Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Nefrologia - uretere Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

URETERE

L'uretere, di forma grossolanamente tubulare, inizia a livello della pelvi renale e termina incorrispondenza della vescica (vedi fig. 1.1). Ha una lunghezza variabile che si aggira intorno ai 25-30 cm a seconda dell'altezza dell'individuo. Ha un decorso lievemente curvo in modo tale da descrivere una "S" in senso anteroposteriore. Presenta tre zone di restringimento lungo il suo decorso: a livello della giunzione pieloureterale, a livello dei vasi iliaci e nella porzione intravescicale.

Immediatamente al di sotto del peritoneo è in rapporto, nella sua porzione addominale: posteriormente con il muscolo psoas e il nervo genito-femorale; medialmente, a destra con la vena cava inferiore e a sinistra con i vasi spermatici interni; in avanti, a destra con la porzione discendente del duodeno e a sinistra con la flessura duodeno-digiunale. È incrociato ad angolo acuto dai vasi spermatici o ovarici. Dopo essere passato a cavallo dei vasi iliaci, l'uretere entra

nella piccola pelvi, decorrendo sulla parete laterale di questa al davanti dei vasi ipogastrici e dei loro rami viscerali. Raggiunto il pavimento pelvico, l'uretere devia medialmente fino a raggiungere la base della vescica. Nell'uomo l'uretere, poco prima di penetrare nella vescica, è incrociato al davanti dai vasi deferenti. Nella donna l'uretere decorre sulla parete laterale della piccola pelvi, al di dietro dell'ovaio lungo il suo margine libero; quindi, raggiunto il pavimento pelvico, penetra alla base del legamento largo decorrendo lungo la pagina posteriore di questo. Quindi, prima di penetrare nella vescica, a circa 2 cm dalla cervice uterina, l'uretere incrocia dal di sotto l'arteria uterina. Vascolarizzazione e innervazione I calici, la pelvi renale e l'uretere prossimale sono vascolarizzati da piccoli vasi che hanno origine dalle arterie renali. Il terzo medio dell'uretere è vascolarizzato dai rami arteriosi provenienti dall'arteria.

La terza parte dell'uretere è irrorata dai rami delle arterie spermatiche nell'uomo e ovariche nella donna.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/14 Nefrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nefrologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Bonomini Mario.