Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Bilanci macroscopici Pag. 1 Bilanci macroscopici Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilanci macroscopici Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilanci macroscopici Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilanci macroscopici Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
  1. Calcolo he → hp che Rp ∼ RinNO → Ti=Tpi=Tpe

ΔTe=Ti-Te

he=kaNue=0,24W/m²K

Nue=0.0235+6,4644(ΔT)1/3/L3

  1. Calcolo U

1/U=1/hi+1/hep/kp

1/U=1/0.6+1/0.24+2.10-2/0.8 → U=0.17W/m²K

  1. Calcolo ΔT"

q=U(Ti-Ta)=he'(Tpo-Ta)

ΔT"=U/he(Ti-Ta)=29,5°C → Tpe=147,5°C

he=UΔT/ΔT"=0,2W/m²K

parte b: Tpe=40°C

→ ΔTe=20°C → he=0.17W/m²K

qe=he(Tpe-Ta)=3,4W/

U=qe/ΔTtot=0,02W/m²K

1/U=1/hi+1/he+δp/kp+δl/kl → δl=kl(1/U+1/hi+1/he)=43cm

⑥ calcoliamo OT

1/OS = 1/ruS1 + 1/rese ⇒ OS = 7.93 W/K

⑦ calcolo W

W = OS ΔTtot = 298 K

W/QA

W = rese ΔTE" ⇒ ΔTE" = W/rese = 34.75 °C

EX: FORNO

Dati

  • kP = 0.8 W/m·K
  • SP = 2 cm
  • L = 0.8 m
  • TI = 200 °C
  • V = 0.1 m/s
  • Ta = 20 °C

TPe = 40 °C

kl = 0.01 W/m·K

δI = ?

① calcolo il flusso

q = k/δ (Ti-Ta) = (0.8 W/m·K / 0.02 m) · 180 K = 7200 W/m2

② calcolo hE

Nu = 0.0296 Re4/5 PrI1/3 =

  • = 0.0296 (ρvIq / μ)4/5 (μa·Cpa / ka)1/3 = λ

⇒ Ri = Nu kaL = 0.60 W/m2K

EX. 10.1: coeff. di scambio del tubo della doccia

Dati

  • d = 2,5 cm
  • Q = 20 L/min
  • μ = 1.10-3 Pa·s
  • β = 103 Kg/m3
  • k = 0.6 W/m·K
  1. calcolo la velocità

    V = Q/S = 4Q/πd2 = 4·20·10-3 m3/s / 60 s·π(2,5·10-2) = 9,68 m/s

  2. calcolo Reynolds

    Re = ρvd/μ = 103 Kg/m3·0,68 m/s·2,5·10-2 m/10-3 Pa·s = 17000

  3. calcolo Prandtl

    Pr = μCP/k = 10-3 Pa·s·4866 J/Kg·K/0.6 W/m·K = 6,9

  4. calcolo Nusselt

    Nu = 0.023 Re0.8 Pr1/3 = 105,89

  5. calcolo h

    h = Nu·k/d = 2541,86 W/m2·K

  6. calcolo il flusso (Ts = 20°C, Ta = 50°C)

    q = h(Ta - Ts) = 2541,86 W/m2·K · 30 K = 76,24 W/m2

  7. calcolo la potenza (L = 10 m)

    W = q·S = 76,24 W/m2·π·0,25 m·10 m = 59,84 kW

Bilancio Macro di Qtà di Moto

  • Legge di Bernoulli

P1 + 1/2 ρv12 + ρgh1 = P2 + 1/2 ρv22 + ρgh2

EX.9.1: Sifone

Bernoulli 1-3

P1 + 1/2 ρv12 + ρgh1 = P3 + 1/2 ρv32 + ρgh3

P1 = P3 = Patm

V1S1 = V3S3 → V1 / VB = S3 / S1

V1 << V3

ρgρh1 = 1/2 ρv32 + ρgh3

VB = √2g(h1 - h3)

Portata

Q = V3·πd2/4

Bernoulli 1-2 → Voglio Calcolare P2

P1 + 1/2 ρv12 + ρgh1 = P2 + 1/2 ρv22 + ρgh2

P2 = P1 + ρg(h1 - h2) - 1/2 ρv12

v2 = v3

Nota: hmax si ricava per P2 > 0

Δ h2 > hmax non si tra Equ. suff.

Introduciamo le pompe

P1 + 1/2 ρv12 + ρgh1 + WpL = P2 + 1/2 ρv22 + ρgh2 + (-ΔP)irr

Pin = pressione di aspirazione PA

Pout = pressione di mandata PM

PA + 1/2 ρv12 + ρgh1 + Wp = PA + 1/2 ρv22 + ρgh2

WP = PM - PA

Prevalenza della pompa

HP = Wp / ρg

Vediamo come calcolare Leq

d = 2,15 cm

L2 = 30 cm

L3 = 10 cm

Leq = L1 + L2 + L3 : 2.20 - 2,5 . 10-2 + 160 . 2,5 . 10-2 = 6,9 m

gomiti a 90°

L = 30 d

Ex. 6.4

Dati

R = 2 atm

P2 = 2 atm

hi = 2 m

h2 = 6 m

Leq = 40 m

L1 = 10 m

d = 4,0 mm

Q = 10 m3/s

  1. Bernoulli 1 - 2

P1 + 1/2 ρv12 + ρgh1 + Wp = P2 + 1/2 ρv22 + ρgh2 + (-ΔP)irr

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
19 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CarlottaTF di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fenomeni di trasporto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Di Paola Luisa.