Estratto del documento

Modalità di estensione (per contiguità)

Ca marginale (bordo libero epiglottide)

Faccia linguale, vallecule, faccia laringea, zona delle tre pliche

Ca marginale (plica ari-epiglottica)

Zona delle tre pliche, seno piriforme, muro laringeo (fissità)

Ca sovraglottico (faccia laringea ep.)

False corde, pliche ari-epiglottiche, comm. ant., PES, spazio paraglottico

Ca ventricolo (grande latenza)

PES emilaringe controlaterale, spazio paraglottico sottoglottide, pavimento del ventricolo c.v.

Extracartilag. mm. estrinseci

Ca piano glottico

Ca sottoglottico: raro (3%)

Diffusione linfatica

Ca sovraglottico: via linfatica ventricolo, falsa corda bordo libero dell'epiglottide attraverso membr.tiro-ioidea n. lar. sup., linfonodi giugulo-carotidei, sottodigastrici, sottoomoioidei

Drenaggio reg. sottoglott.: un peduncolo anter. dalla metà anter. sottoglottide, membr. crico-tiroidea, catena giugulare interna, tronco del Farabeuf.

Due peduncoli postero-laterali, membr. cricotracheale,

catene ricorrenziali

Modalità di indagine

TC: x estenzione e profondità del T

Segni elementari iperdensità tumorale, sindrome di massa, diminuzione della motilità laringea.

Studio dei costituenti la laringe: PES, PS, AC, Cart., estensione extralaringea, estensione sottoglottica, estensione dal marginale

RM: x estensione e profondità

Ecografia: x PES

Classificazione T

Sede sovraglottica: T1, T2, motilità normale

T3, T4, fissità o estensione extra

Sede glottica: T1 (a,b), T2, motilità normale o alterata

T3, T4, fissità o estensione extra

Sede sottoglottica: T1, T2, motilità normale o alterata

T3, T4, fissità

Classificazione N

N0,

N1(<= 3 cm),

N2 a-b-c-(3-6 cm),

N3 (>6 cm), Nx

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Laringe - Cancro Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/31 Otorinolaringoiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rucci Lucio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community