Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Dispnee laringee infantili Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROVVEDIMENTI D'EMERGENZA: OSSIGENAZIONE

a maschera, intubazione, tracheotomia

NO esami complementari in questa fase: Rx, indugio alla rianimazione

Sa O2 percutanea: diagnosi precoce di ipossia

Sa O2 percutanea normale: possibile ipercapnia con rischio di scompenso brutale

DIAGNOSI ETIOLOGICA:

Neonato (congenite):

  • stenosi lar. (rare)
  • atresia laringea (tracheotomia)
  • sottoglottiche (variabile)
  • diafr. glott. ant. (disfonia)
  • diastema laringeo posteriore: (ernia mucosa faringea)
  • cisti laringee o iuxtalaringee: (dispnea ingravescente)
  • vallecule o vestibololinfangiomi cervico facciali: compressivi o ostruenti la laringe

Neonato: paralisi laringee unilaterali

  • trauma ostetrico (più frequente)
  • sofferenza cerebrale perinatale
  • malformazioni cervicali o toraciche
  • esiti di chirurgia neonatale cervicale o toracica
  • cardiopatia sinistra (n. ricorrente sinistro)

Neonato: paralisi laringee bilaterali

  • idrocefalia
  • disgenesie nucleari centrali
  • mielomeningocele

Neonato: Laringite erpetica neonatale

(rara)Stridore congenito laringeo essenziale : forma severa

Lattante (meno di 6 mesi):

Emangioma sottoglottico: segni respiratori ostruttivi primadel III mese (rinofaringite occasionale).

Associazione con angioma cutaneo cervico-facciale(trachea di solito libera). Aumento nelle prime settimane Fase di stabilizzazione. Involuzionespontanea sempre dopo il I anno (scelta terapeutica)

Bambino (oltre 6 mesi):

Laringite ipoglottica(febbrile) : la più frequente fra le laringiti acute nel bambinoincidenza 1-3 aa., etiologia virale (mixovirus),inizio frequentemente notturnobradipnea inspiratoria , “tirage”, “cornage” , tosse abbaiante, espirazione normale, febbre moderata,voce (può) normale, possibile broncopatia infettiva temporanea, esame ORL (se possibile) prudentee rapido, possibile necessità di intubazione

D.D.con c.e. endobronchiale

Laringite difterica(febbrile) : difficile diagnosi (oggi rara) vaccinazione incompleta e flussi migr.Diagnosi: aspetto tossiemico,

pallore, tachicardia, febbre (non elevata), coriza sieroso-ematica spesso monolaterale.

Modificazione della voce, tosse poi dispnea.

Imperativo: prelievo di pseudomembrana (sanguinamento mucosa congesta) isolamento Cor.Diph.

Trattamento urgente: sieroterapia specifica.

Possibile intubazione o tracheotomia.

Laringite morbillosa (febbrile): costante prima della vaccinazione.

Laringite spesso moderata, senza dispnea.

Sporadicamente laringite acuta, prima dell'eruzione cutanea (controllo segno di Koplick).

Laringite tardiva severa durante l'eruzione (semplicemente edematosa o ulcerosa con esito instenosi laringea).

Laringite stridula spasmodica (febbrile): in corso di rino-faringite banale.

Esordio notturno, parossistico, brutale con "tirage", "cornage" e tosse rauca.

Remissione sempre in meno di un'ora.

Recidiva nella stessa notte o notti successive.

Evoluzione benigna.

Trattamento: cortico-terapia. Ricerca allergia o focolaio infettivo.

Gli episodi continuano tuttavia fino

ai 6-7 aa.(dimensioni laringe)Laringite sovraglottica o epiglottite(febbrile) : rara ma rischiosa (intub. o tracheo)Età media 3 aa. ,Haemophilus Influenzae, rinofaringite e febbre elevata, "tirage" rapidamentedrammaticoStato generale :pallore, angoscia, posizione seduta in avanti, bocca aperta, scolo di saliva, disfagia,voce "etoufe".Diagnosi clinica per ospedalizzazione urgente specialistica .D.D. flemmone peritonsillare o ascessoretro-latero-faringeo (dispnea si, trisma no, corretta diagnosi)Antibioticoterapia parenterale, corticoterapia inutileNaso-fibroscopia utile solo nelle forme frusteLaringo-tracheo-bronchite batterica(febbrile) : rare, severe, per necrosi mucosa con pseudomembrane sull'albero respiratorio.Aspetto clinico tossinfettivo, dispnea inspiratoria , quindi mista x ostr. trach.Farmaco-resistenza compresa adrenalina.Assistenza ventilatoria, endoscopia, intubazione necessariaE.O. : pseudo-membrane crostose, aderenti su tutto l'albero,

stillicidio ematico all'ablazione, pseudomembrane recidivanti in poche ore (poss. schok settico) LE DISPNEE LARINGEE DEL BAMBINO NON FEBBRILI

Corpi estranei laringei: dispnea inspiratoria e disfonia

In pieno benessere, accesso acuto di tosse e soffocazione con intercalate apnee e cianosi

Caratteristica del c.e.: blocco laringeo con bradipnea inspiratoria fino all'asfissia.

Dalla disfonia alla afonia

Disfagia e iperscialorrea associata in caso di voluminosi c.e. faringo-laringei glottico-sovraglottici

Possibile complicazione: pneumotoace o pneumomediastino.

Trattamento in ambiente specialistico

Traumatismo laringeo e dispnea: raro nel bambino, più frequente nell'adulto

Traumi stradali (cintura di sicurezza e regione cervicale)

Dalla commozione laringea e laringospasmo riflesso fino alla disinserzione laringo-tracheale

Non parallelismo anatomo-clinico e possibile scompenso secondario drammatico

Disfonia costante (osservazione per 48h).

Palpazione e mobilizzazione prudente

obbligatoria (enfisema sottocutaneo).

Laringoscopia indiretta o fibroscopia .E.O. + mobilità.

TCTracheotomia e chirurgia riparatrice possibile

Dettagli
Publisher
A.A. 2003-2004
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/31 Otorinolaringoiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rucci Lucio.