Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Dispnee laringee Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Intensità tirage sovracleveare, intercostale: poss. tirage flebile o assente per esaurimento del paz.

Aspetto clinico: agitazione, angoscia, spossamento, pallore intenso, cianosi, sudorazione (ipercapnia).

Segni emodinamici: tachicardia, ipertensione arteriosa, turgore giugulari.

Stato asfittico imminente: respirazione superficiale inefficace, tirage flebile, polso piccolo, pressione arteriosa in diminuzione, evoluzione fatale.

Intubazione o tracheotomia immediate.

Eziologia tumorale maligna: carcinoma della laringe, carcinoma dell'ipofaringe.

Carcinoma della laringe: dispnea generalmente tardiva. 10% tracheotomia iniziale (consultazione tardiva).

Carcinoma della laringe: dispnea per estensione tumorale importante a più sottosedi.

Carcinoma dell'ipofaringe: disfagia primo sintomo (adenopatia laterocervicale), disfonia per mobilità cordale, dispnea per estensione massiva della laringe.

Diagnosi etiologica: laringoscopia diretta + istologia. Imaging.

Origine Funzionale e Neurologica: alterata mobilità cordale, dispnea. Laringe, effettore respiratorio, apertura prima penetrazione aria per effetto discesa diaframmatica.

ipercapnia e ostruzione; iperventilazione e ipocapnia.

Etiologia tumorale benigna: raramente dispnea

Papillomatosi laringea (sesso masch.): (più freq.) dispnea, progressiva (nott) possibile inizio improvviso

Tumore di Abrikossof (sesso masch. 75%): aritenoidi, 1\3 post.cc.vv. Possibile carattere infiltrante e ostruttivo

Condroma della cricoide (sesso masch. > 60 aa.): dispnea progressiva per stenosi sottoglott.

Laringocele: spesso asintomatico. Forme molto voluminose, disfonia leggera, ingombro faringeo, dispnea moderata.

Dispnea acuta x compl. classica grave

Dispnee laringee permanenti: paralisi in chiusura. (bilat. < monolat.)

Inizio progressivo per diplegia progressiva (a volte inizio brutale) Esame ORL con studio dinamico.

Quadri clinici:

  • paralisi dei dilatatori o Sindrome Gerhardt (voce normale, bradipnea inspiratoria)
  • dipleg. laring. tot. o S. Riegel dispnea insp. + disf.

Dispnee laringee permanenti: etiologia - centrale - periferica

Centrale acuta: virale, polio anter.

acuta bulbare, anossia, vasculopatia, coma tossico, traumicranici.

Centrale progressiva: sifilide (tabe) Gerhardt.

Degenerative, sclerosi later. amiotrof., atrofia olivo-ponto-cerebellare, polio anteriore cronica, paralisi bulbo pontina, sclerosi a placche Riegel.

Siringobulbia, S. di Arnold-Chiari Riegel.

Etiologia periferica: traumi chirurgici (tiroide, esofago, trachea, torace); tumori asse vascolare del collo, mediastino.

Dispnee laringee intermittenti:

  • spasmi laringei (nevrosi isterica, cause infiammatorie cause neurologiche, tetano, rabbia).
  • inversione movimento laringeo respiratorio (motilità cordale normin fonaz.).
Dettagli
Publisher
A.A. 2003-2004
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/31 Otorinolaringoiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Otorinolaringoiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rucci Lucio.