I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Principi di ingegneria chimica

Esame Reattori Biochimici per Applicazioni Analitiche e Terapeutiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Questo lavoro è stato realizzato sulla base degli appunti del corso e di approfondimenti. Gli argomenti trattati sono: - Spettrofotometria - Proteine - Purificazione delle Proteine - Elettroforesi - Apparato Urinario - Dispositivi per Dialisi - Elettrodi - Carbonato Anidrasi
...continua

Esame Fondamenti di Termodinamica Applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Del Giudice

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
La termodinamica spiegata in modo semplice, con spiegazioni chiare e disegni tratti dal corso di Termodinamica Applicata. Argomenti: sistemi Termodinamici; I e II principio della termodinamica; Gas ideali, sostanza pure e miscele di gas; Aria umida; Processi di combustione; Cicli diretti a gas; Cicli diretti e inversi a vapore.
...continua

Esame Meccanica dei tessuti biologici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ahluwalia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Formulario del corso "Meccanica dei tessuti biologici" utile ai fini del superamento dell'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ahluwalia dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Paola

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di Fenomeni di trasporto sui bilanci macroscopici (seconda parte) che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Paola dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Paola

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di Fenomeni di trasporto sui bilanci locali che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Paola dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Paola

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di Fenomeni di trasporto sui bilanci macroscopici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Paola dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fenomeni di trasporto sui bilanci totali di materia, energia e quantità di moto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Paola dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Tabella riassuntiva dei metodi di sterilizzazione utilizzati per i biomateriali con pro, contro e descrizione. Comprende metodi fisici (radiazioni, calore a secco e a umido) e chimici (ETOX, plasma, ozono), Università Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Farè

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Si tratta del riassunto degli aspetti salienti delle tecniche di lavorazione di materiali metallici, ceramici e polimerici spiegati dalla Farè. Università Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bioingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Mantero

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Schemi riassuntivi dei principali argomenti trattati nel corso di bioingegneria chimica delle prof.sse Mantero e Petrini del Politecnico di Milano: biomateriali polimerici, idrogeli, materiali ceramici, ingegneria dei tessuti (medicina rigenerativa, bioreattori, scaffold), biocompatibilità, tessuto connettivo, sangue e processo emostatico, cellule staminali
...continua

Esame Bioingegneria chimica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Mantero

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso integrato bioingegneria chimica composto di due parti:biomateriali e biocompatibilità. BIOMATERIALI. Principali classi di materiali usati in Medicina: materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi. Relazioni struttura-proprietà, tecnologie di trasformazione, comportamento meccanico. Proprietà superficiali dei materiali. Sterilizzazione e problematiche connesse. Principali biomateriali ed esempi applicativi. Biomateriali e biotecnologie. Principali tecniche di analisi impiegate per la caratterizzazione dei biomateriali ed a scopo diagnostico. BIOCOMPATIBILITA'. Meccanismi di interazione con i sistemi fisiologici. Meccanismi di difesa e fenomeni riparativi dell'organismo umano: riparazione e rimodellamento dei tessuti biologici; coagulazione ematica, reazione infiammatoria, reazione immunitaria. Biocompatibilità, interazioni biomateriale-corpo umano e fenomeni all'interfaccia. Strategie per la cura e la riparazione di tessuti e organi. Ingegneria dei tessuti. Struttura e proprietà dei supporti per la crescita cellulare (scaffold). Approccio biotecnologico e terapia genica.
...continua