Anteprima
Vedrai una selezione di 24 pagine su 115
Appunti termodinamica Pag. 1 Appunti termodinamica Pag. 2
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 6
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 11
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 16
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 21
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 26
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 31
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 36
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 41
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 46
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 51
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 56
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 61
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 66
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 71
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 76
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 81
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 86
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 91
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 96
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 101
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 106
Anteprima di 24 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti termodinamica Pag. 111
1 su 115
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FONDAMENTI DI

TERMODINAMICA APPLICATA

Professor Stefano Del Giudice

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Sistemi Termodinamici
  • I e II Principio della Termodinamica
  • Gas Ideali, Sostanze Pure e Miscele di Gas
  • Aria Umida
  • Processi di Combustione
  • Cicli Diretti a Gas
  • Cicli Diretti e Inversi a Vapore

Università degli Studi di Udine Laurea in Ingegneria Gestionale Industriale Anno Accademico 2008/2009 Caterina Vidulli

Le Unità di Misura

Per ciascuna grandezza fisica è necessario definire un'unità di misura della stessa; ciò fa, in modo poi da rapportare grandezza ed unità per ottenere la misura della grandezza. Tuttavia, ciò non è sempre possibile direttamente in quanto non tutte le grandezze sono direttamente misurabili; è tuttavia necessario tenerne conto nella definizione delle grandezze misurabili in relazione tra loro. Dette grandezze sono poi solo individualità sia in base ai dati esatti noti di numero non equivoci soltanto dalla grandezza (se è presente il numero, si definisce la grandezza), ma è esso indicato soltanto nelle unità scolastiche, es.0 da individuo di stesso con altre proprietà (solo che l'ineguaglianza della proprietà.

Trattando di grandezze misurabili, si definiscono unità di misura arbitrarie secondo un sistema che consenta di derivare le unità componenti tra quantità differenti di unità diverse e oggetti di conto con troppe unità. Il sistema detto e è sistema imperiale-in base a sistema metrico decimale in base e modo a esso è occorrente e coerente, onde si passa da unità di misura fondamentali e grandezze derivate oltre verso espressioni numeriche di grandezze potere tutte di quelle fondamentali, senza la presenza di coefficienti dopanti da 1 e 2 di valore assoluto, non dipende dalle condizioni operative ma si basa sulla definizione metafisiche delle unità di misura, tracciando determinati a congiungere i particolari fondamentale.

Le grandezze fondamentali sono sei:

  • m, metro, per la lunghezza;
  • kg, chilogrammo, per la massa;
  • s, secondo, per il tempo (si usa min. minuto e h, ora);
  • A, ampere, per l'intensità di corrente;
  • K, grado Kelvin (ora si grado), per la temperatura;
  • mole, mole, per la quantità di materia chimica.

Indicate si conosce:

  • cand, candele, per gli angoli piani;
  • atto, per gli angoli piani;
  • Hz, hertz, per la frequenza;
  • N, newton, per la forza;
  • Pa, pascal, per la pressione;
  • J, joule, per il lavoro;
  • Watt, per la potenza.

Molto spesso l'unità di misura consuetudine ad un espresse; e quando si tratta; i numeri campi il n minore è comunque numerica senza cercati; di ottenere per esso quando si spetta molto nel distintivo e unità numerici, altrimenti si evita il risultato se si numero di rappresentanza di grandezza. Se nell'indicazione di unità di misura esatta si avv. come linea di operare; in un tal esso è indicato mediante in unitati operativo è trattandolo.

Si definiscono multipli e sottomultipli di milline 3 per non trattare con numeri troppo grandi e troppo piccoli; pensando attenzione di utilizzare il simbolo appropriato.

Temperatura

I °C, gradi calore, non è più dilettato in quanto la scala del si è il K, gradi kelvin; unitamente la scale °F, gradi Fered, è più in vigore nel °R, gradi Rankine.

°C   °F   °K   °R

Per passare da un sistema di misura ad un altro sono necessari dei fattori di conversione; per la temperatura è tuttavia più complesso, in quando le quattro scale possiedono entità usibili differenti.

- per i gradi kelvin non è possibile andare al di sotto dello zero;

- il passaggio da unità assoluta ass. Detta port, a 273,15 K;

I processi possono essere ciclici:

  • CICLICI, che si ripetono nel tempo, con stadi iniziale e finale coincidenti
  • ACICLICI, quando stadi iniziale e finale non coincidono

Ogni processo è determinato da condizioni iniziale e stadi finale (cioè un quater)

Statistici di passaggio tramite di soluzioni risolutive tra i descritti;

Le posizioni sono adottate: scambio di energia tra sistema ed ambiente esterno

  • PER SCAMBIO MASSICCIO: le fasi che dallo esterno sono poste nere sistema (ogni
  • e nel apporto a quadri ufficiali ed inferiore) accolgano e confini dello stesso e il
  • quindi qualunque dentro al sistema, costituendo l'azo porti o di cheacazione in
  • modo a due esterno una componente dello spostamento diretto del nero.

Si nota che:

  • se le fasi esterne compiono LAVORO POSITIVO, viene fornita energia al siste
  • e nero il caso di una compressione del volume;
  • se le fasi esterne compiono lavoro negativo, viene ceduta energia al sistema;
  • e nero il caso di un'espansione che aumenta il volume;
  • se nero misurato con caratteristica per sistema, quando il lavoro sia positivo
  • e quando negativo.

L'Q0 se esternato ed ora uscita di energia del sistema (quantità >0);

L'Q0 e convergendo ed ora ingresso di energia (quantità 0 se è stato di energia fuori di sistema;

  • Q
  • Dettagli
    A.A. 2008-2009
    115 pagine
    SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher caterinavidulli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di Termodinamica Applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Del Giudice Stefano.