Otorinolaringoiatria - patologie sinusali
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
SINUSITI MASCELLARI
OSTRUZIONE NASALE MONOLATERALE
RINORREA MUCOPURULENTA
CACOSMIA
ALGIA O SENSO DI PRESSIONE NELLA
REGIONE GENIENA CON IRRADIAZIONE
ALL’EMIFACCIA
CEFALEA
FEBBRE
SINUSITI ETMOIDALI
FLOGOSI QUASI SEMPRE ASSOCIATE A QUELLE
DEI SENI CONTIGUI
FORME ANTERIORI
EDEMA, DOLORE IN CORRISPONDENZA DELLA
RADICE DEL NASO E DELL’ANGOLO INTERNO
DELL’ORBITA (segno di Grunwald)
FORME POSTERIORI
DOLORE GRAVATIVO IRRADIATO ALLA NUCA O AL
VERTICE; ESSUDATO PURULENTO CHE DEFLUISCE
SULLA PARETE POSTERIORE DEL RINOFARINGE.
SINUSITI FRONTALI
FEBBRE ELEVATA
DOLORE MOLTO INTENSO NELLA ZONA
SOVRAORBITARIA IRRADIATA ALLA
REGIONE TEMPORO-PARIETALE
DOLORE ALLA PRESSIONE IN
CORRISPONDENZA DELL’ANGOLO SUPERO-
INTERNO DELL’OCCHIO (punto di Ewing)
FORME “CHIUSE” CIOE’ POCO DRENANTI
SINUSITI SFENOIDALI
PIU’ RARE; SI ASSOCIANO ALLE ETMOIDITI
POSTERIORI
DOLORE VIOLENTO IRRADIATO AL VERTICE
ED ALLA NUCA
DISTURBI OCULARI (fotofobia, lacrimazione,
scotomi)
ESSUDATO PURULENTO IN RINO- E
OROFARINGE
FEBBRE
FORME PARTICOLARI
ETMOIDITI ISOLATE NELL’INFANZIA (NEI
PRIMI 3-4 ANNI DI VITA) SPESSO
COMPLICATE DA CELLULITI ORBITARIE
RINOSINUSITI MICOTICHE:
MICETOMA
1. SINUSITE MICOTICA INVASIVA NON
2. DOLENTE
SINUSITE MICOTICA INVASIVA
3. FULMINANTE
SINUSITE MICOTICA ALLERGICA
4. TERAPIA
ANTIBIOTICI A DOSI GENEROSE E DI
DURATA ADEGUATA
VASOCOSTRITTORI
CORTICOSTEROIDI PER VIA GENERALE
AEROSOLTERAPIA DI MANTENIMENTO
SINUSITI CRONICHE
FLOGOSI BATTERICHE O VIRALI DI
LUNGA DURATA CHE INDUCONO
ALTERAZIONI STRUTTURALI E
FUNZIONALI DELLA MUCOSA
E PERTANTO NON PIU’
IRREVERSIBILI
SUSCETTIBILI DI TERAPIA MEDICA.
CAUSE DI CRONICIZZAZIONE
NATURA ED ENTITA’ DELLA FLOGOSI ACUTA
INIZIALE
DEFICIT IMMUNITARI
RINOPATIE CRONICHE
CARIE DENTARIE NON TRATTATE
SINUSITI CRONICHE
Hanno caratteristiche analoghe ma
sintomatologia molto più sfumata rispetto alle
forme acute, tuttavia sono caratterizzate da
alterazioni della mucosa rino-sinusale come
larghe aree di lesione epiteliale con formazione
di tessuto di granulazione o iperplastico che
talvolta esita nella formazione di polipi (es.
antro-coanale).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Foggia - Unifg o del prof Cassano Pasquale.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato