Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Rinofaringe - Cancro Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Cancro del nasofaringe (cavum)

Epidemiologia

Endemico sud-est della Cina (popolazione di Canton)-(30-80 casi su 100.000/anno)

Nord della Cina (2-3 casi su 100.000/anno)

Sud-est asiatico, Caribe, Nord Africa, Medio Oriente, Esquimesi (8-12 casi su 100.000/anno)

Localizzazione rara in tutte le altre zone (0,5-2 casi su 100.000/anno)

Incidenza maggiore intorno ai 40-50 anni

Eziologia

Rappresentati dal NPC (nasopharyngeal carcinoma) epiteliale

Forma più frequente: UCNT (Carcinoma indifferenziato di tipo nasofaringeo)

No rapporto con alcool e tabacco

Si virus Epstein-Barr (EBV)

Distribuzione endemica sud-est asiatico e nord Africa

Alimenti affumicati (nitrosamine)

Eziologia multifattoriale: genetica, virale, alimentare

Elevato tasso di metastasi ganglionari e viscerali

Controllo relativo loco-regionale radioterapico malgrado meta viscerali

Terapia radioterapica: buon controllo tumorale

Chemioterapia neoadiovante o concomitante-aumento sopravvivenza

Fattori virali: EBV (famiglia Herpesviridae) causa

mononucleosi infettivaEBV presenta: cellule linfoidi B e cellule epiteliali faringee, ubiquitarie nell'infezione, costantinella vita individualeAssociazione EBV + NPC scoperta nel 1966Caratteristiche genetiche dell'ADN espresse nel NPCEBV associato forme meno differenziate NPCEstensione tumoraleInsorgenza sovente fossetta del RosenmüllerInvasione cavità nasale (15%); parete laterale o posteriore (20%); spazio parafaringeo (80%)Erosione ossea della base cranica (30%) associata ad invasione IX, X, XI, eventualmente XII (15%)Estensione intracranica < 10%Altri nervi cranici V (3) forame ovaleSeno cavernoso III, IV, VIRicca rete linfatica sottomucosa. Invasione linfonodale frequente (75-90%) primo segnoMeta bilaterale frequentemente indipendenti dalla grandezza tumoralePrima via di drenaggio: spazio retrofaringeo prossimo a IX, X, XI (frame giugulare) e XII (canalecondiloideo anteriore)Seconda via di drenaggio: confluenza XI con vena giugulare, lfm punta della

mastoide caratteristico

Dettagli
Publisher
A.A. 2003-2004
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/31 Otorinolaringoiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rucci Lucio.