Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Otorinolaringoiatria - patologie sinusali Pag. 1 Otorinolaringoiatria - patologie sinusali Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - patologie sinusali Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - patologie sinusali Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - patologie sinusali Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - patologie sinusali Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - patologie sinusali Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ETIOLOGIA VIRALE + BATTERICA

Sinusiti possono essere causate da diverse cause, tra cui:

  • Sinusiti rino-genetiche
  • Sinusiti odonto-genetiche
  • Sinusiti barotraumatiche
  • Sinusi patogenesi congestione della mucosa nasale che causa ostruzione degli osti del complesso ostio-meatale
  • Blocco o ridotta funzionalità del trasporto muco-ciliare
  • Alterazioni qualitative e quantitative del muco

I sintomi comuni delle sinusiti includono:

  • Ostruzione nasale monolaterale
  • Rinorrea mucopurulenta
  • Cacosmia
  • Algia o senso di pressione nella regione geniena con irradiazione all'emifaccia
  • Cefalea
  • Febbre

Le sinusiti etmoidali sono spesso associate a flogosi dei seni contigui e possono manifestarsi con edema, dolore in corrispondenza della radice del naso e dell'angolo interno dell'orbita (segno di Grunwald).

Le sinusiti frontali si caratterizzano per febbre elevata e dolore molto intenso nella regione frontale.

ZONA SOVRAORBITARIA IRRADIATA ALLA REGIONE TEMPORO-PARIETALE DOLORE ALLA PRESSIONE IN CORRISPONDENZA DELL'ANGOLO SUPERO-INTERNO DELL'OCCHIO (punto di Ewing) FORME "CHIUSE" CIOÈ POCO DRENANTI SINUSITI SFENOIDALI PIÙ RARE; SI ASSOCIANO ALLE ETMOIDITI POSTERIORI DOLORE VIOLENTO IRRADIATO AL VERTICE ED ALLA NUCA DISTURBI OCULARI (fotofobia, lacrimazione, scotomi) ESSUDATO PURULENTO IN RINO- E OROFARINGE FEBBRE FORME PARTICOLARI ETMOIDITI ISOLATE NELL'INFANZIA (NEI PRIMI 3-4 ANNI DI VITA) SPESSO COMPLICATE DA CELLULITI ORBITARIE RINOSINUSITI MICOTICHE: 1. SINUSITE MICOTICA INVASIVA NON DOLENTE 2. SINUSITE MICOTICA INVASIVA FULMINANTE 3. SINUSITE MICOTICA ALLERGICA TERAPIA ANTIBIOTICI A DOSI GENEROSE E DI DURATA ADEGUATA VASOCOSTRITTORI CORTICOSTEROIDI PER VIA GENERALE AEROSOLTERAPIA DI MANTENIMENTO SINUSITI CRONICHE FLOGOSI BATTERICHE O VIRALI DI LUNGA DURATA CHE INDUCONO ALTERAZIONI STRUTTURALI E FUNZIONALI DELLA

MUCOSAE PERTANTO NON PIU'IRREVERSIBILISUSCETTIBILI DI TERAPIA MEDICA.

CAUSE DI CRONICIZZAZIONENATURA ED ENTITA' DELLA FLOGOSI ACUTA

INIZIALEDEFICIT IMMUNITARI

RINOPATIE CRONICHE

CARIE DENTARIE NON TRATTATE

SINUSITI CRONICHE

Hanno caratteristiche analoghe ma sintomatologia molto più sfumata rispetto alle forme acute, tuttavia sono caratterizzate da alterazioni della mucosa rino-sinusale come larghe aree di lesione epiteliale con formazione di tessuto di granulazione o iperplastico che talvolta esita nella formazione di polipi (es. antro-coanale).

DIAGNOSIDiagnostica per immagini:

TC in proiezioni assiali e coronali

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
26 pagine
SSD Scienze mediche MED/31 Otorinolaringoiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cassano Pasquale.