Anteprima
Vedrai una selezione di 25 pagine su 119
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 1 Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 2
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 6
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 11
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 16
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 21
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 26
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 31
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 36
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 41
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 46
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 51
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 56
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 61
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 66
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 71
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 76
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 81
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 86
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 91
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 96
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 101
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 106
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 111
Anteprima di 25 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Otorinolaringoiatria - rinopatie Pag. 116
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Allergeni comuni

  • ACARI
  • DERIVATI EPIDERMICI
  • MICETI (Muffe, Lieviti)
  • POLLINI
  • PARIETARIA
  • GRAMINACEE
  • PIANTE ARBOREE (olivo, betullacee, fagacee)
  • COMPOSITE (Artemisia absinthium, A.vulgaris)
  • POLLINOSI MINORI (plantaginacee, cupressacee, mimosacee, ambrosia)

Allergeni specifici

  • ACARI
  • DERMATOPHAGOIDES PTERONYSSINUS
  • DERMATOPHAGOIDES FARINAE
  • ACARUS SIRUS
  • EUROGLYPHUS MAYNEI
  • DERIVATI EPIDERMICI
  • FORFORA E PELI
  • ANIMALI DOMESTICI (cani e gatti)
  • ANIMALI DI LABORATORIO (cani, conigli, ratti, ecc.)
  • CAVALLI E BOVINI
  • MUFFE
  • EUMICETI (Phycomicetes, Ascomycetes)
  • DEUTEROMICETI (Alternaria, Cladosporium, Aspergillo, Penicillo, Phoma)

Cross-reattività

Patologia Ig E mediata che associa una pollinosi a ipersensibilità a frutta e verdura fresca

Associazioni allergeniche

  • BETULLA - MELA
  • AMBROSIA - MELONE, ANGURIA
  • ARTEMISIA - SEDANO
  • GRAMINACEE - POMODORO

Allergeni stagionali

pollini, graminacee, olivo, betullacee

composite, mimosacee.

  • PERENNI: dermatofagoidi, parietaria, pelo/forfora di animali, muffe (alternaria, cladosporium, aspergillo, penicillo), allergeni alimentari.
  • FARMACI
    • FANS - ASPIRINA
    • Sindromi da iperreattività non Ig E mediata
    • PENICILLINA - INSULINA - ANESTETICI
    • Reazioni anafilattiche generali ma non rinite allergica

RINOPATIA VASOMOTORIA ALLERGICA

SINTOMATOLOGIA

  • Crisi a durata variabile (stagionali o perenni)
  • Ostruzione nasale
  • Ipersecrezione sierosa
  • Sintomi da irritazione trigeminale di notevole entità (prurito, starnutazione, vellichio in gola, ecc.)

OBIETTIVITÀ RINOLOGICA

Edema della mucosa nasale con aspetto violaceo pallido

Rinorrea sierosa o siero-mucosa

RINITENON ALLERGICA EOSINOFILA

"NARES"

ETIOLOGIA

stimoli "non atopici": chimici, fisici, tattili, stress

PATOGENESI

Reazione flogistica non Ig E mediata, con liberazione di citochine e richiamo di eosinofili

FISIOPATOLOGIA NASO-SINUSALE

STIMOLI SULLA MUCOSA

NASALEESOGENI

  • Allergeni: pollini, inalanti perenni (acari, derivati epidermici), muffe.
  • Visivi: flash, raggi solari, etc.
  • Meccanici: sollecitazione tattile del naso, traumi della piramide nasale, decubito laterale.
  • Termici: brusche variazioni di temperatura a livello del naso, della pelle e del tratto digestivo.
  • Climatici: caldo, freddo e umidità.
  • Chimici: gas (ammoniaca, formaldeide, ozono), particelle in sospensione (polveri), vapori, fumo di tabacco.
  • Farmacologici: vasocostrittori nasali, contraccettivi, antipertensivi (β-bloccanti simpaticolitici), anticolinesterasici (neostigmina).
  • Infettivi: virus, batteri.

FISIOPATOLOGIA NASO-SINUSALE

STIMOLI SULLA MUCOSA NASALE

  • ENDOGENI
  • Psichici: stress emozionali.
  • Endocrini: gravidanza, mestruazioni, pubertà, menopausa.
  • Stasi venosa
  • Stress fisico.

NARESSINTOMATOLOGIA

Andamento aperiodico

Identica a quelle delle forme allergiche (prurito, starnutazione, ostruzione nasale,

ipersecrezione)

OBIETTIVITA' RINOSCOPICA

Congestione dei turbinati inferiori con aspetto grigiastro pallido

Edema della mucosa etmoidale, spesso in degenerazione polipoide.

Essudazione sierosa o siero-mucosa.

NARES - RINITI ALLERGICHE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE

  • PIU' FREQUENTE ASSOCIAZIONE DELLANARES CON UNA PATOLOGIA BRONCHIALE (Asa sensibile)
  • PIU' FACILE TENDENZA ALLA DEGENERAZIONE POLIPOIDE DELLA MUCOSA NASALE (in particolare etmoido-mascellare) RINOPATIA NON ALLERGICA DISTONICA

RINOPATIA NON ALLERGICA DISTONICA

EZIOLOGIA

  • Stimoli esogeni: variazioni metereologiche, irritazione meccanica o chimico-fisica, stimoli sensoriali, ecc.
  • Stimoli endogeni: disturbi ormonali, stimoli nervosi, stress emozionali, alterazioni psichiche, ecc.

RINOPATIA NON ALLERGICA DISTONICA

PATOGENESI

Equilibrio del sistema nervoso autonomo a favore del sistema parasimpatico rispetto all'ortosimpatico (vasodilatatore) (vasocostrittore).

IPOATTIVITA'

ORTOSIMPATICO

  • Decremento α1 e βrecettori
  • Feed back negativo che limita produzione noradrenalina
  • Deplezione enzima β-idrossilasi

IPERATTIVITÀ PARASIMPATICA

  • Incremento numerico recettori muscarinici
  • Aumento attività enzima colina acetil-transferasi

ALTRI NEUROTRASMETTITORI

  • VIP (vasoactive intestinal peptide): ad azione vasodilatatrice colinergica
  • SOSTANZA P: azione colinergica centrale e periferica con liberazione di istamina
  • SOSTANZA APP (avian pancreatic peptide): antagonista del VIP
  • NPY (neuropeptide Y): antagonista del VIP

RINOPATIA VASOMOTORIA NON ALLERGICA DISTONICA

SINTOMATOLOGIA

  • Ostruzione nasale, spesso "a bascula", con ipersecrezione di tipo siero-mucoso

OBIETTIVITÀ RINOSCOPICA

  • Ipertrofia dei turbinati (non sempre simmetrica) che presentano un colorito rosso-violaceo
  • Secrezione siero-mucosa

SINTOMATOLOGIA

  • STARNUTAZIONE
  • OSTRUZIONE NASALE
  • RINORREA
  1. DI IRRITAZIONE TRIGEMINALE: pruritonasale, lacrimazione, fotofobia, starnutazione acrisi.
  2. SEgni di irritazione vascolo-connettivale: ostruzione nasale, idrorreaistaminica, rinorrea catarrale.

RINOPATIE VASOMOTORIE

Allergiche Nares Distoniche

SINTOMI Ostruz. Nasale Rinorrea Starnutazione Cefalea Ipo- anosmia
a bascula + + + + +
sierosa + + + + +
+ + +
± + + + ±

RINOPATIE VASOMOTORIE

Patologie Associate Allergiche NARES Distoniche

Sinusite Poliposi nasale Asma bronchiale
+ + +
+ + +
+ + +

ITER DIAGNOSTICO

Socio-ambientale

ANAMNESI Familiare

Personale

RINOMANOMETRIA

PRICK TEST PRIST

SIEROLOGIA RAST

TPN SPECIFICO (Test di provocazione nasale)

RINOCITOGRAMMA

ANAMNESI FAMILIARE

RICERCA LA PRESENZA DI EVENTUALI MANIFESTAZIONI ALLERGICHE: Riniti stagionali o...

perenni

Congiuntiviti

Asma bronchiale

Dermatite atopica

Allergie a farmaci 65-90%

rinopatici allergici

FAMILIARITA' ATOPICA 10-15%

rinopatici non allergici

ANAMNESISOCIO-AMBIENTALE

  • Condizioni climatiche del territorio
  • Microclima (umidità o eccessivo riscaldamento della abitazione)
  • Abitazione di ambienti con più facile accumulo di polvere (camere da letto con moquette, tappeti, carta da parati)
  • Presenza di animali domestici o piante ornamentali

ANAMNESI PERSONALE

  • SESSO
  • Rinite vasomotoria non allergica : prevalenza sesso femminile
  • EPOCA DI COMPARSA DELLA SINTOMATOLOGIA
  • Rinite vasomotoria allergica : giovani
  • Rinite vasomotoria non allergica: adulti

RINOPATIE VASOMOTORIE

ETA' DI INSORGENZA

ALLERGICHE NON ALLERGICHE
< 20 aa 58 % 14%–20 40 aa 35 % 37 %
> 40 aa 7 % 49 %

TIPOLOGIA DELLA SINTOMATOLOGIA

  • Triade sintomatologica (starnutazione, rinorrea, ostruzione nasale bilaterale)
  • Secrezione sierosa e mucosa
  • Crisi in coincidenza di

cause ben determinate (soggiorno incampagna, pulizie domestiche, ecc.)

•Associazione con sintomi oculari (lacrimazione, fotofobia, arrossamento delle congiuntive, ecc.)

TIPOLOGIA DELLASINTOMATOLOGIA

•Insorgenza e/o accentuazione pomeridiana

•Insorgenza e/o accentuazione mattutina

•Ostruzione nasale "a bascula": accentuata dallapostura e dai cambiamenti di temperatura

•Rinnorrea acquosa in concomitanza con sforzi fisici e/o psichici.

RINITE ALLERGICA

QUADRO OBIETTIVO

RINOSCOPICO-ENDOSCOPICO

VALUTAZIONE STRUMENTALE

RINOMANOMETRIA ANTERIORE ATTIVA

Studio della funzione ventilatoria nasale

•Test di decongestione nasale

•Test di dilatazione valvolare

•Test di provocazione nasale specifica (TPNs)

•Test di provocazione nasale aspecifica (TPNa)

PRICK TEST

INDAGINE DI I LIVELLO

Valutazione dimensioni del ponfo formatosi nella zonacutanea (faccia volare avambraccio) sede di instillazione diestratti allergenici, dopo scarificazione

dell’epidermide, rispetto al ponfo prodotto dall’istamina.

VANTAGGI

  • Individuazione specifiche sostanze causali
  • Semplice esecuzione
  • Attendibilità (possibili FP e FN, reazioni locali e sistemiche)

PRISTINDAGINE II LIVELLO

Dosaggio delle Ig E totali risultano solitamente elevate nei soggetti atopici.

FP : Ig E elevate in altre patologie (malattie infettive, neoplasie, immunodeficienze, ecc.)

RASTINDAGINE DI II LIVELLO

Dosaggio delle Ig E allergene-specifiche circolanti con metodo enzimatico o radioimmunologico

VANTAGGI

  • Sicurezza e precisione
  • Indipendenza da reattività cutanea e dai farmaci

TPNINDAGINE DI III LIVELLO

  • Rinomanometria anteriore attiva (RAA) basale
  • Somministrazione controllo “bianco” (sostanze diluenti degli estratti allergenici)
  • RAA dopo 10 minuti
  • Se RAA negativa: somministrazione estratto allergenico al dosaggio minore aumentandolo sino alla manifestazione dell’iperreattività valutata con
RAA.POSITIVITA': incremento >= 100 % del valore basale di resistenza nasale oppure insorgenza sintomi RINOCITOGRAMMA - Tecnica dello "scraping": campioni di mucosa nasale mediante raschiamento (curette di plastica) - Colorazione con la metodica di Giemsa - Lettura per campi - Studio della composizione della cellularità nel secreto nasale ed in particolare valutazione dell'eosinofilia (significativa se > 20 % in tre conte successive) Virali Acute Batteriche Infettive Micotiche Croniche RINITI Infiammatorie da agenti fisico-chimici - Stagionale - Specifiche: Allergiche - Perenne RINITI VASOMOTORIE - Con neutrofili - Aspecifiche - Con eosinofili - Con mastcellule - Senili RINITI ATROFICHE - Da cronicizzazione di particola
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
119 pagine
SSD Scienze mediche MED/31 Otorinolaringoiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Cassano Pasquale.