Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prevalenza della rinite e fattori di rischio
Tuttavia, la validità, in tali paesi, dei questionari utilizzati dovrebbe essere accertata.
La rinite potrebbe essere un problema solo in alcune parti di quei paesi.
Dovrebbero essere studiati meglio i fattori di rischio, ai fini della strategia preventiva.
Prevalenza della rinite tra i 13 e i 14 anni:
Studio ISAAC Strachan et al, Pediatr Allergy Immunology 1997
- 0% - 10%
- 10% - 20%
- <10%
Asma e rinite Nord Africa:
Studio ISAAC - N Aït Khaled
- Rabat
- Marrakech
- Casablanca
- Conakry
- Algiers Centre
- West Algiers
- Sousse
Aumento della prevalenza di rinite con l'età in Danimarca:
Studio 1: bambini di 7-17 anni, studiati a distanza di 6 anni
- Aumento della rinite dal 15% al 22%
- Spesso associata con sensibilizzazione IgE
- Ulrik et al, Allergy 2000
Studio 2: adulti di 15-41 anni studiati a distanza di 8 anni
- Aumento della rinite dal 25% al 32%
- Spesso associata con sensibilizzazione IgE
- Linneberg et al, J Allergy Clin Immunol 2000
ARIAPerché ARIA
- Nuova classificazione della rinite
- Importanza dell'infiammazione nasale
- Trattamento basato sull'evidenza sperimentale
- Impatto della rinite sull'asma
- Il concetto di "infiammazione minima persistente"
Ciprandi et al, J Allergy Clin Immunol 1996
La classificazione della rinite allergica in "stagionale" e "perenne" è stata modificata in: rinite allergica "intermittente" e "persistente"
Stagione pollinica a Montpellier (1990)
graminacee
6000. cipresso
5000 aria
4000 di3granuli/m
3000
2000
1000 soglia dei sintomi
0 0 10 20 30 40 settimane
Variazioni stagionali degli acari in Virginia (USA)
Platts-Mills TAE et al, J Allergy Clin Immunol 1982
polvere
di gruppodi Allergeni soglia dei sintomi
1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Mesi
Classificazione ARIA
Intermittente Persistente. < 4
giorni/settimana . > 4 giorni/settimana. o < 4 settimane . e > 4 settimane
Lieve Moderata-grave
sonno conservato uno o più dei seguenti& nessuna limitazione nelle . Alterazioni del sonno
attività quotidiane . Limitazioni delle attività& normale attività lavorativa o quotidiana
scuola . Riduzione prestazioni& non sintomi fastidiosi lavorativi/scuola. Sintomi gravi
Nei pazienti non trattati ARIA
Perché ARIA ?
1-2 - Nuova classificazione della rinite
Importanza dell'infiammazione nasale
3 - Trattamento basato sull'evidenza sperimentale
4 - Impatto della rinite sull'asma
5 - Rinite Persistente
istamina
asma rinite
Rapporti tra rinite ed asma: principali quesiti.
L'infiammazione nasale è presente negli
1- L'asmatici (con / senza sintomi nasali)?
2- Nella rinite è presente infiammazione bronchiale ?
L'allergia è una malattia sistemica ?
3- L'Eosinofili (EG2+) nelle biopsie di asmatici
Mucosa bronchiale
Mucosa nasale
Bousquet J et al. Chanez P, Vignola M et al.
N Engl J Med 1990 Am J Respir Crit Care Med 1999
Ispessimento della membrana basale (biopsie)
Chanez et al, Am J Respir Crit Care Med 1999
1414(µm) 1212
basale 1010
membrana 88 66 non trattati
spessore 44 CS-dipendenti
22 asmatici
controlli 00 naso bronchi
Biopsie nasali nell’asmatico
Gaga et al, Clin Exp Allergy 2000
60 A+ R+
campo 50 A + R -
per 40 controlli
positive 30
cellule 20
100 EG2 CD4 CD8
Rapporti tra rinite ed asma: principali quesiti.
’inflammazione nasale è presente negli
1- L asmatici (con / senza sintomi nasali)?
2- Nella rinite è presente infiammazione bronchiale ?
’allergia è una malattia sistemica ?
3- L Infiammazione bronchiale negli atopici
Djukanovic et al, Eur Respir J 1992
* ** ** *
8100 7 controlli
6 non-asmatici
atopici
5 asmatici
10 43211 02
eosinofili/mm membrana basale(µm)
Biopsie bronchiali in rinitici stagionali
Chakir et al, J Allergy Clin Immunol 2000
60 CD4+
80 nella 60 vasi 60BMK+ 40 40cellule 20 200 0T0 T +24 hr T0 T +24 hrtempo tempoallergeneInfiammazione nasale a seguito di challenge endobronchialeBraunstahl et al, Am J Respir Crit Care Med 2000120propria 100 riniticilamina controlli80 nella 60BMK+ 40cellule 200 T0 T +24 hrtempo fattorichemotatticiprogenitorimidollariprogenitoriIL-5 R+progenitoriIL-5 R+ progenitoriIL-5 R+Allergia: una malattia sistemicaprogenitorimidollariallergene fattorichemotattici progenitoriIL-5R+Allergia: una malattia sistemicaallergene progenitoriIL-5R+ARIAPerche’ ARIA ?1-2 - Nuova classificazione della riniteImportanza dell’infiammazione nasale3 - Trattamento basato sull’evidenza4 - sperimentaleImpatto della rinite sull’ asma5 - Allontanamentodell’allergeneindicatoquando possibile ImmunoterapiaFarmacoterapia • efficacia• sicurezza costi • prescrizione specialistica• efficacia • può modificare la• facilità di somministrazione storia
naturale
Educazione del paziente
Sempre indicata
ARIA
Perché ARIA ?
1-2 - Nuova classificazione della rinite
Importanza dell'infiammazione nasale
3 - Trattamento basato sull'evidenza sperimentale
4 - Impatto della rinite sull'asma
5 - Impatto della rinite sui costi dell'asma
Yawn et al, J Allergy Clin Immunol 1999600 p<0.0002($)
persona 500 asma
asma + rinite
400 per p<0.00001
annuo totale pazienti:300 8,564 p<0.00001
totale 200 asmatici: 1,245
età: 0 - 80 anni
costo 100 diagnosi medica +0 test allergologici
maschi femmine M+F
Forza delle raccomandazioni in base alla prova sperimentale
Shekelle et al, BMJ 1999
A Direttamente basate su studi randomizzati controllati o meta-analisi
B Direttamente basate su almeno uno studio randomizzato o estrapolate da A
C Direttamente basate su almeno uno studio quasi-sperimentale o estrapolate da categoria A o B
D Basate sul parere di comitati di esperti o opinioni o esperienze cliniche di autorità in materia
Categorie di prova
Grado di forza della prova sperimentale
Shekelle et al, BMJ 1999
- Ia: risultati da meta-analisi o da più studi randomizzati e controllati
- Ib: risultati da almeno uno studio controllato e randomizzato
- II: risultati da almeno uno studio controllato ma non randomizzato
- III: risultati da studi descrittivi, studi di confronto e studi caso-controllo
- IV: pareri ed opinioni di gruppi di esperti, o esperienze cliniche o case reports
Forza delle raccomandazioni per i trattamenti della rinite - ARIA
Trattamento | STAGIONALE | PERENNE | adulto | bambino |
---|---|---|---|---|
anti-H1 p.os | A | A | A | A |
anti-H1 nasale | A | A | A | A |
ACS nasale | A | A | A | A |
Cromone nasale | A | A | A | A |
AIT iniettiva | A | A | A | A |
Farmaci per la rinite allergica
Effetto sui sintomi: starnuti, rinorrea, ostruzione, prurito
- antistaminico orale (± decongestionanti)
- ipratropio
- Congiuntivite associata alla rinite
- antistaminico orale (± decongestionanti)
- ipratropio