera di combustione del motore. Formattazione del testo

      cilindro

      Il lavoro speso durante il ciclo per compiere la fase di scarico

      Il lavoro speso durante il ciclo per compiere l'aspirazione e lo scarico

      Il lavoro speso durante il ciclo per compiere la fase di aspirazione

      Lezione 05701

      Cosa si intende con "scarico spontaneo" in un motore a combustione interna?

      La prima fase dello scarico dei cas combusti, quando per azione della differenza di pressione tra esterno e interno del cilindro i gas escono spontaneamente dal cilindro stesso

      La prima fase dello scarico dei cas combusti, quando per azione della spinta del pistone i gas escono spontaneamente dal cilindro

      La fase di espansione quando la miscela aria/combu

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
32 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione di Macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Venturi Paolo.