Collo - Adenopatie
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
CONCETTI FONDAMENTALI DI ANATOMIA DEL COLLO
ASSETTO ANATOMO-CLINICO GENERALE
Lunghezza: variazioni insignificanti x altezza e n° vertebre cervicali (collo lungo , collo corto)
Larghezza: variabile x sviluppo mm. e tessuto adiposo.
Limiti superiori (un lato): sinfisi mentoniera,bordo inferiore e posteriore della mandibola, estremo
posteriroe arcate zigomatiche, contorni CC.UU.EE., bordo apifisi mastoidee, linea superiore nuca,
protuberanza occipitale mediana posteriore
Limiti inferiori (un lato): bordo suporiore sterno, bordo superiore clavicole , art. acromio-
clavicolare, linea immaginaria fino processi spinosi VII v.c.
Collo diviso in: parte posteriore o nucale o osteomuscolare
parte anteriore o tracheale o muscolo-fasciale
Linea di divisione convenzionale: processi trasversi vertebrali- margini anteriori mm. trapezi
Regione posteriore: funzione statica e dinamica x muscolatura correlata con impalcatura ossea,
movimenti della testa, ammortizzatore dischi intervertebrali, masticazione, deglutizione,
articolazione della parola
Regione anteriore: contenitore di visceri ; parotidi, sottomandibolari, tiroide, lfnd, vasi sang. e linf.,
nn., canale aereo e digestivo
Tessuto lasso periviscerale in continuità con tessuto lasso del mediastino e regione ascellare
Tessuto lasso forma guaine fibrose attorno:
-fasci vascolo-nervosi
-condotto laringo-tracheale
-ghiandole tiroide
Tessuto lasso forma aponev. perimus.: f. cerv-sup (f.colli)
f. cerv-med.
f. cerv-prof.
Fascia cerv. superficiale (f.colli): dal bordo mm. trapezio e splenio dei due lati, avvolge mm. scm
,gh. mandib.
si fonde con f. cerv. media anteriormente
Fascia cervicale media dal m.omoioideo di un lato all’altro.
Triangolo base clavicole apice ioide. Contiene i mm.
sottoioidei.
Fascia cerv. profonda o prevertebrale: ricopre i mm. prevertebrali, contiene i mm. scaleni e elevatori
della scapola
Regioni laterali: parotidea, sottomandibolare,
laterocervicale
Regioni mediane:mediana inferiore, superiore ,
prevertebrale
Importanza della sede e drenaggio dei linfonodi del collo per l’indicazione dell’origine adenopatica.
Catene linfonodali cervicali come due grandi cerchi orizzontali superiori (Poirier e Cunéo)
sovrastati dai due triangoli di Rouvière, uno per lato.
Triangolo di Rouvière: tre catene linfonodali cervicali
-catena anteriore: lungo la vena giugulare interna dalla regione sottodigastrica al cavo
sovraclaveare
DESCRIZIONE APPUNTO
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004.
Il documento è dedicato alle adenopatie del collo.
Tra gli argomenti affrontati: assetto anatomo-clinico generale, fasci vascolo-nervosi, condotto laringo-tracheale, ghiandole tiroide, gruppi linfonodali, catene accessorie, tecniche chirurgiche.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Firenze - Unifi o del prof Rucci Lucio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato