I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rucci Lucio

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato al cancro del rinofaringe. Tra gli argomenti affrontati: carcinoma indifferenziato di tipo nasofaringeo, nitrosamine, metastasi ganglionari e viscerali, estensione tumorale.
...continua

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato ai tumori dell'etmoide. Tra gli argomenti affrontati: anatomia dei seni paranasali, adeno carcinoma etmoidale, carcinoma epidermoide, estesioneuroma, Mouret, mucosa olfattiva.
...continua

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle etmoiditi. Tra gli argomenti affrontati: etmoidite nell'adulto e nel bambino, cronica e acuta, cellule etmoidali labirintiche, terapie antibiotiche, orbite, cornea.
...continua

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,7 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alla poliposi. Tra gli argomenti affrontati: poliposi nasale, terminazioni sensitive, riniti, Ige, otiti, asma, trattamenti chirurgici.
...continua
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle adenopatie latero-cervicali. Tra gli argomenti affrontati: esame loco-regionale, agoaspirato, tumori salivari, tumori vascolari, tumefazioni mediane, adenopatie sub-acute.
...continua
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle adenopatie del collo. Tra gli argomenti affrontati: assetto anatomo-clinico generale, fasci vascolo-nervosi, condotto laringo-tracheale, ghiandole tiroide, gruppi linfonodali, catene accessorie, tecniche chirurgiche.
...continua
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato al cancro del seno piriforme. Tra gli argomenti affrontati: carcinoma, seno piriforme, vascolarizzazione, drenaggio venoso, angiogenesi, esame endoscopico, terapie.
...continua

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato al cancro della laringe. Tra gli argomenti affrontati: carcinogenesi, popolazione cellulare, punti di resistenza, piano glottico, chemioterapia, radioterapia.
...continua
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle laringiti croniche. Tra gli argomenti affrontati: ostruzione nasale, bronchite cronica, reflusso, effetti del tabacco, specchietto laringeo, laringiti rosse e bianche, biopsia.
...continua

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,3 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle dispnee laringee dell'età adulta. Tra gli argomenti affrontati: DLA, rumori respiratori, diagnosi differenziale, intubazione, tracheotomia, condromi.
...continua

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,7 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alle dispnee laringee infantili. Tra gli argomenti affrontati: anatomia della laringe infantile, laringiti, ossigenazione, difterite, laringiti non febbrili, tracheotomia.
...continua

Dal corso del Prof. L. Rucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Otorinolaringoiatria, tenuto dal Prof. Lucio Rucci, nell'anno accademico 2004. Il documento è dedicato alla semeiotica della laringe. Tra gli argomenti affrontati: dispnea inspiratoria e respiratoria, dispnea laringea, tipi di disfonia, tecniche di esplorazione della laringe.
...continua