I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Otorinolaringoiatria

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alla semeiotica della laringe. Tra gli argomenti affrontati: dispnea inspiratoria e respiratoria, dispnea laringea, tipi di disfonia, tecniche di esplorazione della laringe.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,7 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle dispnee laringee infantili. Tra gli argomenti affrontati: anatomia della laringe infantile, laringiti, ossigenazione, difterite, laringiti non febbrili, tracheotomia.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,3 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle dispnee laringee dell'età adulta. Tra gli argomenti affrontati: DLA, rumori respiratori, diagnosi differenziale, intubazione, tracheotomia, condromi.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle laringiti croniche. Tra gli argomenti affrontati: ostruzione nasale, bronchite cronica, reflusso, effetti del tabacco, specchietto laringeo, laringiti rosse e bianche, biopsia.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato al cancro della laringe. Tra gli argomenti affrontati: carcinogenesi, popolazione cellulare, punti di resistenza, piano glottico, chemioterapia, radioterapia.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato al cancro del seno piriforme. Tra gli argomenti affrontati: carcinoma, seno piriforme, vascolarizzazione, drenaggio venoso, angiogenesi, esame endoscopico, terapie.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle adenopatie del collo. Tra gli argomenti affrontati: assetto anatomo-clinico generale, fasci vascolo-nervosi, condotto laringo-tracheale, ghiandole tiroide, gruppi linfonodali, catene accessorie, tecniche chirurgiche.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle adenopatie latero-cervicali. Tra gli argomenti affrontati: esame loco-regionale, agoaspirato, tumori salivari, tumori vascolari, tumefazioni mediane, adenopatie sub-acute.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,7 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alla poliposi. Tra gli argomenti affrontati: poliposi nasale, terminazioni sensitive, riniti, Ige, otiti, asma, trattamenti chirurgici.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle etmoiditi. Tra gli argomenti affrontati: etmoidite nell'adulto e nel bambino, cronica e acuta, cellule etmoidali labirintiche, terapie antibiotiche, orbite, cornea.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato ai tumori dell'etmoide. Tra gli argomenti affrontati: anatomia dei seni paranasali, adeno carcinoma etmoidale, carcinoma epidermoide, estesioneuroma, Mouret, mucosa olfattiva.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato al cancro del rinofaringe. Tra gli argomenti affrontati: carcinoma indifferenziato di tipo nasofaringeo, nitrosamine, metastasi ganglionari e viscerali, estensione tumorale.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria vertenti sui seguenti argomenti: vertigini, il sistema vestibolare periferico, anatomia e fisiologia del vestibolo, sindromi vertiginose, vertigine oggettiva, vertigine soggettiva, disturbi dell'equilibrio o postura, vertigini vestibolari centrali o periferiche, anamnesi, esame obiettivo, nistagmo, malattia di meniere.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria con analisi dei seguenti argomenti: classificazione delle rinoapatie, riniti, infettive e infiammatorie, acute e croniche, virali, batteriche e micotiche, da agenti fisico-chimici, riniti vasomotorie, riniti atrofiche, inquadramento clinico delle rinopatie vasomotorie, iperreattività nasale.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria con particolare attenzione ai seguenti argomenti: rinite allergiche e non allergiche, nares e distoniche, incidenza delle rinopatie allergiche, allergeni stagionali e perenni, sintomi, segni di irritazione trigeminale, segni di irritazione vascolo connettivale, diagnosi, test sierologici, terapia e prognosi.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: rinite allergica: studio dell'Organizzazione mondiale della sanità, progetto Italia, ARIA, dati epidemiologici, studio su tutte le cause, meccanismi eziopatogenetici, fisiopatologici, linee guida per la gestione della rinite allergica nei Paesi in via di sviluppo.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria con attenzione ai seguenti argomenti: patologie delle cavità dei seni paranasali o sinusali, rinosinusiti acute e croniche, eziologia virale e batterica, patogenesi delle rinosinusiti, sinusiti acute, mascellari, etmoidali, sfenoidali, frontali, forme particolari, diagnosi, sintomi e segni, terapia.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria con particolare attenzione ai seguenti argomenti: laringiti acute, cause, classificazione, sintomi e segni, diagnosi, prognosi, terapia, forme edematose, suppurative, emorragiche, ulcerose, laringite ipoglottica, laringite cronica, catarrale e cronica ipertrofica, leucoplachia, edema della glottide, carcinoma laringeo.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria sui seguenti argomenti: patologia faringea: schisi, labioschisi, labio-palatoschisi, adenoidi, ipertrofia adenoidea, adenoidismo, sintomi, segni, diagnosi e terapia, patologia delle tonsille, tonsillite acuta e cronica, classificazione delle forme acute, forme purulente virali o batteriche.
...continua

Esame Otorinolaringoiatria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Cassano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Otorinolaringoiatria vertenti sui seguenti argomenti: anatomia dell'orecchio, orecchio esterno (padiglione), orecchio medio e orecchio interno (labirinto), funzione dell'orecchio, otoscopia, fisiologia dell'orecchio, apparato vestibolare, patologia dell'orecchio, otite esterna, otite media e otite interna, perforazione timpanica.
...continua