I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Nefrologia

Questi appunti di nefrologia sono presi al pc sono il frutto delle informazioni date dagli inseganti in aula (alla sapienza- corso infermieristica D), uniti ad altre informazioni tratte da libri di testo e manuali della materia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di nefrologia su lezioni della professoressa Silvia Lai. Tratta di sindrome nefritica e sindrome nefrosica, glomerulonefriti ad esse associate, glomerulonefriti secondarie (da mieloma, diabetica, da LES), malattia di Alport e Fabry. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Nefrologia

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
I riassunti sono redatti integrando gli appunti presi a lezione con lo studio del libro di testo. Per quanto concerne la trattazione delle glomerulonefriti, sono state riordinate seguendo lo schema DEEP Diagnosys, a cui il Professore tiene molto vi atteniate nell'esposizione delle glomerulonefriti durante l'esame. Buono studio! :)
...continua

Esame Nefrologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Libetta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di nefrologia sui seguenti argomenti: esame delle urine alterazioni elettrolitiche sindrome nefritica sindrome nefrosica glomerulonefriti ipertensione arteriosa diabete malattia renale cronica malattia renale acuta dialisi rene e gravidanza trapianto di rene
...continua

Esame Nefrologia e urologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di nefrologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in medicina e chirurgia (ordinamento U.E. - 6 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Malattie del rene

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,5 / 5
Sintesi e schematizzazione di alcuni argomenti trattati dal prof. Andreucci per l'esame di Malattie del rene, utili anche per EBM. IRA IRC Glomerulonefriti Emodialisi extracorporea Trapianto di rene Università degli Studi della Magna Graecia - Unicz.
...continua

Esame Nefrologia e urologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cimmino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Lezione completa sulla calcolosi urinaria, caratterizzata da clinica, fisiopatogenesi, clinica, diagnostica di laboratorio e strumentale, trattamento (medico e chirurgico), dell'Università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Nefologia per l'esame del professor Libetta. Tra gli argomenti affrontati vi sono i seguenti: le funzioni del rene, l'edema, la cirrosi epatica, la sindrome nefrosica, l'insufficienza renale, l'ipotensione ortostatica, l'emoconcentrazione.
...continua

Esame Nefrologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Libetta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Nefrologia per l'esame del professor Libetta. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il rene, l'alcalosi metabolica, l'insufficienza renale acuta (IRA), i glomerulonefriti, l'insufficienza renale cronica (IRC), i sintomi di presentazione della IRC.
...continua

Esame Nefrologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Romano

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Nefrologia per l'esame del professor Romano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: glomerulonefriti, nefropatie tubulo-interstiziali, nefropatie ereditarie, insufficienza renale cronica, insufficienza renale acuta, gravidanza, disordini idro-elettrolitici, equilibrio acido-base.
...continua
Appunti di Nefrologia che tratta delle vescicole seminali che sono dei piccoli organelli situati sopra la prostata al di sotto della base della vescica. Si congiungono con il dotto deferente formando i dotti eiaculatori. Presentano una capsula fibromuscolare.
...continua
Appunti di nefrologia sulla vescica è una specie di serbatoio che ha la funzione di raccogliere l’urina trasportata dalle vie urinarie. Ne può contenere fino a 400 cm3. Quando è vuota assume una forma e una posizione diversa rispetto a quando la vescica è piena.
...continua
Appunti di Nefrologia sull'uretere nel maschio, l’uretra è un bel condotto cilindrico lungo all’incirca 18 cm. Attraversa varie strutture da cui prende il nome di uretra prostatica, uretra membranosa e uretra cavernosa. La struttua varia da porzione a porzione.
...continua
Appunti di Nefrologia sull'uretra nel sesso femminile che è un tubicino di piccole dimensioni, infatti, rispetto a quello più lungo presente negli uomini, ha una lunghezza di appena quattro cm. La troviamo sotto la sinfisi pubica, al davanti della vagina.
...continua
Appunti di Nefrologia sull’uretere è una specie di tubo che origina dalla pelvi renale e finisce sboccando nella vescica dove convoglia l’urina proveniente dai reni con tutte le sostanze cataboliche e tossiche di scarto. E’ piuttosto lunga in base all’altezza del soggetto.
...continua
Appunti di Nefrologia per l'esame del prof Bonomini sul tubulo prossimale che origina dal polo superiore del glomerulo renale. Comprende una parte convoluta iniziale, tortuosa, localizzata nella zona corticale, e una parte retta situata nel raggio della zona midollare.
...continua
Il tubulo distale è costituito da 3 parti, cioè branca ascendente dell’ansa di Henle, macula densa e tubulo convoluto distale. La prima parte decorre nella midollare e corticale. Il punto di passaggio tra midollare e corticale è la parte compresa tra porzione sottile e spessa dell’ansa.
...continua
Appunti di Nefrologia sull’ansa di Henle che presenta un tratto sottile nel punto di transizione del tubulo prossimale tra la zona midollare interna ed esterna. Nefroni ad ansa corta. Nefroni ad ansa lunga. L’ansa di Henle è formata da quattro cellule diverse.
...continua
Il testicolo è un organo tipicamente maschile (nelle donne abbiamo le ovaie). Sono di piccole dimensioni, ricoperti dalla tunica albuginea che si invagina dando origine al mediastino testicolare da cui si diramano setti fibrosi che vanno a suddividere il parenchima testicolare in 250 e più lobuli.
...continua
Appunti di <nefrologia sul segmento di connessione è una parte del tubulo che va a connettere (da cui l’etimologia..) il tubulo contorto distale al dotto collettore renale. Le dimensioni, la forma e l’orientamento di questo tubulo variano a seconda della zona renale.
...continua